Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DiAP via Bonardi 3, 3° piano | -- | -- | Martedì | Dalle 10:00 Alle 12:00 | 02.2399.5469 | -- | -- |
| E-mail | elena.granata@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | www.planetb.it |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Granata, Elena |
Titolo del libro |
Rethinking Economics Starting from the Commons. Toward an Economics of Francesco (ISBN: 978-3-031-23323-4) |
Autore/i del libro |
Rotondi V., Santori P. |
Editore |
Springer |
Pagine |
105 - 119 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1232175 |
|
Autore/i del contributo |
Granata, E. |
Titolo del libro |
La Milano che siamo, la Milano che vogliamo (ISBN: 9788835150589) |
Autore/i del libro |
R. Lodigiani |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
120 - 126 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234616 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Articoli su riviste |
|
Il capitale femminile. Il riconoscimento della qualità 'vitale' del pensare e dell'agire delle
donne (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
de Lettera, F.; Granata, E. |
Titolo del libro |
Resilient Communities and the Peccioli Charter: Towards the possibility of an Italian Charter for Resilient Communities (Hardback) (ISBN: 978-3030858469) |
Autore/i del libro |
Maurizio Carta (editor), Maria R. Perbellini (editor), Jose Antonio Lara-Hernandez (editor) |
Editore |
Springer Nature |
Pagine |
31 - 40 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1209757 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Articoli su riviste |
|
|
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Granata, Elena |
Titolo del libro |
Milano 2021. Ripartire il tempo della cura (ISBN: 9788835116813) |
Autore/i del libro |
Rosangela Lodigiani |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
43 - 58 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1206193 |
|
SilverLife: perché non è solo una questione di economia. Luoghi, paesaggi, progetti di vita (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Granata, E.; de Lettera, F. |
Titolo del libro |
Silver and the City, Egea Edizioni, Milano, 2021 (ISBN: 9788823851740) |
Autore/i del libro |
Granelli Andrea (a cura di) |
Editore |
Egea edizioni |
Pagine |
47 - 54 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1206189 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Articoli su riviste |
|
|
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Creatività, innovazione, pensiero laterale. Che cosa possiamo imparare dalle grandi città (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Granata, Elena; Rosina, Alessandro; Giordano, Alfonso; Becchetti, Leonardo; Forte, Giovanni; Frey, Marco; di Paola, Marcello; Battifoglia, Enrica; Zamagni, Stefano; Mancini, Roberto |
Titolo del libro |
Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo (ISBN: 978-88-351-0957-0) |
Autore/i del libro |
Gabriele Gabrielli |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
35 - 44 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1156631 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Granata, E.; De Lettera, F. |
Titolo della rivista |
IL MULINO (ISSN: 1973-8145) |
Volume |
1 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
110 - 118 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1138680 |
|
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Granata, Elena |
Titolo del libro |
Il ritorno a casa degli Ulissi, Le professioni al tempo della rigenerazione (ISBN: 9788869955815) |
Autore/i del libro |
Luca Bozzarri |
Editore |
Pacini editore |
Pagine |
21 - 27 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1120195 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
L'interculturel à la maison. Une jeunesse africaine en mouvement vers l'Italie (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
L’INTERCULTUREL À LA MAISON
UNE JEUNESSE AFRICAINE EN MOUVEMENT VERS L’ITALIE
ITALIA (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
Articoli su riviste |
|
|
|