Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DAStU | 5° piano | Via Bonardi 3, Edificio 12, Stanza 9 | -- | Dalle : Alle : | 02-2399.4114 | -- | Ricevimento su appuntamento. Anticipare argomenti e necessità via e-mail |
| E-mail | paolo.pileri@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | www.progetto.vento.polimi.it |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2022 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Ossigeno. Previsioni del tempo (ISBN: 9791280105844) |
Autore/i del libro |
AA.VV. |
Editore |
People |
Pagine |
96 - 102 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1206101 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Che cos'è la Transizione Ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali (ISBN: 9788865164136) |
Autore/i del libro |
M. Acanfora, G. Ruggieri |
Editore |
Altraeconomia |
Pagine |
73 - 78 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1205800 |
|
Le linee lunghe di mobilità lenta: una visione concreta per rigenerare territori fragili (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pileri, Paolo; Moscarelli, Rossella; Giacomel, Alessandro |
Titolo del libro |
Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica (ISBN: 978-88-15-29228-5) |
Autore/i del libro |
A. Coppola, M. Del Fabbro, A. Lanzani, G. Pessina, F. Zanfi |
Editore |
Il Mulino |
Pagine |
343 - 354 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1171142 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Territori Marginali. Oscillazioni tra interno e costa (ISBN: 9788862425261) |
Autore/i del libro |
S. Lanteri, D. Simoni, V.R. Zucca |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
74 - 91 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1201414 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Milano siamo noi. Fuori dai luoghi comuni (ISBN: 9788865164044) |
Autore/i del libro |
A. Miotto, M. Acanfora |
Editore |
Altraeconomia |
Pagine |
59 - 66 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1205798 |
|
VENTO e la rigenerazione delle aree marginali. Ciclabili e cammini per una nuova sfida identitaria (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Economia delle Relazioni. 17 interpretazioni e case history per un nuovo turismo (ISBN: 8832982951) |
Autore/i del libro |
AA.VV. |
Editore |
Erga edizioni |
Pagine |
97 - 103 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1201413 |
|
Articoli su riviste |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Recensioni su riviste |
Cyclescapes of the unequal city: Bicycle infrastructure and uneven development (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pileri, P. |
Numero di pagine |
2 |
Titolo della rivista |
REGIONAL STUDIES (ISSN: 1360-0591) |
Volume |
54 |
Fascicolo |
12 |
Pagine |
1 - 2 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1156597 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Disegnare una società con diritto alla piena sostenibilità: il caso della tutela del suolo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Il diritto visto da fuori. Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi (ISBN: 9788835106845) |
Autore/i del libro |
M. Zanichelli |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
83 - 93 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1145667 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P.; Moscarelli, R. |
Titolo del libro |
Cycling & Walking for Regional Development. How Slowness Regenerates Marginal Areas (ISBN: 978-3-030-44002-2) |
Autore/i del libro |
P. Pileri, R. Moscarelli |
Editore |
Springer |
Pagine |
3 - 16 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1152235 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
L'italia perde terreno (ISBN: 9788856907322) |
Autore/i del libro |
M. Munafò, A. Attanasio |
Editore |
Arte'm prismi |
Pagine |
11 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1208450 |
|
Infrastrutture turistiche come paradigma di rigenerazione delle fragilità territoriali. il caso VENTO. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Giacomel, A.; Pileri, P. |
Titolo del libro |
SPAZI APERTI. Ragioni, progetti e piani urbanistici (ISBN: 9788899237196) |
Autore/i del libro |
M. Mareggi |
Editore |
planum publisher |
Pagine |
117 - 135 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1157223 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Cycling & Walking for Regional Development. How Slowness Regenerates Marginal Areas (ISBN: 9783030440022) |
Autore/i del libro |
P. Pileri, R. Moscarelli |
Editore |
Springer |
Pagine |
129 - 140 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1152236 |
|
The Effectiveness of SEA in Evaluating the Land Consumption. An Analysis on 100 SEAs in Lombardy, Italy (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Moscarelli, R.; Pileri, P. |
Titolo del libro |
Strategic Environmental Assessment and Urban Planning (ISBN: 9783030461799) |
Autore/i del libro |
G. Campeol |
Editore |
Springer |
Pagine |
85 - 98 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1148364 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Cycling & Walking for Regional Development. How Slowness Regenerates Marginal Areas (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
HABITAT@SCUOLA. Qualità degli spazi urbani davanti alle scuole. Oasi di biodiversità dentro le scuole. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Progettare la lentezza. Linee antifragili per rigenerare l'Italia a piedi e in bici (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
Acciughe, bellezza e VENTO. Rigenerare territori con lo scatto turistico di una linea leggera, ciclabile e molto lunga (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Planning tourist infrastructures to regenerate marginalised territories: the study case of North Sardinia, Italy (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Sechi, L.; Moscarelli, R.; Pileri, P. |
Titolo della rivista |
CITY, TERRITORY AND ARCHITECTURE (ISSN: 2195-2701) |
Volume |
7 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 12 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1135988 |
|
Quale mobilità per la prossima normalità? La lentezza come strategia nel tempo post-Covid 19 (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Prefazione/Postfazione |
|
Abstract in Atti di convegno |
Spatial multiple criteria decision aiding approach to enhance cultural heritage in fragile vulnerable contexts (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dezio, Catherine; Dell'Ovo, Marta; Giambruno, MARIA CRISTINA; Pileri, Paolo; Oppio, Alessandra |
Titolo del libro |
EURO2019 Conference Abstract book |
Numero di pagine |
1 |
Titolo del convegno |
EURO2019 30th EUROPEAN CONFERENCE ON OPERATIONAL RESEARCH |
Luogo del convegno |
Dublino |
Pagine |
49 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1091947 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2019 (ISBN: 9788844809645) |
Autore/i del libro |
M. Munafò |
Editore |
ISPRA |
Pagine |
208 - 209 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1122193 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Coltiviamo il nostro giardino. Osare nuovi paesaggi, prendersi cura, inselvatichire il mondo (ISBN: 9788865483091) |
Autore/i del libro |
F. Ferran, C. Mattogno, A. Metta |
Editore |
Derive approdi |
Pagine |
97 - 106 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1123517 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Città bene comune 2018. Quale urbanistica per quale città? (ISBN: 9788899004545) |
Autore/i del libro |
R. Riboldazzi |
Editore |
Edizioni Casa della Cultura |
Pagine |
322 - 325 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1123025 |
|
Oltre l’automobile: forme innovative di mobilità per la rigenerazione urbana e territoriale (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Alberti, F.; Munarin, S.; Pileri, P.; Zazzi, M. |
Titolo del libro |
CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione (ISBN: 9788868439774) |
Autore/i del libro |
C. Perrone, G. Paba |
Editore |
Donzelli |
Pagine |
219 - 226 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1122194 |
|
RIGENERARE IL RACCONTO DEI TERRITORI DEL CIBO CON UN FILO LEGGERO. IL CASO DEL PROGETTO VENTO (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Dezio, C.; Pileri, P. |
Titolo del libro |
Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive (ISBN: 978-88-6789-187-0) |
Autore/i del libro |
Egidio Dansero, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi, Yota Nicolarea |
Editore |
CELID |
Pagine |
229 - 236 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149547 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
IL GOVERNO DEI PARCHI. STRATEGIE OPERATIVE PER LA SALVAGUARDIA DELLE RISORSE NATURALI COME FATTORE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA E DI COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE (ISBN: 9788825527261) |
Autore/i del libro |
L. Bonizzi, F. Campana, G. Cordini |
Editore |
Aracne |
Pagine |
255 - 272 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1123087 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Città bene comune 2018. Quale urbanistica e per quale città? (ISBN: 9788899004545) |
Autore/i del libro |
R. Riboldazzi |
Editore |
Edizioni Casa della Cultura |
Pagine |
418 - 421 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1123027 |
|
Contributo in Atti di convegno |
The slow line as an opportunity to regenerate heritage in the fragile areas: the case of VENTO project (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dezio, C.; Giambruno, M. C.; Oppio, A.; Pileri, P. |
Titolo del convegno |
AESOP Annual Congress "Planning for Transition" Venice, 9-13 July 2019 |
Luogo del convegno |
Venice, Italy |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
49 - 61 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1124571 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Pileri, P. |
Titolo della rivista |
SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA (ISSN: 1125-5218) |
Volume |
1 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
75 - 90 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1122192 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Ciclabili e cammini per narrare il territorio (ISBN: 9788865492758) |
Autore/i del libro |
P. Pileri, D. Giudici, A. Giacomel, R. Moscarelli, C. Munno, F. Bianchi |
Editore |
ediciclo |
Pagine |
9 - 13 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1072803 |
|
La sfida dei servizi ecosistemici alla cultura della monetizzazione e della compensazione (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P.; Assennato, F.; Calzolari, C.; Giandon, P.; Marchetti, M.; Marino, D.; Morri, E.; Pettenella, D.; Sallustio, L.; Salvati, L.; Santolini, R.; Terribile, F.; Ungaro, F.; Vinci, I.; Munafò, M. |
Titolo del libro |
“Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, Edizione 2018 (ISBN: 9788844809027) |
Autore/i del libro |
M. Munafò |
Editore |
ISPRA |
Pagine |
61 - 63 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1072848 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
Atlante dei Trasporti Italiani (ISBN: 9788869853005) |
Autore/i del libro |
P. Beria |
Editore |
Libreria Geografica |
Pagine |
214 - 217 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1073704 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P. |
Titolo del libro |
La città senza barriere (ISBN: 9788832116014) |
Autore/i del libro |
Annalisa Rabitti |
Editore |
Corsiero |
Pagine |
180 - 185 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1072823 |
|
Autore/i del contributo |
Pileri, P.; Giudici, D. |
Titolo del libro |
Mobilità è sviluppo Strumenti e competenze per il futuro della mobilità (ISBN: 978-88-6835-297-4) |
Autore/i del libro |
L. Tricarico, G. Vecchio |
Editore |
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli |
Pagine |
91 - 115 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1058387 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Curatela di volumi scientifici |
CICLABILI E CAMMINI PER NARRARE TERRITORI. Arte, design e bellezza dilatano il progetto di infrastrutture leggere (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Curatore/i |
Pileri, Paolo; Giacomel, Alessandro; Giudici, Diana; Munno, Camilla; Moscarelli, Rossella; Bianchi, Federica |
Codice ISBN |
978-88-6549-275-8 |
Editore |
Ediciclo Editore |
Numero di pagine |
192 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1124742 |
|
Progetti |
Progetto e linee guida per la riconversione di alcuni spazi comuni nel Centro di Ricerca Europeo JRC di Ispra (con Paolo Pileri, Matteo Poli, Federico Zanfi) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
|
Autore/i |
Pileri, P.; Moscarelli, R. |
Titolo della rivista |
SENTIERI URBANI (ISSN: 2036-3109) |
Volume |
26/2018 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
16 - 17 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1058393 |
|
|
|