logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni sul docente
DocentePileri Paolo
QualificaProfessore ordinario a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareICAR/20 - Tecnica E Pianificazione Urbanistica
Curriculum VitaeScarica il CV (303.47Kb - 27/01/2020)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0002-4354-9349

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
DAStU5° pianoVia Bonardi 3, Edificio 12, Stanza 9--Dalle :
Alle :
02-2399.4114--Ricevimento su appuntamento. Anticipare argomenti e necessità via e-mail
E-mailpaolo.pileri@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docentewww.progetto.vento.polimi.it

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Articoli su riviste
Designing Urban Spaces to Enhance Active and Sustainable Mobility: An Analysis of Physical and Symbolic Affordances in School Squares in the Metropolitan Area of Milan, Italy (Mostra >>)
Il consumo di suolo in Italia, tra mancanza di norme e scarsa formazione (Mostra >>)
Prosperità sostenibile vs competizione. Nuovo modello economico per un pianeta dalle risorse finite (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
L'Achitecture de survie /1978) in back talking to EU cities in crisis. The provocative message by Yona Friedman as a key for the present and future urban agenda (Mostra >>)
L’ossessione di difendere il suolo (Mostra >>)
Ripartiamo dalla lentezza. Progettare linee antifragili per rigenerare l’Italia a piedi e in bici (Mostra >>)
The VENTO Cycleroute. Designing slowness for reading the Po river landscape from Venice to Turin (Mostra >>)
The obsession of safeguarding soil (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
L'INTELLIGENZA DEL SUOLO. Piccolo atlante per salvare dal cemento l'ecosistema più fragile (Mostra >>)
Piazze Scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città (Mostra >>)
Urbanistica Fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti (Mostra >>)
Articoli su riviste
Imparare dal dissesto, tutti assieme. Frane, esondazioni e consumo di suolo: un laboratorio per il prossimo governo del territorio nelle Marche. E non solo (Mostra >>)
L'insostenibile leggerezza del consumo di suolo (Mostra >>)
Le parole dell’ecologia per dare buon futuro al progetto di territorio (Mostra >>)
Logistica, territorio e consumo di suolo. Un elefante in cristalleria (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Festina Lente (Mostra >>)
La transizione ecologica e la tutela del suolo (Mostra >>)
Le linee lunghe di mobilità lenta: una visione concreta per rigenerare territori fragili (Mostra >>)
Lentezza ed esplorazione: paradigmi rigenerativi per l'Italia di mezzo (Mostra >>)
Non basta dire 4%. Il consumo di suolo deve essere a zero (Mostra >>)
VENTO e la rigenerazione delle aree marginali. Ciclabili e cammini per una nuova sfida identitaria (Mostra >>)
Articoli su riviste
Progettare la Lentezza (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Recensioni su riviste
Cyclescapes of the unequal city: Bicycle infrastructure and uneven development (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Disegnare una società con diritto alla piena sostenibilità: il caso della tutela del suolo (Mostra >>)
From Slow Tourism to Slow Travel: An Idea for Marginal Regions (Mostra >>)
Il consumo di suolo e il degrado del territorio (Mostra >>)
Infrastrutture turistiche come paradigma di rigenerazione delle fragilità territoriali. il caso VENTO. (Mostra >>)
Slow Travel Project for Enhancing Territories: Motivations and Directions (Mostra >>)
The Effectiveness of SEA in Evaluating the Land Consumption. An Analysis on 100 SEAs in Lombardy, Italy (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Cycling & Walking for Regional Development. How Slowness Regenerates Marginal Areas (Mostra >>)
HABITAT@SCUOLA. Qualità degli spazi urbani davanti alle scuole. Oasi di biodiversità dentro le scuole. (Mostra >>)
Progettare la lentezza. Linee antifragili per rigenerare l'Italia a piedi e in bici (Mostra >>)
Articoli su riviste
Acciughe, bellezza e VENTO. Rigenerare territori con lo scatto turistico di una linea leggera, ciclabile e molto lunga (Mostra >>)
Planning tourist infrastructures to regenerate marginalised territories: the study case of North Sardinia, Italy (Mostra >>)
Quale mobilità per la prossima normalità? La lentezza come strategia nel tempo post-Covid 19 (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Prefazione/Postfazione
Pensare senz'auto. La sfida culturale necessaria (Mostra >>)
Abstract in Atti di convegno
Spatial multiple criteria decision aiding approach to enhance cultural heritage in fragile vulnerable contexts (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Il bilancio ecologico dei suoli (Mostra >>)
L'urbanista nell'Antropocene. Sette questioni da cui partire per cambiare (Mostra >>)
L'urbanistica deve parlare a tutti (Mostra >>)
Oltre l’automobile: forme innovative di mobilità per la rigenerazione urbana e territoriale (Mostra >>)
RIGENERARE IL RACCONTO DEI TERRITORI DEL CIBO CON UN FILO LEGGERO. IL CASO DEL PROGETTO VENTO (Mostra >>)
Suolo e parchi: tutela cultura sviluppo (Mostra >>)
Udite, Udite: Gli alberi salvano le città (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
The slow line as an opportunity to regenerate heritage in the fragile areas: the case of VENTO project (Mostra >>)
Articoli su riviste
Rigenerare il grande fiume Po con il cicloturismo di VENTO (Mostra >>)
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
11/12/2023