logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni sul docente
DocentePistidda Sonia
QualificaProfessore associato a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareICAR/19 - Restauro
Curriculum VitaeScarica il CV (201.83Kb - 14/01/2020)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0002-1861-003X

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani2----Dalle :
Alle :
----Ricevimento previo appuntamento via mail
E-mailsonia.pistidda@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente--

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Back to the small villages. Critical issues and prospects for a post-covid re-appropriation of built heritage in the marginal internal areas in Lombardy (Mostra >>)
Is Urban Regeneration possible without gentrification? A proposal of a social condenser for Alegria's street, Lisbon (Mostra >>)
Towards a tourism of proximity. Small historical centers as catalysts of new living models (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Heritage for a sustainable development: The World Heritage Sites and their impacts on cultural territories. Case studies from Armenia (Mostra >>)
Articoli su riviste
Learning from history: the case of the San Carlone colossus after the test of time (Mostra >>)
Quale 'restauro' per i siti patrimonio dell'Umanità. Riflessioni a partire da alcuni casi studio nei Paesi emergenti (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Articoli su riviste
Il Restauro come “traduzione”. Insegnare la disciplina nella classe multiculturale (Mostra >>)
Territori marginali e pandemia: quale ruolo per il patrimonio costruito? (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Confrontarsi con il passato. Il recupero del viadotto Stadtbahn a Vienna (Mostra >>)
Enfatizzare l’architettura esistente. Il recupero del viadotto di Zurigo (Mostra >>)
Progetto 1. La città dei dimenticati. Archiviare. Accogliere. Ospitare. Dall’emergenza alla quotidianità (Mostra >>)
Promenade Plantée e Viaduc des Arts. Una linea verde ricuce il XII Arrondissement (Mostra >>)
Riuso adattivo versus riuso adatto. Strategie metodologico-operative per il costruito esistente (Mostra >>)
Verso una qualità degli interventi. Valorizzazione, prevenzione e gestione per il Patrimonio architettonico attraverso alcune esperienze nei Paesi emergenti (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Working for Cultural Heritage. Ethics and preservation in emerging countries from an Italian experience (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Abitare i rilevati ferroviari. Strategie innovative di rigenerazione. Il caso dei Magazzini Raccordati di Milano (Mostra >>)
Articoli su riviste
E/Migrate. Una ricerca propedeutica al ripopolamento e la conservazione dei piccoli borghi storici in Lombardia (Mostra >>)
“Costruire accoglienza”. Il patrimonio culturale dei centri minori come occasione di rigenerazione urbana e sociale. In: A.M. Oteri, G. Scamardì (a cura di), Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributo in Atti di convegno
Community supported historical centers. Tools and triggers for a possible return - Centri storici accoglienti. Strumenti e strategie per un possibile ritorno (Mostra >>)
Articoli su riviste
Svanezia (Georgia): Paesaggi di pietra. Criticità e prospettive per la conservazione delle torri svane (Mostra >>)
Ulysses does not come back home. From maps of migration, small constellations of artistic influences in the Mediterranean landscape (Mostra >>)
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
09/06/2023