Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Muscogiuri Marco | | Qualifica | Professore associato a tempo definito | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/17 - Disegno | Curriculum Vitae | Scarica il CV (418.12Kb - 19/03/2018) | OrcID | https://orcid.org/0000-0002-6147-3843 |
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
ABC - Via Ponzio 31, Milano | 1 | 32 | -- | Dalle : Alle : | -- | -- | SU APPUNTAMENTO - da prendere via mail |
| E-mail | marco.muscogiuri@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Muscogiuri, Marco |
Titolo del libro |
Da Emergenza a opportunità: le biblioteche di architettura raccontano spazi, servizi, attività e la transizione digitale e sostenibile durante la pandemia (ISBN: 8820431688) |
Autore/i del libro |
Raffaella Inglese |
Editore |
CNBA |
Pagine |
9 - 17 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1194494 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Muscogiuri, Marco |
Titolo del libro |
Libraries and Their Architecture in the 21st Century (ISBN: 978-3-11-068943-3) |
Autore/i del libro |
Ines Miersch-Süß |
Editore |
De Gruyter |
Pagine |
153 - 165 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1194006 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Mario Bellini. Disegno, architettura, design. Drawing, architecture, design. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
|
|
Un ‘edificio passivo’ per una cultura attiva: il nuovo centro culturale in Svezia, tra sostenibilità, inclusione e innovazione (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Muscogiuri, Marco |
Titolo della rivista |
BIBLIOTECHE OGGI TRENDS (ISSN: 2421-3810) |
Volume |
7 |
Fascicolo |
2 |
Pagine |
62 - 70 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1194007 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Le biblioteche pubbliche danesi: modelli, progetti e realizzazioni degli ultimi dieci anni (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Muscogiuri, Marco |
Titolo del libro |
Lavorando al piano strategico di CUBI. Secondo rapporto. Materiali conclusivi per lo sviluppo del piano strategico partecipato del sistema bibliotecario CUBI (ISBN: 9791280161017) |
Autore/i del libro |
Alessandro Agustoni, Marco Cau, Graziano Maino |
Editore |
Percorsi di secondo welfare - Università degli Studi di Milano |
Pagine |
140 - 156 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1152101 |
|
Valutazione di efficacia delle sedi delle biblioteche e linee guida per il rinnovamento delle sedi e dei servizi (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Muscogiuri, Marco |
Titolo del libro |
Lavorando al piano strategico di CUBI. Secondo rapporto. Materiali conclusivi per lo sviluppo del piano strategico partecipato del sistema bibliotecario CUBI (ISBN: 9791280161017) |
Autore/i del libro |
Alessandro Agustoni, Marco Cau, Graziano Maino |
Editore |
Percorsi di secondo welfare - Università degli Studi di Milano |
Pagine |
40 - 65 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1152100 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Casonato, C.; Muscogiuri, M. |
Titolo della rivista |
DISEGNARE CON... (ISSN: 1828-5961) |
Volume |
Vol 13, N. 25 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 17 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1159390 |
|
Autore/i |
Muscogiuri, Marco |
Titolo della rivista |
BIBLIOTECHE OGGI TRENDS (ISSN: 2421-3810) |
Volume |
6 |
Fascicolo |
2 |
Pagine |
78 - 86 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1159190 |
|
Il nuovo allestimento del Museo Popoli e Culture del PIME di Milano. Il progetto museografico e dell'allestimento. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Muscogiuri, M.; Rampoldi, P.; Riccobono, C. |
Titolo della rivista |
ARTE CRISTIANA (ISSN: 0004-3400) |
Volume |
916 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
74 - 77 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1152098 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Muscogiuri, Marco |
Titolo del libro |
Lavorando al piano strategico di CUBI. Materiali di ricerca per lo sviluppo del piano strategico partecipato del sistema bibliotecario CUBI (ISBN: 978-88-94960-16-7) |
Autore/i del libro |
Alessandro Agustoni, Marco Cau, Graziano Maino |
Editore |
Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi |
Pagine |
59 - 71 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125139 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Muscogiuri, M.; Casonato, C. |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
91 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
113 - 127 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1152103 |
|
|
|