Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DASTU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Piazza Leonardo da Vinci 26 | 2 | 08 | -- | Dalle : Alle : | 0223995533 | -- | su appuntamento concordato via email mariella.brenna@polimi.it |
| E-mail | mariella.brenna@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Brenna, Mariella |
Titolo del libro |
Dichiarazione di Interni. Atlante di parole e immagini (ISBN: 9788832072280) |
Autore/i del libro |
M. Borrelli, l.Garofaro, A. Valenti |
Editore |
Spaziovirgola, Thymos Books |
Pagine |
20 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1230487 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Progetti |
Linee guida per la redazione del progetto di allestimento della nuova sede del CASVA nell’edificio dell’ex mercato al QT8 (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Brenna, Mariella; Enricogianni, ; Fratelli, Maria; Pernich, Elisabetta |
Ente promotore del concorso |
Comune di Milano |
Concorso |
Progetto di allestimento della nuova sede del CASVA nell’edificio dell’ex mercato al QT8 |
Luogo del concorso |
MILANO |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1209937 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Brenna, M.; Gianni, E. |
Titolo del libro |
Milano Città Immaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA (ISBN: 9788899669218) |
Autore/i del libro |
Pier Francesco Sacerdoti |
Editore |
Comune di Milano |
Pagine |
14 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1169100 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Brenna, M. |
Titolo del convegno |
MILANO CITTA' IMMAGINATA |
Luogo del convegno |
MILANO |
Periodo del convegno |
16/09/2015 - 23/09/2015 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
239 - 242 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1169098 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Casva Satellite/2. Fotografare gli archivi. Lo studio De Pas D’Urbino Lomazzi. Un progetto fotografico di Alberto Lagomaggiore (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Brenna, M.; Fratelli, M. |
Titolo del libro |
Fantasmi del ‘900 una mostra diffusa (ISBN: 9788832088106) |
Autore/i del libro |
M. Fratelli, E. Fiorani, M. Brenna |
Editore |
guidemoizzi |
Pagine |
28 - 37 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126251 |
|
Autore/i del contributo |
Brenna, M.; Fratelli, M.; Janisch, L.; Gianni, E. |
Titolo del libro |
Fantasmi del ‘900 una mostra diffusa (ISBN: 9788832088106) |
Autore/i del libro |
M. Fratelli, E. Fiorani, M. Brenna |
Editore |
guidemoizzi |
Pagine |
20 - 27 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126247 |
|
Autore/i del contributo |
Brenna, M. |
Titolo del libro |
Fantasmi del ‘900 una mostra diffusa (ISBN: 9788832088106) |
Autore/i del libro |
M. Fratelli, E. Fiorani, M. Brenna |
Editore |
guidemoizzi |
Pagine |
38 - 40 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126258 |
|
Progettare “per il” costruito: l’esperienza didattica nei processi di intervento sul territorio (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia; Brenna, Mariella; Coppetti, Barbara; Vadini, Ettore |
Titolo del libro |
IMPARARE ARCHITETTURA I LABORATORI DI PROGETTAZIONE E LE PRATICHE DI INSEGNAMENTO (ISBN: 978-88-909054-7-6) |
Autore/i del libro |
Jacopo Leveratto |
Editore |
ProArch Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16 |
Pagine |
552 - 559 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1110280 |
|
Curatela di volumi scientifici |
|
Articoli su riviste |
Mettere in scena le culture del mondo. Il Rautenstrauch-Joest Museum – Kulturen der Welt a Colonia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|