Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
-- | -- | -- | Lunedì | Dalle 09:30 Alle 12:00 | -- | -- | su appuntamento, contattare via e-mail |
| E-mail | claudiaida.parenti@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
The challenge of transforming our urban areas into green urban areas. Forestami, a case study (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
di Martino, V.; Parenti, C. |
Titolo del convegno |
Conferenza Nazionale SIU |
Luogo del convegno |
Brescia |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
- - x |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1235135 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Autore/i |
Masotti, D.; Manfredi, F.; Longo, A.; Parenti, C. |
Titolo del libro |
atti della conferenza DINALPCONNECT |
Titolo del convegno |
DINALPCONNECT - Conference on Ecological Connectivity |
Luogo del convegno |
Velenje |
Periodo del convegno |
6–7 June 2022 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234681 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Per un esercizio di immaginazione consapevole. I quartieri milanesi come “palestra” didattica (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Merlini, Chiara; Parenti, CLAUDIA IDA MARIA; Renzoni, Cristina |
Titolo del libro |
Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare (ISBN: 9788857585307) |
Autore/i del libro |
Anna Delera, Elisabetta Ginelli |
Editore |
Mimesis |
Pagine |
147 - 156 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234698 |
|
Autore/i del contributo |
Comandulli, L.; Lombardi, E.; Parenti, C. |
Titolo del libro |
IL VALORE DELLA NATURA. Esperienze dalle comunità di pratica del bando Capitale Naturale “Quaderni dell’Osservatorio” n. 41 ▪ Anno 2022 (ISBN: 979-12-80051-07-3) |
Autore/i del libro |
S. Cima, M. Cau, G. Maino |
Editore |
Fondazione Cariplo |
Pagine |
25 - 28 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1235029 |
|
Autore/i del contributo |
Longo, A.; Parenti, C. |
Titolo del libro |
IL VALORE DELLA NATURA Esperienze dalle comunità di pratica del bando Capitale Naturale “Quaderni dell’Osservatorio” n. 41 ▪ Anno 2022 (ISBN: 979-12-80051-07-3) |
Autore/i del libro |
S. Cima, M. Cau, G. Maino |
Editore |
Fondazione Cariplo |
Pagine |
9 - 14 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234883 |
|
Autore/i del contributo |
di Martino, V.; Innocenti, M.; Parenti, C. |
Titolo del libro |
IL VALORE DELLA NATURA Esperienze dalle comunità di pratica del bando Capitale Naturale “Quaderni dell’Osservatorio” n. 41 (ISBN: 979-12-80051-07-3) |
Autore/i del libro |
S. Cima, M. Cau, G. Maino |
Editore |
Fondazione Cariplo |
Pagine |
19 - 23 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1235045 |
|
Articoli su riviste |
IL PROGETTO, NEL PAESAGGIO E PER IL
PAESAGGIO: occorrono formazione, competenze specialistiche e riconoscimento del ruolo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Longo, A.; Parenti, C. |
Titolo della rivista |
TOPSCAPE PAYSAGE (ISSN: 2279-7610) |
Volume |
50 2022 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
54 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234878 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Parenti, CLAUDIA IDA MARIA |
Titolo del convegno |
DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale |
Luogo del convegno |
Torino |
Periodo del convegno |
17-18 Giugno 2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
87 - 92 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1172899 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
di Martino, V.; Parenti, C. |
Titolo del convegno |
XXII Conferenza Nazionale SIU. L’URBANISTICA ITALIANA DI FRONTE ALL’AGENDA 2030. Portare territori e comunità sulla strada della sostenibilità e della resilienza |
Luogo del convegno |
Matera-Bari |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1847 - 1852 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1156272 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Parenti, CLAUDIA IDA MARIA; Petaccia, Nicola |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
n° 289 si |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
18 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1172897 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Agresta, M.; Parenti, C. |
Titolo del convegno |
XXI Conferenza Nazionale SIU, "Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione." |
Luogo del convegno |
Firenze |
Periodo del convegno |
6/6/2018 - 8/6/2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
16 - 23 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1156319 |
|
|
|