Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DAStU | -- | -- | Lunedì | Dalle 12:00 Alle 13:00 | -- | -- | Gli studenti sono pregati di inviare una mail al docente per concordare l'incontro. |
| E-mail | paolo.bozzuto@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Lo sport e il territorio: il ciclismo come risorsa strategica per i “luoghi che non contano” (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bozzuto, P. |
Titolo del libro |
Fare sport fa bene alla città. Tra mobilità attiva e spazi collettivi: ricerche e riflessioni a partire dal territorio metropolitano di Venezia. (ISBN: 979-12-5953-029-5) |
Autore/i del libro |
S. Munarin, N. Fattori N.; E. Orsanelli |
Editore |
Anteferma Edizioni |
Pagine |
96 - 99 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Ripensando il codice della strada: reti e nodi per favorire l’intermodalità e la mobilità attiva (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bozzuto, P.; Fabian, L.; Gandolfi, P.; Munarin, S.; Velo, L. |
Titolo del libro |
Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica (ISBN: 978-88-15-29228-5) |
Autore/i del libro |
A. Coppola, M. Del Fabbro, A. Lanzani, G. Pessina, F. Zanfi |
Editore |
Il Mulino |
Pagine |
301 - 309 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1189600 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Riding The Lockdown. The contribution of bike couriers and cycle-logistics in a time of pandemic (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bozzuto, P.; Missale, E. |
Titolo del convegno |
Cycling and Society Annual Symposium 2021 |
Luogo del convegno |
Manchester (and online) |
Periodo del convegno |
16/09/2021 - 17/09/2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
0 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1189602 |
|
Monografie o trattati scientifici |
ESPON 2021, TARGETED ANALYSIS, IMAGINE Developing a metropolitan-regional imaginary in the Milano-Bologna urban region Final Report (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fedeli, V.; Balducci, A.; Mariotti, I.; Beria, P.; Bozzuto, P.; Curci, F.; Manfredini, F.; Di Matteo, D.; Rossi, F.; Secchi, M.; Carboni, L.; Lunkar, V.; Cremaschi, M.; Busti, M.; Fern, R.; Perulli, P.; D’Anna, L.; Garavaglia, L.; Bassetti, P.; Galli, F. |
Codice ISBN |
978-2-919795-64-2 |
Editore |
espon |
Numero di pagine |
72 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1208865 |
|
Articoli su riviste |
Bike Couriers and the City ‘Mess’. Ciclo-logistica e corrieri in bicicletta, a Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bozzuto, P.; Missale, E. |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
98 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
92 - 102 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1206979 |
|
The former mining area of Santa Barbara in Tuscany and a spatial strategy for its regeneration (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bozzuto, P.; Geroldi, C. |
Titolo della rivista |
THE EXTRACTIVE INDUSTRIES AND SOCIETY (ISSN: 2214-790X) |
Volume |
8 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
147 - 158 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1154661 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Recensioni su riviste |
Autore/i |
Bozzuto, P. |
Numero di pagine |
4 |
Titolo della rivista |
PLANUM (ISSN: 1723-0993) |
Volume |
(ibidem) Planum Readings #13 - Supplemento al n. 41, vol. II/2020 |
Pagine |
35 - 38 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1162372 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Bozzuto, P. |
Titolo del libro |
Lo spazio di relazione nel carcere. Una riflessione progettuale a partire dai casi milanesi (ISBN: 9788862424912) |
Autore/i del libro |
A. Di Franco, P. Bozzuto |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
200 - 217 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1162378 |
|
Autore/i del contributo |
Di Franco, A.; Bozzuto, P. |
Titolo del libro |
Lo spazio di relazione nel carcere. Una riflessione progettuale a partire dai casi milanesi (ISBN: 9788862424912) |
Autore/i del libro |
A. Di Franco, P. Bozzuto |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
14 - 19 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1162374 |
|
La progettazione delle carceri in Italia, dagli anni Cinquanta al 1975: verso la "riforma" (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bozzuto, P.; Miccoli, R. |
Titolo del libro |
Lo spazio di relazione nel carcere. Una riflessione progettuale a partire dai casi milanesi (ISBN: 9788862424912) |
Autore/i del libro |
A. Di Franco, P. Bozzuto |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
184 - 199 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1162377 |
|
Autore/i del contributo |
Bozzuto, P.; Consalez, L.; Di Franco, A. |
Titolo del libro |
Lo spazio di relazione nel carcere. Una riflessione progettuale a partire dai casi milanesi (ISBN: 9788862424912) |
Autore/i del libro |
A. Di Franco, P. Bozzuto |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
262 - 277 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1162375 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Lo spazio di relazione nel carcere; Una riflessione progettuale a partire dai casi milanesi (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Progetti |
Autore/i |
Poli, MATTEO UMBERTO; Balzarotti, RICCARDO MARIA; Bozzuto, Paolo |
Ente promotore del concorso |
CityLife |
Concorso |
BMX freestyle park |
Luogo del concorso |
Milano |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1170893 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
Interpretare la mobilità, al plurale, come strumento socio-spaziale operativo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|