Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
EEM - ENERGY AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
056512
|
Denominazione Insegnamento
|
HIGH-END AND LUXURY INDUSTRIES MANAGEMENT
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il presente corso è progettato in collaborazione con Altagamma, e si pone l'obiettivo di presentare i fondamentali del settore, e creare un legame tra la teoria e la pratica nella value chain delle aziende di alto di gamma e beni di lusso.
Durante il corso verranno discussi numerosi casi di studio, con particolare enfasi su aziende italiane leader nel mondo, per permettere agli studenti di comprendere le prospettive più rilevanti.
In particolare, al termine del corso, i partecipanti dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi di apprendimento:
- conoscere i fondamentali del mercato dei beni di lusso, e i Fattori Critici di Successo del lusso, ed aver familiarità con i trend più recenti in termini di consumo di beni e servizi alto di gamma
- capire i principi teorici alla base del disegno ed esecuzione di una strategia di lusso
- valutare la strategia di un marchio, identificandone punti di forza e debolezza, ed essere in grado di comunicare ad audience diverse i "points of parity" e "points of difference" di un'azienda
- acquisire un vocabolario di base in termini di attori e processi lungo la catena del valore
- comprendere il legame tra i fattori critici di successo legati al prodotto e la modalità con cui le richieste del cliente sono gestite, e saper progettare una strategia customer-oriented in una azienda del settore lusso
- saper applicare i contenuti del corso ad un caso reale e presentare in maniera adeguata ai responsabili aziendali le soluzioni identificate.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B,C
|
ING-IND/35
|
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
|
2.5
|
B,C
|
ING-IND/17
|
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
|
2.5
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Brun Alessandro | | |
|
|