logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni
DocenteLazzarini Luca
QualificaRicercatore legge 240/2010 - t.det. a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-12/A - Tecnica E Pianificazione Urbanistica
Curriculum VitaeScarica il CV (242.33Kb - 11/06/2024)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0003-0237-1967

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
Dipartimento di Architettura e Studi UrbaniEdificio 29, piano 2Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto CurtiGiovedìDalle 11:00
Alle 12:00
------Si prega di prendere appuntamento via e-mail.
E-mailluca.lazzarini@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docentewww.laboratoriodelcammino.com

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Poster
Dis-integrated Urban Biodiversity: An Analysis of Urban Policies, Plans and Projects in Italy (Mostra >>)
Spatial planning for urban biodiversity: barriers, challenges and (counter)narratives from the case of Rijeka (Croatia) (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Biodiversity as a Key Relational Value for Cities (Mostra >>)
Intelligenze aptiche. Una riflessione sui nessi tra camminare e progetto urbanistico (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
A survey on urban biodiversity in the territorial plans of three metropolitan cities in Italy (Mostra >>)
Dis-integrated urban biodiversity: an analysis of urban policies and plans in Italy (Mostra >>)
The Walking Body. A reflection on the walking–design relationship based on the experience of Laboratorio del Cammino (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
WalKras: Narrazioni e sfide del cambiamento climatico nei territori del Carso e della costa istriana (Mostra >>)
Articoli su riviste
Dare to imagine. Explorative scenarios for re-shaping human-nature relationships in an inner periphery in the Italian Apennines (Mostra >>)
Networks Cultivating Values: Insights from Five Culture-based Regeneration Projects in Italy (Mostra >>)
Piani e strategie del verde per la biodiversità urbana (Mostra >>)
They like to do it in public: A Quantitative Analysis of Culture-Led Regeneration Projects in Italy (Mostra >>)
Urban planning for biodiversity. An assessment of green plans in Northern Italy (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributo in Atti di convegno
Le Case della Comunità costruttrici di relazioni urbane: ricerca e progetto applicati alla città di Piacenza (Mostra >>)
Articoli su riviste
Il progetto del verde nei centri minori in abbandono. Strategie e dispositivi per l’azione urbanistica a partire dalla natura in un caso studio (Mostra >>)
The who, the what, and the how of social innovation in inner peripheries: A systematic literature review (Mostra >>)
Towards new geographies of cohesion in a context of growing inequalities: insights from two social innovation projects in Milan metropolitan area (Mostra >>)
“Wanna Be Provoked”: Inner Peripheries Generators of Social Innovation in the Italian Apennine (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Abstract in Atti di convegno
Health Service Ecosystem perspective in Primary Care: Barriers in the co-creation with informal careers (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Corpo (Mostra >>)
Investigating the Health-Planning Nexus in Italy: A Survey on Local and Metropolitan Plans (Mostra >>)
Le relazioni città-campagna: dall'interfaccia al caleidoscopio urbano/rurale (Mostra >>)
The Roots of the City–Countryside Relationship: A Lesson from Post-war Town Planning in Italy (Mostra >>)
The broken bond: unveiling the contribution of farmers in planning the transition spaces (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Pianificare la "città in contrazione". Pratiche di ricerca e traiettorie progettuali (Mostra >>)
Walking the shrinkage. 21 parole chiave e 5 temi per descrivere la contrazione in cammino (Mostra >>)
Articoli su riviste
Urbanistica e cibo: leggere l’architettura del divario (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Experiential Walks for Challenging Planning Education: The Case of Laboratorio del Cammino (Mostra >>)
I piani del cibo in Italia: in bilico tra sperimentazione e omologazione (Mostra >>)
Key lessons from Italy (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Fare urbanistica in cammino: l’esperienza di Sardinia Reloaded del Laboratorio del Cammino (Mostra >>)
Forme e rappresentazioni del periurbano nella Città Metropolitana di Torino (Mostra >>)
Health, an enduring theme for urban planning (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
The Contested Countryside. Spatial Planning and Governance across the Urban/Rural Interface in Italy and England (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Atlante del cibo. Monsampolo e la Valle del Tronto (Mostra >>)
Articoli su riviste
A scuola di spazio pubblico. Trent'anni di educazione responsabile a Torino (Mostra >>)
Corpi resilienti. Prossemica dell'abitare nel contesto pandemico (Mostra >>)
Paradigmi ecosistemici per il nuovo welfare urbano. Il caso dell'area Basse di Stura a Torino (Mostra >>)
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
26/01/2025