logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni sul docente
DocenteZanfi Federico
QualificaProfessore associato a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareICAR/21 - Urbanistica
Curriculum VitaeScarica il CV (402.53Kb - 16/12/2022)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0003-0366-4606

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
Dipartimento di Architettura e Pianificazione------------ricevimento su appuntamento
E-mailfederico.zanfi@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente--

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Conceptualizing Large-Scale Projects from What Already Exists (Mostra >>)
Cosa può fare il Piano Paesaggistico per i territori dell’abusivismo (Mostra >>)
Territori dell'abusivismo nel Mezzogiorno contemporaneo. Esperienze sul campo di una rete di ricerca orientata al progetto (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Urbanistica per una città media. Esperienze a Modena (Mostra >>)
Articoli su riviste
Italia di mezzo: The emerging marginality of intermediate territories between metropolises and inner areas (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Attrattività, spazi del lavoro e impatti sul territorio: l'Emilia centrale (Mostra >>)
I territori costieri nel progetto di transizione (Mostra >>)
Tornare al lavoro sul campo/Back to Fieldwork (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Jobs. Forme e spazi del lavoro/Forms and Spaces of Work. Un’indagine interdisciplinare in Emilia centrale/An Interdisciplinary Survey of Central Emilia (Mostra >>)
Articoli su riviste
Permanent and seasonal human presence in the coastal settlements of Lecce. An analysis using mobile phone tracking data (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Bonus edilizi: diversificazione e integrazione con politiche urbane e territoriali (Mostra >>)
Case in affido: il riuso del patrimonio privato in una prospettiva di locazione sociale (Mostra >>)
Fragile, eppure strategico: patrimonio pubblico e rigenerazione urbana (Mostra >>)
Il progetto urbanistico e di paesaggio nei territori dell'abusivismo (Mostra >>)
Negli ambiti fluviali: limitazione del rischio idraulico e riequilibrio ambientale e insediativo (Mostra >>)
Nelle aree costiere: accessibilità, sicurezza e risposta al cambiamento climatico (Mostra >>)
Nell’Italia di mezzo: rigenerazione e valorizzazione dei territori della produzione (Mostra >>)
Strade, parcheggi e spazi di risulta: ridisegno del suolo e benessere ambientale nelle aree urbane fragili (Mostra >>)
Tra eredità, riscoperte e un futuro diverso: ripensare le politiche urbanistiche e territoriali (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Abbandoni (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Il progetto nei territori dell’abusivismo III. Diradare l’edificato per riconnettere ambiti di naturalità e spazi pubblici: il caso delle “marine” di Lecce. (Mostra >>)
Articoli su riviste
A portrait of Italian ‘Family houses’: diversified heritage in a redefined territorial and demographic context (Mostra >>)
The production of informal space: A critical atlas of housing informalities in Italy between public institutions and political strategies (Mostra >>)
Un'Italia divisa in cinque (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Recensioni su riviste
«Un taccuino di viaggio, un manuale, un saggio di teoria». In lode dell'adaptive reuse (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
L'abusivismo come premessa (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Capisaldi per la memoria e “prese” per il futuro. Considerazioni sul (possibile) ruolo del patrimonio ex-industriale a partire dall’osservazione di due processi di rigenerazione urbana a Modena e Reggio Emilia (Mostra >>)
Articoli su riviste
Il paesaggio residenziale italiano del secondo Novecento come patrimonio?. Un dialogo a partire dall’esperienza di Storie di case (Mostra >>)
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
04/10/2023