Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | elena.fontanella@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Progetti |
Premio workshop Re-Live 2020 - PROGETTO: "Tor Bella Assai. Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di Tor Bella Monaca". TEAM: reBel-la (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Rogora, Alessandro; Carli, Paolo; Mastrolonardo, Luciana; De Togni, Nicole; Dondi, Lavinia Maria; Fontanella, Elena; Kercuku, Agim; Morganti, Michele; Romano, Manuela; Delera, Anna Caterina; Lepratto, Fabio |
Ente promotore del concorso |
Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura - SITdA |
Concorso |
Re-Live 2020 Workshop “Architettura e Tecnologia per l’Abitare” - |
Luogo del concorso |
Roma, Italia |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1160192 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Autore/i |
Fontanella, E.; Lepratto, F. |
Titolo del libro |
IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME INTERSEZIONE DI SAPERI. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. BOOK OF ABSTRACTS (ISBN: 9788890905483) |
Autore/i del libro |
A. Calderoni, B. Di Palma, A. Nitti, G. Oliva |
Editore |
Associazione Nazionale Docenti di Progettazione Architettonica |
Numero di pagine |
1 |
Titolo del convegno |
VIII Forum ProArch |
Luogo del convegno |
Napoli |
Periodo del convegno |
21/11/2019 - 23/11/2019 |
Pagine |
186 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126267 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Forme di riuso, modificazione e rigenerazione. Costruire sul costruito attraverso il progetto architettonico e urbano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fontanella, E. |
Titolo del convegno |
XXI Conferenza Nazionale SIU. CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione |
Luogo del convegno |
Firenze |
Periodo del convegno |
06/06/2018 - 08/06/2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
83 - 90 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126294 |
|
Il progetto didattico “Ri-formare periferie Milano Metropolitana" come laboratorio di ricerca sulla città (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fontanella, E. |
Titolo del convegno |
VII Forum di ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti ICAR 14, 15 e 16 |
Luogo del convegno |
Politecnico di Milano |
Periodo del convegno |
16/11/2018 - 17/11/2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
594 - 597 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126083 |
|
Riusi non convenzionali in contesti fragili. Nuove soluzioni abitative e opportunità lavorative per il riscatto di ambiti periferici. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fontanella, E.; Lepratto, F. |
Titolo del convegno |
VIII Forum ProArch |
Luogo del convegno |
Napoli |
Periodo del convegno |
21/11/2019 - 23/11/2019 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
728 - 733 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126269 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Fontanella, E.; Lepratto, F. |
Titolo della rivista |
ARKETIPO (ISSN: 1828-4450) |
Volume |
132 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
58 - 69 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125712 |
|
Autore/i |
Fontanella, E.; Lepratto, F. |
Titolo della rivista |
ARKETIPO (ISSN: 1828-4450) |
Volume |
131 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
84 - 95 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125732 |
|
Autore/i |
Dezio, C.; Vendemmia, B.; Setti, G.; D'Uva, D.; Lepratto, F.; Dondi, L.; de Togni, N.; Fontanella, E.; Pessina, G.; Tognon, A.; Morganti, M.; Del Fabbro, M.; Kercuku, A.; Mattioli, C. |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
91 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
22 - 54 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149886 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Il progetto didattico “Ri-formare periferie Milano Metropolitana" come laboratorio di ricerca sulla città. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fontanella, E. |
Titolo del libro |
IMPARARE ARCHITETTURA. I LABORATORI DI PROGETTAZIONE E LE PRATICHE DI INSEGNAMENTO. BOOK OF ABSTRACTS. (ISBN: 9788890905469) |
Autore/i del libro |
J. Leveratto; V. Ferrari; F. Marchetti; C. Pradel; G. Orsenigo |
Editore |
Associazione Nazionale Docenti di Progettazione Architettonica |
Numero di pagine |
1 |
Titolo del convegno |
VII Forum ProArch |
Luogo del convegno |
Milano |
Periodo del convegno |
16/11/2018 - 17/11/2018 |
Pagine |
237 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126094 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Fontanella, E.; Hänninen, G. |
Titolo del libro |
Raccontare Milano. Politiche, progetti, immaginari (ISBN: 9788891779717) |
Autore/i del libro |
G. Pasqui |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
13 - 45 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126279 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Breve introduzione |
Autore/i |
Fontanella, E. |
Titolo del libro |
Ri-formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono (ISBN: 9788867741670) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, C. Cozza |
Editore |
Pearson |
Numero di pagine |
1 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1061122 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Conoscere e trasformare il patrimonio culturale diffuso. Open Data e metodologie sperimentali applicate al progetto architettonico e urbano per la valorizzazione del nucleo di Corte Sant’Andrea (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bovati, M.; Fontanella, E.; Zucco, V. |
Titolo del libro |
OPEN DATA FOR CULTURAL HERITAGE Place Based Digital Humanities between Representation, Design and Innovation (ISBN: 9788899237110) |
Autore/i del libro |
Villa, Daniele |
Editore |
Ass. Planum |
Pagine |
167 - 193 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1127072 |
|
Autore/i del contributo |
Fontanella, E. |
Titolo del libro |
Ri-formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono (ISBN: 9788867741670) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, C. Cozza |
Editore |
Pearson |
Pagine |
28 - 34 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1061121 |
|
Progetti |
ExOM - ex ospedale militare. Strategia incrementale di recupero e valorizzazione del complesso della Ss. Trinità delle Monache a Napoli | Polo di ricerca interuniversitario (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bovati, Marco; Corradi, Emilia; Mei, Pasquale; Oppio, Alessandra; Fontanella, Elena; Morrica, Mario; Zucco, Vincenzo |
Ente promotore del concorso |
Università di Napoli "Federico II" |
Concorso |
ad inviti |
Luogo del concorso |
Napoli |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066873 |
|
|
|