Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DAStU - edificio 14 (Nave) | 1 | 46C citofonare 9446 | Venerdì | Dalle 12:30 Alle 13:45 | 02.2399.9446 | -- | Su appuntamento email |
| E-mail | gianfranco.pertot@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Permanence in absence. Preservation of historic and environmental heritage of Val Cervo (Piedmont, Italy) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pertot, Gianfranco |
Titolo del libro |
Villages et quartiers à risque d’abandon: stratégies pour la connaissance, la valorisation et la restauration (ISBN: 978-88-5518-535-6) |
Autore/i del libro |
L. Hadda, S. Mecca, G. Pancani, M. Carta, F. Fratini, S. Galassi, D. Pittaluga |
Editore |
Firenze University Press |
Pagine |
176 - 187 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1205088 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Prospettive e nuove traiettorie per le letture archeologiche sul soprassuolo al tempo del "bonus facciate" e del "cappotto termico". (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pertot, Gianfranco |
Titolo del libro |
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee (ISBN: 978-88-9285-058-3; 978-88-9285-059-0) |
Autore/i del libro |
ISCUM |
Editore |
All'Insegna del Giglio |
Pagine |
619 - 622 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1188713 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Tra fede e politica: edifici per il culto dei santi patroni e monumenti sacri negli insediamenti per gli esuli giuliano-dalmati a Trieste. Un patrimonio identitario fragile in deficit di memoria. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pertot, Gianfranco |
Titolo del convegno |
IX Convegno internazionale REUSO ROMA 2021. Roma, capitale d'Italia 150 anni dopo. |
Luogo del convegno |
Roma |
Periodo del convegno |
1, 2, 3 dicembre 2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
579 - 588 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1192941 |
|
Articoli su riviste |
Caratteri e opportunità di tutela delle sistemazioni a verde realizzate dagli “architetti giardinieri” nei centri storici colpiti da distruzioni belliche. Due casi emblematici. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pertot, G.; Rocco, S. |
Titolo della rivista |
RESTAURO ARCHEOLOGICO (ISSN: 1724-9686) |
Volume |
Numero speciale Atti Convegno "1981-2021 Giardini Storici" |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
270 - 275 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1197825 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Advanced knowledge techniques and proposals for a compatible reuse and enhancement of a disjointed urban area: Villa Bossi in Busto Arsizio and its surroundings. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pertot, G.; Oreni, D. |
Titolo del libro |
World Heritage and Contamination. Architecture, Culture, Environment, Agriculture, Health, Economy, Landscape, Design, Territorial Governance, Archaeology, e-Learning - Le Vie dei Mercanti XVIII International Forum. (ISBN: 9788849239379) |
Autore/i del libro |
C. Gambardella |
Editore |
Gangemi Editore |
Pagine |
85 - 94 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1141881 |
|
La tutela a Milano dopo la guerra e la Liberazione: Giovanni Rocco commissario reggente della Soprintendenza ai monumenti (1945-46). (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pertot, Gianfranco |
Titolo del libro |
Realtà dell’architettura fra materia e immagine. Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche. Volume I. Numero speciale di Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, Saggi in onore di Giovanni Carbonara. (ISBN: 9788891312426) |
Autore/i del libro |
D. Esposito, V. Montanari |
Editore |
L'Erma di Bretschneider |
Pagine |
851 - 856 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1141683 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Da comune autonomo a fragile ‘ospite’ della periferia urbana di Milano: il caso di Cascina Sella Nuova. Studi e documentazione per la conservazione e il riuso. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Oreni, D.; Pertot, G. |
Titolo del convegno |
REUSO 2020. Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico |
Luogo del convegno |
Firenze |
Periodo del convegno |
30/10/2020 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
318 - 327 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1168906 |
|
Articoli su riviste |
Il restauro tra le macerie nella Milano della ricostruzione. Gli interventi al refettorio con l'Ultima cena di Leonardo e al Chiostro dei Morti nel convento di Santa Maria delle Grazie (1943-1948). (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Memorie difficili: il Villaggio San Marco nel Campo di Fossoli e l’arcipelago dei quartieri per gli esuli giuliano-dalmati in Italia, periferie di ieri e di oggi. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pertot, Gianfranco |
Titolo della rivista |
ARCHISTOR (ISSN: 2384-8898) |
Volume |
Extra 7 supplemento a 13/2020 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
457 - 475 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1151290 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
The Troublesome Future of the Archaeological Sites of Caprazoppa, on the Western Coast of Finale Ligure (SV). (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pertot, G. |
Titolo del convegno |
Conservation et mise en valeur du patrimoine architectural et paysagé des sites côtiers méditerranéens / Conservation and promotion of architectural and landscape heritage of the mediterranean coastal sites |
Luogo del convegno |
Genova |
Periodo del convegno |
20/9/2017 - 22/9/2017 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
271 - 283 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1117588 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Pertot, Gianfranco |
Titolo della rivista |
RESTAURO ARCHEOLOGICO (ISSN: 1724-9686) |
Volume |
1 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
330 - 335 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1121590 |
|
Restauri e stratigrafia nel Castello di Milano. Limiti e potenzialità delle letture archeologiche dell'architettura in un contesto radicalmente restaurato (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pertot, Gianfranco |
Titolo della rivista |
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA (ISSN: 1126-6236) |
Volume |
24 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
217 - 231 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1097977 |
|
“Edifici insegnanti”: studio, valutazione e controllo dei dissesti statici di alcuni edifici del Politecnico di Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pertot, G.; Bassoli, A. A. |
Titolo della rivista |
PALLADIO (ISSN: 0031-0379) |
Volume |
63-64 |
Fascicolo |
III |
Pagine |
143 - 150 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1165565 |
|
|
|