Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Dominoni Annalisa | | Qualifica | Professore associato a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Design | Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/13 - Disegno Industriale | Curriculum Vitae | Scarica il CV (136.96Kb - 11/05/2015) | OrcID | https://orcid.org/0000-0003-1667-9786 |
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | annalisa.dominoni@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Designing Behaviours for Well-Being Spaces. How Disruptive Approaches can Improve Living Conditions (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Dominoni, A. |
Titolo del libro |
Designing Behaviours for Well-Being Spaces. How Disruptive Approaches can Improve Living Conditions (ISBN: 9788835133636) |
Autore/i del libro |
A. Dominoni, F. Scullica |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
063 - 074 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1204184 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Designing Behaviours for Well-Being Spaces. How Disruptive Approaches can Improve Living Conditions (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Curatore/i |
Dominoni, A.; Scullica, F. |
Codice ISBN |
9788835133636 |
Editore |
Franco Angeli Design International |
Numero di pagine |
140 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1204182 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Monografie o trattati scientifici |
Design of supporting system for life in outer space.
A design perspective on space missions near earth and beyond (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Distance learning during a pandemia. How to maintain an active learning approach: the case study of Space4InspirAction course (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dominoni, A.; Quaquaro, B. |
Titolo del convegno |
EDULEARN20 I 12th International Conference on Education and New Learning Technologies |
Luogo del convegno |
on line |
Periodo del convegno |
06/07/2020 - 07/07/2020 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
7029 - 7038 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1193892 |
|
Progetti |
Autore/i |
Dominoni, A.; Quaquaro, B. |
Ente promotore del concorso |
DIA |
Concorso |
DIA INTELLIGENCE AWARD |
Luogo del concorso |
China |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1194025 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Progetti |
ADI Design Index 2019 - Premio Compasso D’Oro ADI - XXV Edition - Pinna Space Object (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dominoni, A.; Quaquaro, B. |
Ente promotore del concorso |
ADI Associazione Disegno Industriale |
Concorso |
ADI DESIGN INDEX |
Luogo del concorso |
Milano |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1193974 |
|
Autore/i |
Dominoni, A.; Quaquaro, B. |
Ente promotore del concorso |
Regione Lombardia |
Concorso |
Eccellenze della Lombardia |
Luogo del concorso |
Milano |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1193978 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Dominoni, A. |
Titolo della rivista |
DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN (ISSN: 1594-8528) |
Volume |
68 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
64 - 71 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1130437 |
|
Nuovi Scenari Abitativi per la Stazione Cis-Lunare Gateway e per le Colonie Lunari (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dominoni, A. |
Titolo della rivista |
LE SCIENZE (ISSN: 0036-8083) |
Volume |
2 2024 Ritorno sulla Luna |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
88 - 97 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1128848 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Space Design Learning. An Innovative Approach of Space Education Through Design (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dominoni, A.; Quaquaro, Benedetto |
Titolo del convegno |
IAC 69th International Astronautical Congress |
Luogo del convegno |
Bremen |
Periodo del convegno |
01/10/2018 - 05/10/2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
01 - 11 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1128847 |
|
|
|