Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario. Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Legenda
Semestre (Sem)
1
Primo Semestre
2
Secondo Semestre
A
Insegnamento Annuale
(1)
Primo Emisemestre
(2)
Secondo Emisemestre
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--
Non definita
Note sulle attività didattiche
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
Attività docente
Change Language
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Aggiungi la pagina che stai visualizzando ai preferiti
A new methodology for the assessment of the running resistance of trains without knowing the characteristics of the track: Application to full-scale experimental data (Mostra >>)(Nascondi <<)
Autore/i
Claudio Somaschini; Tommaso Argentini; Daniele Rocchi; Paolo Schito; Gisella Tomasini
Titolo della rivista
PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF MECHANICAL ENGINEERS. PART F, JOURNAL OF RAIL AND RAPID TRANSIT (ISSN: 0954-4097)
A force-distribution approach to simulate the aerodynamic loads acting on a vehicle passing by a bridge tower: comparison with CFD simulations (Mostra >>)(Nascondi <<)
Autore/i
QUATTROMANI, GIANLUCA; ROCCHI, DANIELE; SABBIONI, EDOARDO; SALATI, LUIGI; SCHITO, PAOLO
Titolo del convegno
25th International Symposium on Dynamics of Vehicles on Roads and Tracks (IAVSD)
Fossati F., Robustelli F., Schito P., Cuoci A., Derudi M., DellePiane S., “Experimental and numerical assessment of mega-yacht aerodynamic performances and characteristics”, HISWA, Amsterdam (The Netherlands), March 2014 (Mostra >>)(Nascondi <<)
Bernini L., Caccialanza M.M., Schito P., Zasso A., “Advanced method to evaluate angle of attack in ALM”, 2nd Symposium on OpenFOAM in Wind Energy, Boulder (Colorado - US), May 2014 (Mostra >>)(Nascondi <<)
Autore/i
BERNINI, LUCA; CACCIALANZA, MATTEO MARIA; SCHITO, PAOLO; ZASSO, ALBERTO
Schito P., Zasso A., Invernizzi A., Ponzini R. “An actuator line model for wind turbines”, CWE2014, Hamburg (Germany), June 2014 (Mostra >>)(Nascondi <<)
Autore/i
SCHITO, PAOLO; ZASSO, ALBERTO; Invernizzi, A.; Ponzini, R.
Rocchi D., Schito P., Tomasini G., Cheli F., Premoli A., “Numerical prediction of high speed train slipstream”, CWE2014, Hamburg (Germany), June 2014 (Mostra >>)(Nascondi <<)
Belloli M., Giappino S., Schito P., Tenni M., “Numerical and experimental optimization of a time-trial cycling helmet”, INVENTO2014, Genova (Italy), June 2014 (Mostra >>)(Nascondi <<)
Autore/i
BELLOLI, MARCO; GIAPPINO, STEFANO GIUSEPPE; SCHITO, PAOLO; Tenni, M.
Somaschini C., Merli M., Premoli A., Rocchi D., Schito P., Tomasini G., “An experimental investigation on flying ballast phenomenon: on board measurements with microphones and optical barriers”, Aerovehicles 1, Bordeaux (France), June 2014 (Mostra >>)(Nascondi <<)