Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Rural Open Space Perspectives for Fragile Peri-Urban Scenarios: Watercourses as Crucial Design Tool for ‘Rejoining’ and ‘Resizing’ Actions (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Dondi, LAVINIA MARIA |
Titolo del libro |
Placed-Based Sustainability. Research and Design Extending Pathways for Stewardship of Ecological Balance (ISBN: 1-5275-9081-X) |
Autore/i del libro |
Jason Montgomery |
Editore |
Cambridge Scholar Publishing |
Pagine |
6 - 28 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1226950 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Autore/i |
Dondi, L.; Fontanella, E.; Lepratto, F.; Morganti, M. |
Codice ISBN |
978-88-3208-098-8 |
Editore |
ListLab |
Numero di pagine |
183 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1227842 |
|
Transizioni abitabili tra urbano e rurale. Spazi aperti e linee d'acqua come elementi progettuali strategici (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Tor Bella assai! Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di TBM. Team ReBel-la_ PROGETTO VINCITORE (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Rogora, A.; Ulisse, A.; Carli, P.; Mastrolonardo, L.; Conte, L.; Romano, M.; De Togni, N.; Dondi, L.; Fontanella, E.; Kërçuku, A.; Morganti, M.; Delera, A.; Lepratto, F. |
Titolo del libro |
Architettura e Tecnologia per l’abitare.Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma (ISBN: 9788891646392) |
Autore/i del libro |
Eugenio Arbizzani, Adolfo Baratta, Eliana Cangelli, Laura Daglio, Federica Ottone, Donatella Radogna |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
125 - 135 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1186552 |
|
Articoli su riviste |
Per una città compatta più resiliente: il ruolo strategico degli isolati a corte (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Habitar los mercados cubiertos en Milán. Una red de arquitecturas y espacios abiertos para la ciudad (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Averna, M.; Buoli, A.; Dondi, L.; Rizzi, R. |
Titolo del libro |
Mercados de abasto. Patrimonio turismo gentrificación (ISBN: 978-88-255-3075-9) |
Autore/i del libro |
V. Delgadillo, O.Niglio |
Editore |
Aracne Editrice |
Pagine |
256 - 289 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1136413 |
|
Internità e paesaggio. Una riflessione attraverso il lavoro dello studio catalano RCR Arquitectes (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Dondi, LAVINIA MARIA |
Titolo del libro |
Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto (ISBN: 978-88-9387-113-6) |
Autore/i del libro |
G. Cafiero, N. Flora, P. Giardiello |
Editore |
Il Poligrafo |
Pagine |
182 - 186 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125849 |
|
Riletture di paesaggi instabili e costruzione di forme di conoscenza e di progetto (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Dondi, LAVINIA MARIA |
Titolo del libro |
Paesaggi instabili 2019-2020. Esplorazioni del disegno urbano contemporaneo nelle aree interne (ISBN: 9788825533620) |
Autore/i del libro |
Mario Morrica |
Editore |
Aracne |
Pagine |
292 - 303 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1145717 |
|
Autore/i del contributo |
Dondi, LAVINIA MARIA |
Titolo del libro |
Dubai Forward. Architecture in a Transient City (ISBN: 9788891636232) |
Autore/i del libro |
T. Aglieri Rinella, R. Garcia Rubio |
Editore |
Maggioli Editore |
Pagine |
44 - 47 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1160237 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Il progetto di paesaggi sostenibili: campi d'azione, scenari di fragilità e modalità operative (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dondi, LAVINIA MARIA |
Titolo del convegno |
XXII Conferenza Nazionale SIU. L'urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030. Portare territori e comunità sulla strada della sostenibilità e della resilienza |
Luogo del convegno |
Matera-Bari |
Periodo del convegno |
5-6-7 giugno 2019 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1680 - 1685 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1142487 |
|
Autore/i |
Ugolini, Michele; Dondi, LAVINIA MARIA; Ripamonti, Francesca; Varvaro, Stefania |
Titolo del convegno |
Metrópolis en recomposición. Prospectivas proyectuales en el Siglo XXI. Forma urbis y territorios metropolitanos |
Luogo del convegno |
BArcelona |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1 - 26 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1153052 |
|
Progetti |
Premio workshop Re-Live 2020 - PROGETTO: "Tor Bella Assai. Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di Tor Bella Monaca". TEAM: reBel-la (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Rogora, Alessandro; Carli, Paolo; Mastrolonardo, Luciana; DE TOGNI, Nicole; Dondi, LAVINIA MARIA; Fontanella, Elena; Kercuku, Agim; Morganti, Michele; Romano, Manuela; Delera, ANNA CATERINA; Lepratto, Fabio |
Ente promotore del concorso |
Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura - SITdA |
Concorso |
Re-Live 2020 Workshop “Architettura e Tecnologia per l’Abitare” - |
Luogo del concorso |
Roma, Italia |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1160192 |
|
Articoli su riviste |
A Multidisciplinary Approach as an Assumption for Design Sustainability in Developing Countries (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dondi, L.; Ripamonti, F.; Ugolini, M.; Varvaro, S. |
Titolo della rivista |
IOP CONFERENCE SERIES: MATERIALS SCIENCE AND ENGINEERING (ISSN: 1757-899X) |
Volume |
960 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 11 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1155847 |
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Architettura e paesaggio: il progetto come forma di conoscenza e di regia per i contesti fragili (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dondi, LAVINIA MARIA |
Titolo del libro |
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di patrimonio (ISBN: 978-88-909054-8-3) |
Autore/i del libro |
A. Calderoni, B. Di Palma, A. Nitti, G. Oliva |
Editore |
ProArch Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica |
Numero di pagine |
1 |
Titolo del convegno |
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di patrimonio |
Luogo del convegno |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Periodo del convegno |
novembre 2019 |
Pagine |
625 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1129331 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Architettura e paesaggio: il progetto come forma di conoscenza e di regia per i contesti fragili (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dondi, LAVINIA MARIA |
Titolo del convegno |
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di patrimonio |
Luogo del convegno |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1404 - 1407 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1121037 |
|
Autore/i |
Dondi, L. |
Titolo del convegno |
Imparare architettura VII Forum ProArch. I Laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento |
Luogo del convegno |
Politecnico di Milano |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
590 - 593 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1109262 |
|
Articoli su riviste |
|
Autore/i |
Dezio, C.; Vendemmia, B.; Setti, G.; D'Uva, D.; Lepratto, F.; Dondi, L.; de Togni, N.; Fontanella, E.; Pessina, G.; Tognon, A.; Morganti, M.; Del Fabbro, M.; Kercuku, A.; Mattioli, C. |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
91 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
22 - 54 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149886 |
|
|
|