Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Basso Peressut Gian Luca | | Qualifica | Docente a contratto | Dipartimento di riferimento | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Curriculum Vitae | Scarica il CV (56.61Kb - 09/11/2018) | OrcID | https://orcid.org/0000-0001-7751-2627 |
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Progettazione dell'Architettura, via Golgi 39 | -- | -- | Venerdì | Dalle 10:00 Alle 16:00 | 0223995035 | -- | fino al termine del primo semestre |
| E-mail | luca.bassoperessut@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2020 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Mostra |
Contentious Objects/Ashamed Subjects: Artistic research methods and strategies regarding images, objects, spaces, and events of contentious cultural heritages (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA |
Titolo del libro |
Scales of Interiors: Parks Gardens Objects (ISBN: 9788891638830) |
Autore/i del libro |
Madalina Ghibusi, Maryam Khatibi, Chiara Pradel |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
26 - 41 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126287 |
|
Autore/i del contributo |
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA |
Titolo del libro |
Gli interni essenza dell'architettura. Adriano Cornoldi (1942-2009) (ISBN: 978-88-916-3876-2) |
Autore/i del libro |
Greta Allegretti, Carola D'Ambros, Chiara Lionello, Enrico Miglietta |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
8 - 14 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1123999 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Curatore/i |
BASSO PERESSUT, L.; Caliari, P. F. |
Codice ISBN |
978-88-97221-58-6 |
Editore |
ACCADEMIA ADRIANEA EDIZIONI - IN EDIBUS |
Numero di pagine |
472 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1089289 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Basso, Peressut |
Titolo del libro |
Utopia srl: Icone sconfitte dell'housing sociale (ISBN: 9788862422017) |
Autore/i del libro |
C.F. Colombo, V. Saitto |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
11 - 18 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1064278 |
|
Autore/i del contributo |
Basso, Peressut |
Titolo del libro |
Milano mondo immaginato: Progetti in viaggio dagli archivi Casva (ISBN: 9788899669195) |
Autore/i del libro |
M. Brenna |
Editore |
Comune di Milano-CASVA |
Pagine |
87 - 93 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1064280 |
|
Autore/i del contributo |
Basso, Peressut |
Titolo del libro |
Patrimoni inattesi: Riusare per valorizzare. Ex carceri, pratiche e progetti per un patrimonio difficile (ISBN: 9788862423106) |
Autore/i del libro |
F. Lanz |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
35 - 65 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1064274 |
|
Rovine e allegorie. L'invenzione moderna del paesaggio classico / Ruins and allegories. The modern creation of classical landscape (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA |
Titolo del libro |
Piranesi Priix de Rome. Progetti per la Grande Villa Adriana (ISBN: 978-88-97221-58-6) |
Autore/i del libro |
Luca Basso Peressut e Pier Federico Caliari |
Editore |
in aedibus-Accademia Adrianea Edizioni |
Pagine |
13 - 43 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1095719 |
|
Autore/i del contributo |
Brenna, M.; Janisch, L.; Basso Peressut, L. |
Titolo del libro |
Milano Mondo Immaginato_ progetti in viaggio dagli archivi del CASVA (ISBN: 9788899669195) |
Autore/i del libro |
M. Brenna |
Editore |
CASVA Comune di Milano |
Pagine |
21 - 23 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1075082 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Prefazione/Postfazione |
Autore/i |
Basso, Peressut |
Titolo del libro |
Città da abitare: La misura urbana dell'inclusività (ISBN: 9788891620835) |
Editore |
Maggioli |
Numero di pagine |
2 |
Pagine |
9 - 10 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1064282 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
European museums in an age of migrations: twelve propositions for twenty-first-century museums (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Basso Peressut, Gian Luca; Montanari, Elena |
Titolo del libro |
Global Mobilities: Refugees, Exiles, and Immigrants in Museums and Archives (ISBN: 978-1138906327) |
Autore/i del libro |
Amy Levin |
Editore |
Routledge |
Pagine |
48 - 68 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1010064 |
|
Autore/i del contributo |
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA |
Titolo del libro |
Panorami abitabili (ISBN: 978-88-6242-220-8) |
Autore/i del libro |
Paolo Giardiello, Marella Santangelo |
Editore |
lettera ventidue |
Pagine |
12 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1025473 |
|
Autore/i del contributo |
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA; CALIARI, PIER FEDERICO MAURO |
Titolo del libro |
Piranesi Prix de Rome. Progetti per la nuova Via dei Fori Imperiali (ISBN: 978-88-98262-48-9) |
Autore/i del libro |
Luca Basso Peressut, Pier Federico Caliari |
Editore |
Aiòn |
Pagine |
8 - 11 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1025475 |
|
Patrimoni culturali come agenti di inclusione: Due recenti esperienze nell'ambito della ricerca europea (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Basso, Peressut |
Titolo del libro |
Forme dell'inclusività: Pratiche, spazi, progetti (ISBN: 9788891622402) |
Autore/i del libro |
A. Longo, C. Rabbiosi, P. Salvadeo |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
229 - 243 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1064271 |
|
Pensare e ripensare Via dei Fori Imperiali/Thinking and rethinking Via dei Fori Imperiali (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
basso peressut, gian luca |
Titolo del libro |
Piranesi Prix de Rome. Progetti per la nuova Via dei Fori Imperiali (ISBN: 978-88-98262-48-9) |
Autore/i del libro |
Luca Basso Peressut, Pier Federico Caliari |
Editore |
Aiòn Edizioni |
Pagine |
146 - 175 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1025476 |
|
Autore/i del contributo |
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA; CALIARI, PIER FEDERICO MAURO |
Titolo del libro |
Piranesi Prix de Rome. Progetti per la nuova Via dei Fori Imperiali (ISBN: 978-88-98262-48-9) |
Autore/i del libro |
Luca Basso Peressut, Pier Federico Caliari |
Editore |
Aiòn Edizioni |
Pagine |
478 - 493 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1026123 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Curatore/i |
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA; CALIARI, PIER FEDERICO MAURO |
Codice ISBN |
978-88-98262-48-9 |
Editore |
Aiòn Edizioni |
Numero di pagine |
496 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1025474 |
|
Articoli su riviste |
|
|
|