Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Moioli Rossella | | Qualifica | Docente a contratto | Dipartimento di riferimento | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Curriculum Vitae | Scarica il CV (1.27Mb - 12/07/2023) |
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | rossella.moioli@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
"Take Care": i Musei Reali di Torino e la conservazione di un sistema complesso di beni (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Feroggio, M.; Moioli, R.; Spanò, A; Della Torre, S. |
Titolo del convegno |
La conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni culturali |
Luogo del convegno |
Bressanone |
Periodo del convegno |
02/07/2024 - 05/07/2024 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
463 - 474 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1269139 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Innovative experiences in teaching conservation. Involving communities’ interests on preservationtopics by fast investigations and social media dissemination (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Della Torre, S.; Moioli, R.; Cantini, L. |
Titolo del convegno |
Transdisciplinary Multispectral Modelling and Cooperation for the Preservation of Cultural Heritage |
Luogo del convegno |
Athens |
Periodo del convegno |
13/12/2021 - 15/12/2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
282 - 289 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1228002 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Della Torre, S.; Moioli, R. |
Titolo del libro |
A Research Agenda for Heritage Planning (ISBN: 9781788974622; 9781788974639) |
Autore/i del libro |
Eva Stegmeijer; Loes Veldpaus |
Editore |
Edward Elgar Publishing |
Pagine |
175 - 185 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1185605 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Analysis of Historical Cartography and Data Presentation for an Educational Purpose: The case of the Historical Centre of Vimercate (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Jovanovic, D.; Oreni, D.; Della Torre, S.; Moioli, R. |
Titolo del convegno |
30th International Cartographic Conference |
Luogo del convegno |
Florence, Italy |
Periodo del convegno |
14/12/2021-18/12/2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1 - 8 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1183788 |
|
|
|