logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni
DocenteRolando Andrea
QualificaProfessore ordinario a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareCEAR-10/A - Disegno
Curriculum VitaeScarica il CV (446.08Kb - 14/01/2020)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0001-9998-1731

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
DAStU via Bonardi 3, 3rd floor---------Dalle :
Alle :
02.2399.5224---Please write to andrea.rolando@polimi.it to arrange an appointment
E-mailandrea.rolando@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente---

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
I luoghi del Patrimonio UNESCO e le altre reti territoriali nei paesaggi attraversati dal fiume Po (Mostra >>)
The Spatial Rescaling of Italian Mega-Events: From Large-Scale Projects to Urban and Regional Regeneration (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Mapping landscape components by UAV multispectral surveying platform (Mostra >>)
Articoli su riviste
Grand Tour tra i siti Unesco. Un progetto di accessibilità multimodale per il turismo responsabile nei territori italiani (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
The role of semi-automatic classification techniques for mapping landscape components. The case study of Tratturo Magno in Molise region (Mostra >>)
Wander & Wonder: un tour nelle Madonie (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Building Multiscalar Landscape Representation: a Parametric Approach to Mapping Procedure (Mostra >>)
Mapping landscape qualities in inner areas and UNESCO sites in north sicily by a GIS multisource geodatabase (Mostra >>)
Articoli su riviste
A Method to Select and Optimize Slow Tourism Routes Using a Quality Index Procedure Based on Image Segmentation and DTM Modelling Based on NURBS: The Case Study of Multimodal Access to Inner Places from the Nodes of the Adriatic Coastline’s Infrastructure Bundle (Mostra >>)
MACHINE LEARNING AND LANDSCAPE QUALITY. REPRESENTING VISUAL INFORMATION USING DEEP LEARNING-BASED IMAGE SEGMENTATION FROM STREET VIEW PHOTOS (Mostra >>)
Osservare i paesaggi stagionali dall’alto. Mappatura spazio-temporale del foliage nell’Appennino Lucano, mediante immagini satellitari multispettrali (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Archeologia industriale e paesaggi produttivi lungo il percorso del Grand Tour tra i siti UNESCO del Piemonte: una proposta di turismo lento e di prossimità per lo sviluppo dei territori (Mostra >>)
Biella: il balcone delle Alpi (Mostra >>)
Image Segmentation Procedure for Mapping Spatial Quality of Slow Routes (Mostra >>)
Mapping (Mostra >>)
Torino e l'anello ciclabile di AbbracciaTO: un itinerario di turismo urbano come occasione per un progetto di territorio (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Il lanificio Picco al Bivio. Una strategia per rigenerare uno spazio di archeologia industriale attraverso una rete di itinerari culturali nel paesaggio biellese, tra fabbrica e natura (Mostra >>)
The Grand Tour UNESCO in the Piedmont region. A slow travel route across “in between” territories, to improve the accessibility of places in cultural landscapes (Mostra >>)
The more walkable, the more livable? -- can urban attractiveness improve urban vitality? (Mostra >>)
Thematic mapping for the definition of territorial development strategies in the Province of Biella (Mostra >>)
Articoli su riviste
Experiencing seasonal landscapes across the Grand Tour UNESCO in Piedmont. A strategy to achieve a more balanced use of the territories based on sustainable tourism (Mostra >>)
Leggere, interpretare, configurare i paesaggi complessi. Disegnare mappe, schemi e schizzi nel territorio tra Torino e Milano (Mostra >>)
Multimodal Access to Minor Places in Heritage-Rich Landscapes: GIS Mapping to Define Slow-Tourism Routes from the Stations in the Railway Networks in-between Turin and Milan (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
A technique to measure the Spatial Quality of Slow Routes in Fragile Territories Using Image Segmentation (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
The circle line “AbbracciaTO”: an infrastructure in Turin for active proximity tourism as a driver of territorial transformation for a healthy city (Mostra >>)
Articoli su riviste
AbbracciaTO, un anello per il turismo di prossimità tra i fiumi, i parchi e le aree di trasformazione di Torino (Mostra >>)
Circle Line: ovvero pedalare intorno alle grandi città per scoprirne gli angoli più nascosti (Mostra >>)
HISTORICAL AGRICULTURAL LANDSCAPES: MAPPING SEASONAL CONDITIONS FOR SUSTAINABLE TOURISM (Mostra >>)
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
16/01/2025