Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2023/2024
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - CR (504) Agricultural Engineering
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
AGI - Agricultural Engineering - I
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
057228
|
Denominazione Insegnamento
|
FONDAMENTI DI AUTOMATICA CON INFORMATICA
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
15.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Introduzione ai problemi di controllo (finalita del controllo, prestazioni e tipologie dei sistemi di controllo). Sistemi fisici e modelli matematici. Sistemi orientati (sistemi dinamici e non dinamici, tempo-invarianti e tempo-varianti, lineari e non lineari; variabili di stato e forma normale, condizioni di equilibrio, modello lineare tangente a un sistema in un punto di lavoro). Analisi di sistemi lineari tempo-invarianti nel dominio del tempo (movimento e risposta, principio di sovrapposizione degli effetti, stabilita di un movimento, stabilita del sistema, criteri di stabilita). Elementi di analisi dei segnali: trasformazioni principali e loro proprieta. Analisi di sistemi lineari tempo-invarianti nel dominio della frequenza (movimento e risposta, principio di sovrapposizione degli effetti, funzione di trasferimento, cancellazioni e scomposizione canonica di Kalman (cenno), stabilizzabilita, realizzazioni di una funzione di trasferimento, schemi a blocchi, analisi di stabilita di un sistema descritto da uno schema a blocchi, risposta in frequenza, banda passante). Analisi delle prestazioni di un sistema di controllo lineare, tempo-invariante, ad anello chiuso: criteri di stabilita (asintotica, robusta), margini di fase e di guadagno, precisione dinamica (banda passante e funzione di sensibilita, disturbi sulla linea d'andata (di carico e d'uscita), errori di misura e di trasmissione), precisione statica, disturbi periodici. Progetto di massima per tentativi di un sistema di controllo elementare. Controllori industriali lineari (PID) e non lineari (a commutazione). Regole empiriche di taratura. Architetture non elementari (controllo e compensazione ad anello aperto, controllo in cascata, disaccoppiamento). Controllo digitale (cenni).
Struttura di massima di un calcolatore, algoritmi, programmi e linguaggi, sistemi operativi. Logica e codifica binaria dell'informazione (logica proposizionale, operatori logici AND, OR, NOT, rappresentazione dei numeri interi in forma binaria ed esadecimale, codifica dei numeri reali, codifica dei caratteri). Aspetti fondamentali della programmazione (con riferimento al linguaggio C): il linguaggio di programmazione e le esigenze di astrazione, la sintassi dei linguaggi, struttura di un programma monomodulo, astrazione sui dati (concetto di tipo e tipi base del linguaggio, operatori e compatibilità, i costruttori di tipo array, struct, puntatori), astrazione sul controllo dell'esecuzione (strutture di controllo condizionali, di selezione, iterative). Sottoprogrammi e ricorsione: sottoprogrammi come astrazione sul controllo a livello di unità, passaggio dei parametri, dati locali, regole di visibilità, sviluppo top down per raffinamento, ricorsione, record di attivazione, pila. Strutture dati dinamiche, liste collegate a puntatori. Strutture dati persistenti: i file (concetti, operazioni, organizzazione logica).
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-INF/05
|
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
5.0
|
B
|
ING-INF/04
|
AUTOMATICA
|
10.0
|
|
|