Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2022/2023
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (497) Ingegneria Edile e delle Costruzioni
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IE1 - Curriculum - IEC
|
Anno di Corso
|
3
|
Codice Identificativo
|
054401
|
Denominazione Insegnamento
|
LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
9.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
"Il corso si propone di introdurre l'analisi strutturale dei telai piani (oggetto della prova finale scritta), nonché le basi del progetto degli elementi strutturali in calcestruzzo (oggetto della prova finale orale). Entrambi i temi rappresentano la base per la redazione della relazione tecnica di una costruzione che viene sviluppata durante le ore di laboratorio.
ANALISI STRUTTURALE: Teorema di Mohr: calcolo di rotazioni e spostamenti in travi isostatiche. Metodo delle forze: applicazione alle travi continue. Metodo degli spostamenti: applicazione ai telai a nodi fissi e ai telai a piani spostabili. Diagrammi qualitativi delle sollecitazioni e criteri di controllo.
ELEMENTI STRUTTURALI IN CALCESTRUZZO: Azioni sulle costruzioni. Stati limite. Caratteristiche del calcestruzzo. Armature da c.a./c.a.p. e aderenza. Fessurazione e modello di tension stiffening. Presso- e tenso-flessione di sezioni in c.a. Effetti del confinamento nei pilastri in c.a. (cenni). Meccanismi resistenti a taglio nelle travi in c.a. Torsione nelle travi in c.a. (cenni). Modelli a puntoni e tiranti: mensole tozze, plinti di fondazione e altri problemi diffusivi. Sistemi di precompressione. Perdite di tensione. Verifiche a flessione e taglio di travi in c.a.p. Tracciato dei cavi. Ancoraggi e problemi di diffusione."
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ICAR/09
|
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
9.0
|
|
|