logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2021/2022
Scuola Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (346) Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Piano di Studio preventivamente approvato M1B - Difesa del Suolo e Prevenzione dai Rischi Naturali
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 050523
Denominazione Insegnamento PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO [C.I.]
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Rischio idrologico e protezione idraulica del territorio: a. percezione, previsione, prevenzione e preannuncio del rischio idrogeologico; b. identificazione del rischio idrologico e idraulico; c. pericolosita, esposizione, vulnerabilita; d. metodi strutturali e non strutturali di mitigazione del rischio idrologico e idraulico. 2. Valutazione delle piene: a. metodi probabilistici di valutazione del rischio e dell'affidabilita; b. metodo della portata indice; c. stima regionalizzata della curva di crescita; d. stima della portata indice; e. valutazioni di piena in casi salienti; f. valutazione dei volumi di piena. 3. Correnti fluviali e aree inondabili: a. correnti torrentizie e fluviali in moto uniforme e permanente, b. effetti localizati, c. alvei compositi, d. tracciamento di profili fluviali e valutazione delle soglie di esondazione, e. metodi speditivi di mappatura delle aree inondabili (topografici, topologici, volumetrici); f. pericolosita relativa delle correnti di inondazione. 4. Metodi di protezione civile: a. Il linguaggio della Protezione Civile e del rischio; b. L'organizzazione della Protezione Civile in Italia e in Europa; c. Gestione dell'emergenza e piani di Protezione Civile; d. Previsione, prevenzione e valutazione dei danni.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ICAR/02
COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocente/iCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZ050522PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO [MOD. 2]Ravazzani Giovanni5.02
050521PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO [MOD. 1]De Michele Carlo5.02
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
23/01/2025