Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Monica Luca | | Qualifica | Professore ordinario a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-09/A - Composizione Architettonica E Urbana | Curriculum Vitae | Scarica il CV (57.63Kb - 24/04/2023) | OrcID | https://orcid.org/0000-0001-9835-7099 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Monica, Luca |
Titolo del libro |
Scultura Paesaggio Architettura. Giovani autori a Brera. 4 (ISBN: 9788836653607) |
Autore/i del libro |
G. Lodigiani, A. Gianfreda |
Editore |
Silvana Editoriale |
Pagine |
19 - 90 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1262678 |
|
Articoli su riviste |
L’architettura in fusione dalla ghisa al ferro al cemento. / Architecture in casting, from cast iron to iron to concrete. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Monica, L. |
Titolo della rivista |
IL CAPITALE CULTURALE (ISSN: 2039-2362) |
Volume |
Supplementi 17 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
12 - 77 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1280145 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Breve introduzione |
Autore/i |
Monica, L.; Calandra di Roccolino, G.; Rakowitz, G. |
Titolo del libro |
Costruiamo una città. Architettura espressionista tedesca nel secondo dopoguerra. (ISBN: 978-88-8497-876-9) |
Autore/i del libro |
G. Calandra di Roccolino, L. Monica, G. Rakowitz |
Editore |
Clean |
Numero di pagine |
2 |
Pagine |
8 - 9 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1242398 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Da Camillo Boito alla periferia storica attuale. / From Camillo Boito to the present-day historical suburbs. Laboratorio di progettazione architettonica 1 (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Monica, L.; Iarossi, M. P. |
Titolo del libro |
INVENTING SCHOOLS. Una scuola grande come il mondo (ISBN: 978-88-6242-812-5) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, E. Manganaro |
Editore |
Lettera Ventidue |
Pagine |
76 - 89 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1231211 |
|
Gottfried Böhm. L’architettura espressionista del teatro oltre la maschera del Barocco. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Monica, L. |
Titolo del libro |
Costruiamo una città. Architettura espressionista tedesca nel secondo dopoguerra. (ISBN: 978-88-8497-876-9) |
Autore/i del libro |
G. Calandra di Roccolino, L. Monica, G. Rakowitz |
Editore |
Clean |
Pagine |
40 - 49 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1242397 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Costruiamo una città. Architettura espressionista tedesca nel secondo dopoguerra. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Curatore/i |
Calandra di Roccolino, G.; Monica, L.; Rakowitz, G. |
Codice ISBN |
978-88-8497-876-9 |
Editore |
Clean |
Numero di pagine |
160 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1242417 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Monica, L. |
Titolo del libro |
Clear-span buildings. Architettura e democrazia (ISBN: 978-88-8497-835-6) |
Autore/i del libro |
M. Doimo |
Editore |
Clean |
Pagine |
20 - 27 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1219412 |
|
Autore/i del contributo |
Monica, L. |
Titolo del libro |
VKhUTEMAS 100. Spazio, Progetto, Insegnamento. Space, Project, Teaching. (ISBN: 978-88-6242-800-2) |
Autore/i del libro |
M. Meriggi, con L. Bergamaschi, S. Binetti, A. Cerri, R. Cocaj, S. Dal Buono |
Editore |
Lettera Ventidue |
Pagine |
90 - 229 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1225674 |
|
Novyj Vkhutemas. Arcaiche approssimazioni per un centro studi cosmopolita dedicato all’industria artistica a Mosca.
Novyj Vkhutemas. Archaic approximations for a cosmopolitan study center dedicated to the art industry in Moscow. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Monica, L.; Rakowitz, G.; Ferreri, G. L.; Torricelli, C.; Bergamaschi, L.; Mazzonetto, C.; Veronese, A. |
Titolo del libro |
VKhUTEMAS 100. Spazio, Progetto, Insegnamento. Space, Project, Teaching. (ISBN: 978-88-6242-800-2) |
Autore/i del libro |
M. Meriggi, con L. Bergamaschi, S. Binetti, A. Cerri, R. Cocaj, S. Dal Buono |
Editore |
Lettera Ventidue |
Pagine |
190 - 237 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1225679 |
|
Articoli su riviste |
Nuove città e nuove campagne in Italia, dalla Città corporativa alla Ricostruzione
New towns and new countryside in Italy from corporatism to post-war reconstruction (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bonfante, F.; Monica, L. |
Titolo della rivista |
FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE (ISSN: 2039-0491) |
Volume |
1 |
Fascicolo |
62/63 |
Pagine |
21 - 37 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1233736 |
|
Prototipi didattici per il teatro. Guido Canella e l’origine di un principio formativo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Design |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Appunti per una “agenda” per l’architettura. Nuovi temi dominanti per l’architettura delle attrezzature fondamentali nella città. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Monica, Luca |
Titolo del libro |
Design Research Languages. Architectural design as research product and possible communication tools. (ISBN: 979-12-80379-00-9) |
Autore/i del libro |
Marco Ferrari, Elena Guidetti, Alessandro Tessari, Elena Verzella |
Editore |
ProArch |
Pagine |
279 - 282 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1179086 |
|
Autore/i del contributo |
Monica, L. |
Titolo del libro |
L'architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi. (ISBN: 9788836006113) |
Autore/i del libro |
M. Biraghi, A. Granato |
Editore |
Hoepli |
Pagine |
147 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1195835 |
|
Autore/i del contributo |
Monica, L. |
Titolo del libro |
A ‘cavallo’ di quell’insolito che non ti aspetti Il racconto breve della Collezione Martini (ISBN: 978-88-6923-787-4) |
Autore/i del libro |
R. Cristofori |
Editore |
Bononia University Press |
Pagine |
39 - 45 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1167931 |
|
Articoli su riviste |
|
|
|