Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Gerosa Giulia Maria | | Qualifica | Professore associato a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Design | Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-08/D - Design | Curriculum Vitae | Scarica il CV (278.77Kb - 13/03/2024) | OrcID | https://orcid.org/0000-0003-3565-3370 |
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
--- | --- | --- | --- | --- | --- | --- | ricevimento su appuntamento |
| E-mail | giulia.gerosa@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Gerosa, G.; Guarnieri, F. |
Titolo del libro |
Design challenges in creative systems (ISBN: 9788835167914) |
Autore/i del libro |
P. Cordera, R. Trocchianesi |
Editore |
FrancoAngeli |
Pagine |
171 - 184 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1275664 |
|
Contributo in Atti di convegno |
DESIGNING BY STUDENTS FOR STUDENTS: AN EDUCATIONAL ROADMAP IN THE DESIGN OF UNIVERSITY CAMPUSES (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Sossini, L.; Guarnieri, F.; Grossi, L.; Donvito, L.; Del Curto, B.; Gerosa, G. |
Titolo del convegno |
18th International Technology, Education and Development Conference |
Luogo del convegno |
Valencia, Spain |
Periodo del convegno |
04/03/2024 - 06/03/2024 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
3677 - 3686 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1262064 |
|
Educational Innovation and Exploration of Museum Heritage: An Interdisciplinary Project to Engage Young Adults (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Montanari, E.; Postiglione, G.; Ottolini, L.; Gerosa, G.; Guarnieri, F. |
Titolo del convegno |
17th annual International Conference of Education, Research and Innovation |
Luogo del convegno |
Seville, Spain |
Periodo del convegno |
11-13 November 2024 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
9505 - 9514 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1278245 |
|
FOSTERING DESIGN EDUCATION IN NON-DESIGN STUDENTS: A CASE STUDY OF ACTIVE AND PROJECT-BASED LEARNING IN A SCHOOL-UNIVERSITY TRANSITION PROGRAM (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Guarnieri, F.; Manciaracina, A.; Gerosa, G. M. |
Titolo del convegno |
EDULEARN24 - 16th International Conference on Education and New Learning Technologies |
Luogo del convegno |
Palma |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
2790 - 2800 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1269802 |
|
Autore/i |
Manciaracina, A.; Gerosa, G. M.; Guarnieri, F. |
Titolo del convegno |
INTED2024 - 18th International Technology, Education and Development Conference |
Luogo del convegno |
Valencia |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
5796 - 5805 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1262585 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Gerosa, G. |
Titolo del libro |
Dualism Manifesto / Design challenges for the XXI century (ISBN: 9788891655899) |
Autore/i del libro |
G. Piccinno |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
188 - 197 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1258882 |
|
Autore/i del contributo |
Gerosa, G. M.; Manciaracina, A. |
Titolo del libro |
MULTIPLE-SCALARITIES Environmental systems as a combination of interior design, services, communication and technologies (ISBN: 9788835153528) |
Autore/i del libro |
G. Gerosa, A. Manciarcina |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
7 - 11 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1258905 |
|
L: Space and technology as facilitators of new hybrid learning experiences: the Politecnico di Milano’s Innovative Classroom Project (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Gerosa, G. M.; Manciaracina, A. |
Titolo del libro |
MULTIPLE-SCALARITIES Environmental systems as a combination of interior design, services, communication and technologies (ISBN: 9788835153528) |
Autore/i del libro |
G. Gerosa, A. Manciaracina |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
73 - 101 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1258904 |
|
Curatela di volumi scientifici |
MULTIPLE-SCALARITIES
Environmental systems as a combination of interior design, services, communication and technologies (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Curatore/i |
Gerosa, GIULIA MARIA; Giulia Maria, Manciaracina; Giuseppe, Andrea |
Codice ISBN |
9788835153528 |
Editore |
FrancoAngeli |
Numero di pagine |
145 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1242399 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Gerosa, G. |
Titolo del libro |
The Evolving City Lab (ISBN: 9791254930045) |
Autore/i del libro |
G. Gerosa, A. Scotti |
Editore |
Corraini Edizioni |
Pagine |
24 - 31 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1258880 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Autonomous vs collaborative workspaces for academic research: a design issue. The case of the new scientific
university campus in the Milan Mind district. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Camocini, B.; Collina, L.; Daglio, L.; Gerosa, G. |
Titolo del convegno |
III TWR CONFERENCE - Transdisciplinary Workplace Research |
Luogo del convegno |
Milano, Italy |
Periodo del convegno |
07/09/2022-10/09/2022 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
31 - 41 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1224444 |
|
INNOVATIVE CLASSROOM AND INFORMAL LEARNING SPACE: THE SENSE OF BELONGING AND POSITIVE LEARNING EXPERIENCE (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Collina, L.; Gerosa, G.; Manciaracina, A. G. |
Titolo del convegno |
Edulearn22 |
Luogo del convegno |
Palma (Spain) |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
4656 - 4663 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1218908 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Progetti temporanei per la rigenerazione urbana: per una valutazione a posteriori (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Camocini, B.; Daglio, L.; Gerosa, G. |
Titolo del libro |
Città futura (ISBN: 978-88-7499-926-2) |
Autore/i del libro |
G. Marucci |
Editore |
Di Baio |
Pagine |
70 - 73 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1193433 |
|
|
|