Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani | 2 | -- | -- | Dalle : Alle : | -- | -- | Ricevimento previo appuntamento via mail |
| E-mail | sonia.pistidda@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Back to the small villages. Critical issues and prospects for a post-covid re-appropriation of built heritage in the marginal internal areas in Lombardy (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, S.; Giambruno, M. |
Titolo del libro |
Villages et quartiers à risque d’abandon. Stratégies pour la connaissance, la valorisation et la restauration (ISBN: 978-88-5518-537-0) |
Autore/i del libro |
Lamia Hadda, Saverio Mecca, Giovanni Pancani, Massimo Carta, Fabio Fratini, Stefano Galassi, Daniela Pittaluga |
Editore |
Firenze University Press |
Pagine |
389 - 401 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1211161 |
|
Is Urban Regeneration possible without gentrification? A proposal of a social condenser for Alegria's street, Lisbon (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, S.; Borsotti, M.; Pellé, R.; Giacalone, G.; Mendes, L. |
Titolo del libro |
Urban Regeneration. Methods, Implementation and Management (ISBN: 978-1-68507-610-8; 978-1-68507-558-3) |
Autore/i del libro |
Ray Perrault |
Editore |
Nova Science Publisher Inc. |
Pagine |
31 - 67 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1198273 |
|
Towards a tourism of proximity.
Small historical centers as catalysts of new living models (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Giambruno, M. C.; Pistidda, S.; Silva, B.; Vigotti, F. |
Titolo del libro |
LIVING (WORLD) HERITAGE CITIES. Opportunities, challenges, and future perspectives of people-centered approaches in dynamic historic urban landscapes (ISBN: 978-94-6426-142-4) |
Autore/i del libro |
M. S. DE WAAL, I. ROSETTI, M. DE GROOT, U. JINADASA |
Editore |
Sidestone Press |
Pagine |
225 - 238 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1226625 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Heritage for a sustainable development: The World Heritage Sites and their impacts on cultural territories.
Case studies from Armenia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
Learning from history: the case of the San Carlone colossus after the test of time (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Petiti, C.; Pistidda, S.; Welter, J. M.; Toniolo, L.; Giambruno, M.; Goidanich, S. |
Titolo della rivista |
JOURNAL OF THE INSTITUTE OF CONSERVATION (ISSN: 1945-5224) |
Volume |
45 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
1 - 18 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1198280 |
|
Quale 'restauro' per i siti patrimonio dell'Umanità. Riflessioni a partire da alcuni casi studio nei Paesi emergenti (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Giambruno, MARIA CRISTINA; Pistidda, Sonia |
Titolo della rivista |
RESTAURO ARCHEOLOGICO (ISSN: 2465-2377) |
Volume |
2022 special issue |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
310 - 315 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1224849 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
Il Restauro come “traduzione”. Insegnare la disciplina nella classe multiculturale (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pistidda, S. |
Titolo della rivista |
ARCHISTOR (ISSN: 2384-8898) |
Volume |
ArcHistoR extra 9 (2021) |
Fascicolo |
Supplemento di ArcHistoR 16/2021 |
Pagine |
164 - 185 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1208671 |
|
Autore/i |
Pistidda, S.; Giambruno, M.; Silva, B.; Vigotti, F. |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
n. 97, Special Issue |
Fascicolo |
nuova serie – II trimestre 2021supplemento |
Pagine |
52 - 60 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1201291 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Pistidda, Sonia |
Titolo del libro |
Abitare i rilevati ferroviari. Strategie innovative di rigenerazione. Il caso dei Magazzini Raccordati di Milano (ISBN: 978-88-916-4301-8) |
Autore/i del libro |
Borsotti, M.; Pistidda, S. |
Editore |
Maggioli Editore |
Pagine |
83 - 98 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1178873 |
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, Sonia |
Titolo del libro |
Abitare i rilevati ferroviari. Strategie innovative di rigenerazione. Il caso dei Magazzini Raccordati di Milano (ISBN: 978-88-916-4301-8) |
Autore/i del libro |
Borsotti, M.; Pistidda, S. |
Editore |
Maggioli Editore |
Pagine |
113 - 126 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1178874 |
|
Progetto 1. La città dei dimenticati. Archiviare. Accogliere. Ospitare. Dall’emergenza alla quotidianità (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, Sonia |
Titolo del libro |
Abitare i rilevati ferroviari. Strategie innovative di rigenerazione. Il caso dei Magazzini Raccordati di Milano (ISBN: 978-88-916-4301-8) |
Autore/i del libro |
Borsotti, M.; Pistidda, S. |
Editore |
Maggioli Editore |
Pagine |
263 - 276 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1178884 |
|
Promenade Plantée e Viaduc des Arts. Una linea verde ricuce il XII Arrondissement (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, Sonia |
Titolo del libro |
Abitare i rilevati ferroviari. Strategie innovative di rigenerazione. Il caso dei Magazzini Raccordati di Milano (ISBN: 978-88-916-4301-8) |
Autore/i del libro |
Borsotti, M.; Pistidda, S. |
Editore |
Maggioli Editore |
Pagine |
69 - 82 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1178858 |
|
Riuso adattivo versus riuso adatto. Strategie metodologico-operative per il costruito esistente (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pistidda, Sonia |
Titolo del libro |
Abitare i rilevati ferroviari. Strategie innovative di rigenerazione. Il caso dei Magazzini Raccordati di Milano (ISBN: 978-88-916-4301-8) |
Autore/i del libro |
Borsotti, M.; Pistidda, S. |
Editore |
Maggioli Editore |
Pagine |
35 - 62 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1178853 |
|
Verso una qualità degli interventi. Valorizzazione, prevenzione e gestione per il Patrimonio architettonico attraverso alcune esperienze nei Paesi emergenti (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Giambruno, M.; Pistidda, S. |
Titolo del libro |
Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione (ISBN: 978-88-5491-016-4) |
Autore/i del libro |
S. F. Musso, M. Pretelli |
Editore |
Edizioni Quasar |
Pagine |
527 - 535 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1132429 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Working for Cultural Heritage. Ethics and preservation in emerging countries from an Italian experience (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pistidda, S.; Giambruno, M. |
Titolo del convegno |
Heritage 2020 - 7th International Conference on Heritage and Sustainable Development |
Luogo del convegno |
Coimbra, Portugal |
Periodo del convegno |
8-10 July 2020 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
363 - 372 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1154687 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Abitare i rilevati ferroviari. Strategie innovative di rigenerazione. Il caso dei Magazzini Raccordati di Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
E/Migrate. Una ricerca propedeutica al ripopolamento e la conservazione dei piccoli borghi storici in Lombardia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
“Costruire accoglienza”. Il patrimonio culturale dei centri minori come occasione di rigenerazione urbana e sociale. In: A.M. Oteri, G. Scamardì (a cura di), Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pistidda, S.; Bersani, E. |
Titolo della rivista |
ARCHISTOR (ISSN: 2384-8898) |
Volume |
supplemento di ArchHistoR n. 13/2020 |
Fascicolo |
Extra n. 7/2020 |
Pagine |
1458 - 1479 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1151301 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Community supported historical centers. Tools and triggers for a possible return - Centri storici accoglienti. Strumenti e strategie per un possibile ritorno (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pistidda, S. |
Titolo del convegno |
Small towns…from problem to resource. Sustainable strategies for the valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas |
Luogo del convegno |
Salerno |
Periodo del convegno |
19/09/2019 - 20/09/2019 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1053 - 1062 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1124886 |
|
Articoli su riviste |
Svanezia (Georgia): Paesaggi di pietra. Criticità e prospettive per la conservazione delle torri svane (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Giambruno, M.; Bersani, E.; Pistidda, S. |
Titolo della rivista |
ANANKE (ISSN: 1129-8219) |
Volume |
n. 88, settembre 2019 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
141 - 146 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1107486 |
|
Ulysses does not come back home. From maps of migration, small constellations of artistic influences in the Mediterranean landscape (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|