Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani | -- | -- | Venerdì | Dalle 14:30 Alle 16:30 | -- | -- | su appuntamento |
| E-mail | nausica.pezzoni@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Le periferie private multiculturali dei contesti metropolitani: progetti e politiche a confronto (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pezzoni, N.; Rampone, C. |
Titolo del libro |
Un quartiere mondo. Abitare e progettare il Satellite di Pioltello (ISBN: 978-88-229-0685-4) |
Autore/i del libro |
A. Di Giovanni; J. Leveratto |
Editore |
Quodlibet |
Pagine |
237 - 244 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1217745 |
|
L’accesso all’abitare delle persone migranti: formazione al lavoro e orientamento abitativo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pezzoni, N.; Sabatinelli, S. |
Titolo del libro |
Immigrazione e welfare locale nelle città metropolitane. Bari, Napoli, Milano, Torino, Venezia (ISBN: 978-88-351-4013-9) |
Autore/i del libro |
A. Cancellieri; G. Marconi |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
227 - 241 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1217743 |
|
Autore/i del contributo |
Pezzoni, N. |
Titolo del libro |
Un quartiere mondo. Abitare e progettare il Satellite di Pioltello (ISBN: 978-88-229-0685-4) |
Autore/i del libro |
A. Di Giovanni; J. Leveratto |
Editore |
Quodlibet |
Pagine |
159 - 164 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1217744 |
|
Riscrivere la città perché si mostri idonea a un progetto urbanistico ancora da pensarsi (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pezzoni, N. |
Titolo del libro |
Pensare come una città (ISBN: 979-12-5953-040-0) |
Autore/i del libro |
F. De Maio, G. Marconi, S. Munarin, M.C. Tosi, P. Virgioli |
Editore |
Anteferma |
Pagine |
31 - 40 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1237385 |
|
Articoli su riviste |
I migranti scrivono l'Europa. L'idea di città attraverso lo sguardo dei suoi nuovi abitanti (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
La periferia come luogo di inclusione e come cardine per un disegno di welfare. Una visione al futuro per Ponte Lambro (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pezzoni, N. |
Titolo del convegno |
Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale |
Luogo del convegno |
Torino |
Periodo del convegno |
17-18 giugno 2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
89 - 94 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1176918 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Rappresentare la città come forma di sovvertimento e diritto di parola. I migranti mappano l’Europa (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pezzoni, N. |
Titolo del convegno |
Il governo della migrazione e dell’asilo. Resistenza e azione in tempi di ambivalenza e incertezze |
Luogo del convegno |
online |
Periodo del convegno |
26/06/2020 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1 - 6 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1141666 |
|
Monografie o trattati scientifici |
La città sradicata. L'idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell'altro (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
An alternative image of the city: maps by migrants to explore contemporary urban landscape (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Rigenerare il territorio, disseminare le progettualità. La ricognizione delle opportunità di trasformazione della periferia milanese (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Paris, M.; Pezzoni, N. |
Titolo della rivista |
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI (ISSN: 0004-0177) |
Volume |
127 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
48 - 71 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1136708 |
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
An inclusive, multilevel planning experience to regenerate metropolitan peripheries in Milan (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pezzoni, N. |
Titolo del convegno |
AESOP 2019 - Planning for transition |
Luogo del convegno |
Venezia |
Periodo del convegno |
09/07/2019 - 13/07/2019 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
545 - 554 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1118513 |
|
Houses Beyond-the-Threshold. A new paradigm of housing for the third Millennium (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pezzoni, N. |
Titolo del convegno |
AESOP 2019 - Planning for transition |
Luogo del convegno |
Venezia |
Periodo del convegno |
09/07/2019 - 13/07/2019 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
2196 - 2208 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1118515 |
|
Articoli su riviste |
Entre politiques d’accueil et régénération urbaine. Le projet « Maisons au-delà-du-seuil » à Milan (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|