Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Dastu | -- | Ed14 - S6 | Lunedì | Dalle 09:30 Alle 12:30 | -- | -- | Da concordare previo appuntamento via mail |
| E-mail | alisia.tognon@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Earthen mortar in the walled city of Ahmedabad (India). Analysis of construction techniques and damages of two portion of masonry (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Tognon, Alisia; Landi, Angelo Giuseppe; Shah, Khushi |
Titolo del convegno |
17TH INTERNATIONAL BRICK AND BLOCK MASONRY CONFERENCE (17TH IB2MaC 2020), |
Luogo del convegno |
KRAKÓW, POLAND |
Periodo del convegno |
5–8JULY2020 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
434 - 441 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1147278 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Paesaggi indiani del patrimonio: tra ricerca scientifica e approcci didattici al progetto della storia nella Walled City di Ahmedabad (India) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Tognon, A.; Landi, A. G. |
Titolo del libro |
IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME INTERSEZIONE DI SAPERI Per una nozione rinnovata di Patrimonio. BOOK OF ABSTRACTS (ISBN: 978-88-909054-8-3) |
Autore/i del libro |
Alberto Calderoni, Bruna Di Palma, Antonio Nitti, Gaspare Oliva |
Editore |
ProArch |
Numero di pagine |
1 |
Titolo del convegno |
VIII Forum ProArch. IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME INTERSEZIONE DI SAPERI Per una nozione rinnovata di Patrimonio |
Luogo del convegno |
Napoli |
Periodo del convegno |
21-23 novembre 2019 |
Pagine |
38 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1128851 |
|
Contributo in Atti di convegno |
MEMORY AS TOOL FOR TRANSFORMATION: THE REGENERATION OF URBAN SPACES IN THE CASE STUDY OF PASTURO IN VALSASSINA – LECCO, ITALY (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
de Stefani, L.; Tognon, A. |
Titolo del convegno |
35° convegno internazionale Scienza e Beni Culturali |
Luogo del convegno |
Bressanone |
Periodo del convegno |
1 - 5 luglio 2019 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
495 - 505 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1120376 |
|
Paesaggi indiani del patrimonio: tra ricerca scientifica e approcci didattici al progetto della storia nella Walled City di Ahmedabad (India) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Landi, ANGELO GIUSEPPE; Tognon, Alisia |
Titolo del convegno |
Atti dell’VIII Forum ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16. Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Politecnico di Bari Napoli, 21-23 novembre 2019 |
Luogo del convegno |
Napoli |
Periodo del convegno |
21-23 novembre 2019 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
60 - 65 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1128752 |
|
Articoli su riviste |
Territorial Fragilities in Italy. Defining a Common Lexicon.
Prototyping (process of) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Autore/i |
Dezio, C.; Vendemmia, B.; Setti, G.; D'Uva, D.; Lepratto, F.; Dondi, L.; de Togni, N.; Fontanella, E.; Pessina, G.; Tognon, A.; Morganti, M.; Del Fabbro, M.; Kercuku, A.; Mattioli, C. |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
91 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
22 - 54 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149886 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2018 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2017 |
|
|