logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
ADi base
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 054264
Denominazione Insegnamento CHIMICA GENERALE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Chimica Generale comprende: Atomi e struttura dei nuclei atomici - nucleogenesi e energia nucleare . teoria del legame chimico - legame di valenza, orbitali molecolari, trattamento di molecole diatomiche e poliatomiche. Andamenti nella tabella periodica. Reazioni chimiche: acido-base, ossido-riduzioni e trasferimento di legante - bilanci di massa ed energia (stechiometria). Leggi del gas ideali, termochimica e termodinamica - cinetica chimica. Struttura atomica e andamenti - legami covalenti e strutture molecolari. Equilibri ionici e molecolari. Legami intermolecolari e ionici, chimica di coordinazione degli elementi del blocco d. Equilibri eterogenei e diagramma di stato. Proprietà colligative - conducibilità, potenziali redox e chimica delle superfici. Chimica dello stato solido - impaccamento di atomi e ioni nei solidi, strutture cristalline tipiche AX, AX2 e di sali e molecole rilevanti - difetti reticolari. Attività di laboratorio - esperimenti di analisi qualitativa, introduzioni all'analisi quantitativa per titolazione, gravimetriche e spettrofotometriche, misura di velocità di reazioni inorganiche, esperimenti di purificazione e tecniche di separazione, equilibri chimici e ionici, sistemi tampone e pH, misure elettrochimiche.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
A
CHIM/07
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
10.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AFLSebastiano Roberto
---FLPAResnati Giuseppe
---PAZZZZGalimberti Maurizio Stefano
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
20/01/2025