Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
-- | 02.2399.5435 | -- | Lunedì | Dalle 16:15 Alle 17:00 | 02.2399.5532 | 02.2399.5435 | su appuntamento |
| E-mail | marco.bovati@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Bovati, M.; Caja, M.; Landsberger, M.; Lorenzi, A. |
Titolo del libro |
ALDO ROSSI, PERSPECTIVES FRO M THE WORLD Theory, Teaching, Design & Legacy (ISBN: 9788893870979) |
Autore/i del libro |
M. Bovati, M. Caja, M. Landsberger, A. Lorenzi |
Editore |
Il poligrafo |
Pagine |
22 - 23 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1137583 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Curatore/i |
BOVATI, MARCO; CAJA, MICHELE GIOVANNI; LANDSBERGER, MARTINA ELENA; LORENZI, ANGELO |
Codice ISBN |
9788893870979 |
Editore |
Il Poligrafo |
Numero di pagine |
368 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1137486 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Il rapporto tra progetto architettonico e open data negli interventi di valorizzazione del patrimonio in contesti fragili (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bovati, M.; Villa, D. |
Titolo del libro |
Il progetto di Architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio - BOOK OF abstracts VIII Forum ProArch (ISBN: 9788890905483) |
Autore/i del libro |
Calderoni, Alberto |
Editore |
ProArch Ass. Naz. docenti di Progettazione Architettonica |
Numero di pagine |
1 |
Titolo del convegno |
VIII Forum ProArch - Il progetto di Architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio |
Luogo del convegno |
Napoli |
Periodo del convegno |
21-23 Novembre 2019 |
Pagine |
99 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1127554 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Il rapporto tra progetto architettonico e open data negli interventi di valorizzazione del patrimonio in contesti fragili (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bovati, M.; Villa, D. |
Titolo del convegno |
VIII Forum ProArch |
Luogo del convegno |
Napoli |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
330 - 334 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125360 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Valente, Ilaria; Corradi, Emilia; Berlingieri, Fabrizia; Bovati, Marco; Cozza, Cassandra; Fabris, LUCA MARIA FRANCESCO |
Titolo della rivista |
METAMORFOSI (ISSN: 1590-1394) |
Volume |
06 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
48 - 59 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1089372 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Ecological Milan! How contemporary Global and Local architecture and urban practices can change our idea of ecology and sustainability (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bovati, Marco; HEIDARI AFSHARI, Arian |
Titolo del convegno |
EURAU18 alicante RETROACTIVE RESEARCH: Architecture’s capacity to challenge and extend the limits of other disciplines |
Luogo del convegno |
Alicante, Spagna |
Periodo del convegno |
19/09/2018 - 22/09/2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
182 - 186 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066886 |
|
Autore/i |
Bovati, M.; Dessì, A.; Lorenzi, A.; Landsberger, M. |
Titolo del convegno |
Imparare Architettura. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento. VII Forum di ProArch, Società Scientifica Nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16 |
Luogo del convegno |
Politecnico di Milano |
Periodo del convegno |
16-17 novembre 2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
60 - 61 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1071798 |
|
Articoli su riviste |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Schede di Catalogo |
Autore/i |
Bovati, Marco; Valente, ILARIA PAMELA SIMONETTA; Oldani, Andrea |
Titolo del libro |
Ri-Formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono (ISBN: 9788867741670) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, C. Cozza |
Editore |
Pearson Italia |
Numero di pagine |
1 |
Pagine |
265 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066822 |
|
Autore/i |
Bovati, Marco; Ghisi, ALDO FRANCESCO; Paleari, Michele |
Titolo del libro |
Ri-Formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono (ISBN: 9788867741670) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, C. Cozza |
Editore |
Pearson Italia |
Numero di pagine |
1 |
Pagine |
307 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066831 |
|
Autore/i |
Bovati, Marco; Valente, ILARIA PAMELA SIMONETTA; Oldani, Andrea |
Titolo del libro |
Ri-Formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono (ISBN: 9788867741670) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, C. Cozza |
Editore |
Pearson Italia |
Numero di pagine |
1 |
Pagine |
269 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066825 |
|
Autore/i |
Bovati, Marco; Valente, ILARIA PAMELA SIMONETTA; Oldani, Andrea |
Titolo del libro |
Ri-Formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono (ISBN: 9788867741670) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, C. Cozza |
Editore |
Pearson Italia |
Numero di pagine |
1 |
Pagine |
282 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066827 |
|
Autore/i |
Bovati, Marco; Jain Kulbhushan, Hansraj; Jain Kulbhushan, Meenakshi |
Titolo del libro |
Ri-Formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono (ISBN: 9788867741670) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, C. Cozza |
Editore |
Pearson Italia |
Numero di pagine |
1 |
Pagine |
284 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066830 |
|
Autore/i |
Bovati, Marco; Dubois, Herve'; Di Felice, Caterina |
Titolo del libro |
Ri-Formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono (ISBN: 9788867741670) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, C. Cozza |
Editore |
Pearson Italia |
Numero di pagine |
2 |
Pagine |
140 - 141 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066836 |
|
Autore/i |
Bovati, Marco; Valente, ILARIA PAMELA SIMONETTA; Oldani, Andrea |
Titolo del libro |
Ri-Formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono (ISBN: 9788867741670) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, C. Cozza |
Editore |
Pearson Italia |
Numero di pagine |
1 |
Pagine |
354 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066833 |
|
Disegno |
Analisi dei margini storici del waterfront e delle tracce ancora esistenti: Ponte di San Giorgio (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bovati, Marco; Oldani, Andrea; Villa, Daniele |
Titolo del libro |
AGATHÒN |
Editore |
New Digital Frontiers S.r.L. |
Numero di pagine |
1 |
Pagine |
104 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066874 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Abitare il luogo: spazio architettonico, forma urbana, contesto ambientale - Note per un’esercitazione progettuale (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bovati, Marco |
Titolo del libro |
ABITARE IL LUOGO - spazio architettonico - forma urbana - contesto ambientale. VOL. 1 - SPERIMENTAZIONI PROGETTUALI (ISBN: 9788891624017) |
Autore/i del libro |
M. Bovati |
Editore |
Maggioli Editore |
Pagine |
7 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1031278 |
|
Conoscere e trasformare il patrimonio culturale diffuso. Open Data e metodologie sperimentali applicate al progetto architettonico e urbano per la valorizzazione del nucleo di Corte Sant’Andrea (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bovati, M.; Fontanella, E.; Zucco, V. |
Titolo del libro |
OPEN DATA FOR CULTURAL HERITAGE Place Based Digital Humanities between Representation, Design and Innovation (ISBN: 9788899237110) |
Autore/i del libro |
Villa, Daniele |
Editore |
Ass. Planum |
Pagine |
167 - 193 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1127072 |
|
Autore/i del contributo |
Bovati, Marco; Di Franco, Andrea; Oldani, Andrea; Zanni, Fabrizio |
Titolo del libro |
Re-Cycle Italy - Atlante (ISBN: 9788862422000) |
Autore/i del libro |
L. Fabian, S. Munarin |
Editore |
Lettera 22 |
Pagine |
84 - 86 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1015486 |
|
Le particelle elementari. Spazi pubblici, giardini e nuovi scenari architettonici per il campus dei gasometri (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Rocca, Alessandro; Bonfantini, Giuseppe Bertrando; Bovati, Marco; Bricocoli, Massimo; Brunetti, Gian Luca; Causone, Francesco; Gritti, Andrea; Mariotti, Ilaria; Morandi, Corinna; Pagliano, Lorenzo; Rolando, Andrea; Spinelli, Luigi Mario Lorenzo; Tamini, Luca; Valente, Ilaria Pamela Simonetta. |
Titolo del libro |
Bovisa. Un parco per la ricerca a il lavoro (ISBN: 978-88-916-2093-4) |
Autore/i del libro |
A. Moro |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
234 - 256 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1011664 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Curatela di volumi scientifici |
ABITARE IL LUOGO - spazio architettonico - forma urbana - contesto ambientale. VOL. 1 - SPERIMENTAZIONI PROGETTUALI (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Progetti |
ExOM - ex ospedale militare. Strategia incrementale di recupero e valorizzazione del complesso della Ss. Trinità delle Monache a Napoli | Polo di ricerca interuniversitario (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bovati, Marco; Corradi, Emilia; Mei, Pasquale; Oppio, Alessandra; Fontanella, Elena; Morrica, Mario; Zucco, Vincenzo |
Ente promotore del concorso |
Università di Napoli "Federico II" |
Concorso |
ad inviti |
Luogo del concorso |
Napoli |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066873 |
|
Articoli su riviste |
Dalla matematica dei cristalli alla geometria della natura. Le Corbusier attraverso gli scritti di Ernesto N. Rogers. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
“There's a certain Slant of light…” - The tools of qualitative forecasting and interpretative synthesis of environmental factors in the field of sustainable architectural and urban design / “C’è una certa angolazione della luce …” - Gli strumenti di previsione qualitativa e di sintesi interpretativa dei fattori ambientali nell’ambito del progetto architettonico e urbano sostenibile (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|