logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni sul docente
DocenteArmondi Simonetta
QualificaProfessore associato a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareM-GGR/02 - Geografia Economico-Politica
Curriculum VitaeScarica il CV (553.71Kb - 17/03/2021)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0001-5293-7581

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), Via Bonardi 9, Edificio ----LunedìDalle 09:30
Alle 11:30
02.2399.5430--Su appuntamento per e-mail
E-mailsimonetta.armondi@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente--

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Afterword. Preparedness supporting the transition (Mostra >>)
Introduction (Mostra >>)
Preparedness as a technology of the imagination. Interview with Andrew Lakoff and Frédéric Keck (Mostra >>)
Spatial strategies for getting ready? The weak linkage amid preparedness and urban policy (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Cities Learning from a Pandemic. Towards Preparedness (Mostra >>)
Articoli su riviste
Geografie scomode. Giovanni Arrighi a Dar es Salaam (Mostra >>)
Poteri e politiche territoriali in un contesto plurale: il sistema delle autonomie lombarde tra riforme e nuove sfide (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Abstract in Atti di convegno
Operational Geographies in Northern Italy: Disparities and Challegenges for Spatial Policy and Planning (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Esplorare la periferia metropolitana multiculturale privata milanese (Mostra >>)
Geopolitica delle piattaforme e dimensione urbana (Mostra >>)
Milan: The Urban Agenda and the Spatial Change (Mostra >>)
Milano tra poliarchia e nuove disuguaglianze (Mostra >>)
Quali competenze per la città e il territorio ai tempi del Covid-19 (Mostra >>)
Regione di emergenza e di eccezione (Mostra >>)
Regione economica (Mostra >>)
Spazi della logistica e paesaggio del petrolio nel Nord Italia. Poteri, relazioni, strategie (Mostra >>)
Articoli su riviste
Una tecnologia per l’immaginazione. Preparedness, pianificazione e politiche urbane. Intervista a Frédéric Keck e Andrew Lakoff (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Recensioni su riviste
Tornare sul campo per capire l’Italia. Una ricerca ‘non allineata’ su produzioni e territorio (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Quali spazialità nelle politiche per la manifattura urbana? Scelte pubbliche e implicazioni geografiche (Mostra >>)
The Metamorphosis of Production. Which Issues for Policy and Planning? (Mostra >>)
Articoli su riviste
Culture della programmazione e ruolo delle scienze regionali. Una prospettiva geografica (Mostra >>)
Geografie dell’urbano e il mondo di ieri (Mostra >>)
Ripensare le politiche energetiche tra emergenze e transizioni. Una prospettiva geografica (Mostra >>)
Spazi e scale del presente. Rileggere le geografie nella pandemia di Covid-19 (Mostra >>)
Territori nell’incertezza. Tra preparazione e cura verso un mondo post-pandemico (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Breve introduzione
Introduction. Making Sense of the Urban Agendas: Studies in the Production and Use of the Urban in Agenda Discourses (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Changing Spatialities of Employment: Geographies of Industry and Services (Mostra >>)
Conclusion. Understanding Urban Agendas Starting from Emergent Practices: Towards an Experimental Framework (Mostra >>)
Dinamiche recenti di regionalizzazione e politiche territoriali. Il caso della Lombardia (Mostra >>)
The urban agenda for the European Union: EU governmentality and urban sovereignty in new EU-city relations (Mostra >>)
What Metropolitan Issues Contribute to Global Urban Policy. Comparing Discourses on Governance, Scales, and Spaces (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Foregrounding Urban Agendas. The New Urban Issue in European Experiences of Policy-Making (Mostra >>)
New Urban Geographies of the Creative and Knowledge Economies. Foregrounding Innovative Productions, Workplaces and Public Policies in Contemporary Cities (Mostra >>)
Articoli su riviste
Towards Geopolitical Reading of ‘Periphery’ in State Spatial Strategies: Concepts and Controversies (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Abstract in Atti di convegno
Coping with abandonment in cities and territories: Opportunities and limitations provided by policy and legislation in Italy and Russia (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Make in Italy tra vuoti urbani e piccole economie (Mostra >>)
Regioni urbane e territori fragili. Riconfigurazioni spaziali e discorsive (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Nuova questione metropolitana, vicende istituzionali e rescaling (Mostra >>)
Curatela di volumi scientifici
Le nuove spazialità del lavoro (Mostra >>)
Articoli su riviste
Al mondo c'è posto per i territori fragili. Verso una teoria minore. (Mostra >>)
Geografia macchina 'non banale' (Mostra >>)
Le spazialità del lavoro emergenti: occasione di riorganizzazione territoriale e diversificazione economica (Mostra >>)
Nicchie di innovazione urbana? Makerspace e coworking a Milano (Mostra >>)
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
07/12/2023