Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | giacomo.menini@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2020 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Recensioni su riviste |
|
Articoli su riviste |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Menini, G. |
Titolo del libro |
Gli insediamenti tradizionali delle Alpi. Conservazione e riuso (ISBN: 9788857548302) |
Autore/i del libro |
D. Del Curto, G. Menini |
Editore |
Mimesis Edizioni |
Pagine |
21 - 37 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1051701 |
|
Il consumo di suolo nella montagna lombarda. Un confronto tra piano e progetto urbano nel Novecento (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
DEL CURTO, D.; Menini, G. |
Titolo del libro |
Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures: Caratteri territoriali, approcci disciplinari e progetti innovativi. Rapporto 2018 CRCS (ISBN: 9788876031854) |
Autore/i del libro |
A. Arcidiacono, D. Di Simine, S. Ronchi, S. Salata |
Editore |
INU edizioni |
Pagine |
83 - 91 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1072282 |
|
Autore/i del contributo |
Menini, G. |
Titolo del libro |
Gli insediamenti tradizionali delle Alpi. Conservazione e riuso (ISBN: 9788857548302) |
Autore/i del libro |
D. Del Curto, G. Menini |
Editore |
Mimesis Edizioni |
Pagine |
92 - 103 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1051723 |
|
Autore/i del contributo |
Menini, G. |
Titolo del libro |
L'invenzione della salute. Luoghi, concetti e pratiche di un ideale (ISBN: 9788871972367) |
Autore/i del libro |
L. Bonesio |
Editore |
Fondazione Museo Storico del Trentino |
Pagine |
63 - 74 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1065157 |
|
Autore/i del contributo |
Menini, G. |
Titolo del libro |
Gli insediamenti tradizionali delle Alpi. Conservazione e riuso (ISBN: 9788857548302) |
Autore/i del libro |
D. Del Curto, G. Menini |
Editore |
Mimesis Edizioni |
Pagine |
144 - 155 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1051929 |
|
Curatela di volumi scientifici |
|
Articoli su riviste |
|
Valtellina e Valchiavenna. Ricorrenze e discontinuità per un'architettura in cerca di identità (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Arcidiacono, Andrea; Ascari, Jacopo; DEL CURTO, Davide; Galuzzi, Paolo; Ghirardelli, Federico; Ginnari, Stefano; Gonzales, Matias; Longhi, Giovanna; Mazzoleni, Paolo; Menini, Giacomo; Oppio, Alessandra; Trevisan, Alessandro; Pareglio, Stefano; Prandolini, Alessandro; Vitillo, Piergiorgio |
Titolo del libro |
Bovisa. Un Parco per la ricerca e il lavoro. I dieci progetti della Call for Ideas del Politecnico di Milano (ISBN: 978-88-916-2093-4) |
Autore/i del libro |
A. Moro |
Editore |
Maggioli Editore |
Pagine |
78 - 101 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1030081 |
|
Ex portineria centrale del Villaggio Sanatoriale / Former Gatehouse of the Sanatorium Village (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Del Curto, Davide; Menini, Giacomo |
Titolo del libro |
Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo (ISBN: 9788857231211) |
Autore/i del libro |
Marcello Balzani, Riccardo Dalla Negra |
Editore |
Skira |
Pagine |
224 - 227 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1030520 |
|
Autore/i del contributo |
Menini, G. |
Titolo del libro |
Memorie dell'aria in Alta Valle (ISBN: 9788897897088) |
Autore/i del libro |
L. Dei Cas, L. Schena |
Editore |
Centro Studi Storici Alta Valtellina |
Pagine |
177 - 194 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1030538 |
|
Autore/i del contributo |
Menini, G. |
Titolo del libro |
Architecture in the Alps. Heritage and design (ISBN: 9788857542522) |
Autore/i del libro |
D. Del Curto, R. Dini, G. Menini |
Editore |
Mimesis Edizioni |
Pagine |
19 - 35 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1048736 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Curatela di volumi scientifici |
Curatore/i |
Del Curto, Davide; Dini, Roberto; Menini, Giacomo |
Codice ISBN |
9788857542522 |
Editore |
Mimesis Edizioni |
Numero di pagine |
343 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1031739 |
|
Articoli su riviste |
|
Modernità di una cittadella alpina: storie e progetti per la costruzione del Villaggio sanatoriale di Sondalo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|