Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Brighenti Tommaso | | Qualifica | Ricercatore legge 240/2010 - t.det. a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-09/A - Composizione Architettonica E Urbana | Curriculum Vitae | Scarica il CV (428.51Kb - 13/10/2020) | OrcID | https://orcid.org/0000-0002-5043-980X |
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | tommaso.brighenti@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | --- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2025 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2025 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2024 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Bonfante, F.; Brighenti, T.; Martinazzo, F. |
Titolo del libro |
Il progetto di architettura nella terza missione (ISBN: 9791256440290) |
Autore/i del libro |
B. Di Palma, L. Macaluso, R. Renzi |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
144 - 147 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1278470 |
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T. |
Titolo del libro |
Il laboratorio di progettazione: Note per un progetto didattico (ISBN: 9791222315201) |
Autore/i del libro |
J. Leveratto, T. Brighenti |
Editore |
Mimesis |
Pagine |
34 - 56 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1276477 |
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T. |
Titolo del libro |
Riscritture tra praterie, borghi rurali e storia per lʼex polveriera di Romans dʼIsonzo (ISBN: 978-88-5511-504-9) |
Autore/i del libro |
T.Bisiani, L.Di Dato, N.Di Bella, D.Divkovic, A.Venudo |
Editore |
EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE |
Pagine |
35 - 41 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1277849 |
|
L’archivio come Complex Building. Il caso del Milano Metropolitan Archive, tra ricerca e sperimentazione progettuale (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T. |
Titolo del libro |
Città che si adattano? / Adaptive Cities? (ISBN: 978-88-31277-09-9) |
Autore/i del libro |
Rosa Tamborrino |
Editore |
AISU International |
Pagine |
1112 - 1121 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1271870 |
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T. |
Titolo del libro |
SEMINARIO UNO. Il progetto come ricerca. I metodi della composizione (ISBN: 9788891670441) |
Autore/i del libro |
A. Bernieri; D. Buonanno; A. Calderoni; B. Di Palma |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
36 - 41 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1271871 |
|
Curatela di volumi scientifici |
|
Articoli su riviste |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Brighenti, T.; Gandolfi, Cgb. |
Titolo del libro |
Stoà. Strumenti per l'insegnamento della progettazione architettonica. [Viaggi] (ISBN: 978-88-32072-20-4) |
Autore/i del libro |
T.Brighenti, A.Calderoni, CGB.Gandolfi |
Editore |
Thymos Books |
Pagine |
10 - 15 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1233984 |
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T. |
Titolo del libro |
Seminario Zero. Tra teoria e prassi: la composizione architettonica nelle scuole di architettura (ISBN: 978-88-916-6829-5) |
Autore/i del libro |
F.Belloni, T.Brighenti, E.Manganaro, C.Tinazzi |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
133 - 157 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1257908 |
|
Idea di architettura. Spazio della didattica / Idea of Architecture. The Educational Space (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T. |
Titolo del libro |
W.A.VE. 2022. WORKSHOP ARCHITETTURA VENEZIA. VENICE FUTURE CAMPUS (ISBN: 979-12-5953-047-9) |
Autore/i del libro |
A. Iorio, L. Calogero |
Editore |
Anteferma |
Pagine |
26 - 33 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1254817 |
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T. |
Titolo del libro |
Roberto Menghi architetto e designer. Approfondimenti (ISBN: 9788836653621) |
Autore/i del libro |
C. Gandolfi, M. Landsberger |
Editore |
SilvanaEditoriale |
Pagine |
31 - 45 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1245137 |
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T. |
Titolo del libro |
HINTERLAND. Architetture ibride per teatri impropri (ISBN: 978-88-6764-341-7) |
Autore/i del libro |
F.Belloni, T.Brighenti, E.Manganaro |
Editore |
Libria |
Pagine |
62 - 79 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1259456 |
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T.; Cuca, B. |
Titolo del libro |
Inventing schools. Una scuola grande come mondo (ISBN: 978-88-6242-812-5) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, E. Manganaro |
Editore |
LetteraVentidue |
Pagine |
64 - 75 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1233995 |
|
L’archivio come complex building. Il caso del Milano Metropolitan Archive, tra ricerca e sperimentazione progettuale (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T. |
Titolo del libro |
Adaptive Cities through the post pandemic lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana – Times and Challenges in Urban History (ISBN: 978-88-31277-03-7) |
Autore/i del libro |
R. Tamborrino, C. Cuneo, A. Longhi |
Editore |
AISU Internationa |
Pagine |
766 - 767 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1260833 |
|
Progetto di concorso per la ricostruzione della ex Chiesa di San Giovanni, Amatrice (RI) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Bordogna, E.; Brighenti, T. |
Titolo del libro |
Identità dell'architettura italiana (ISBN: 9791221501940) |
Autore/i del libro |
Paolo Zermani |
Editore |
didapress |
Pagine |
42 - 43 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1259701 |
|
Autore/i del contributo |
Brighenti, T.; Gandolfi, C. |
Titolo del libro |
Stoà. Strumenti per l'insegnamento della progettazione architettonica. [Viaggi] (ISBN: 978-88-32072-20-4) |
Autore/i del libro |
T.Brighenti, A.Calderoni, C.Gandolfi |
Editore |
Thymos Books |
Pagine |
152 - 153 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1233986 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Curatore/i |
Manganaro, Elvio; Belloni, Francesca; Brighenti, Tommaso |
Codice ISBN |
978-88-6764-341-7 |
Editore |
Libria |
Numero di pagine |
152 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1259404 |
|
Seminario Zero. Tra teoria e prassi: la composizione architettonica nelle scuole di architettura italiane (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Curatore/i |
Belloni, Francesca; Brighenti, Tommaso; Manganaro, Elvio; Tinazzi, Claudia |
Codice ISBN |
9788891668295 |
Editore |
Maggioli Editore |
Numero di pagine |
160 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1257612 |
|
Stoà. Strumenti per l'insegnamento della progettazione architettonica. [Viaggi] (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Curatore/i |
Brighenti, T.; Calderoni, A.; Gandolfi, C. |
Codice ISBN |
978-88-32072-20-4 |
Editore |
Thymos Books |
Numero di pagine |
180 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1233994 |
|
Progetti |
Autore/i |
Ferrari, Massimo; Tinazzi, Claudia; Girones, Toni; Montedoro, Laura; Belloni, Francesca; Brighenti, Tommaso; Manganaro, Elvio; D'Erchia, Annalucia; Cimarosti, Nicola; ESCORIZA TORRALBO, Pedro |
Ente promotore del concorso |
Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia |
Concorso |
Call internazionale di Progettazione per l’Acropoli di Atene e le adiacenze comprese nella buffer zone UNESCO |
Luogo del concorso |
Atene |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1263269 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Monografie o trattati scientifici |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Brighenti, T.; Prandi, E. |
Titolo della rivista |
FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE (ISSN: 2039-0491) |
Volume |
62-63 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
8 - 10 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1245157 |
|
|
|
Autore/i |
Brighenti, T. |
Titolo della rivista |
FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE (ISSN: 2039-0491) |
Volume |
61 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
131 - 133 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1233057 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Traduzione in Rivista |
Dalla scuola al mestiere. Sui modelli degli edifici. (di Camila Rock De Luigi, trad. it. Tommaso Brighenti) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Disegni oltre la pittura. L'arte e il suo potenziale nei disegni di Peter Märkli. (di Adam Jasper, trad. it. Tommaso Brighenti) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Mostra |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Brighenti, T. |
Titolo della rivista |
FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE (ISSN: 2039-0491) |
Volume |
57-58 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
232 - 233 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199595 |
|
Autore/i |
Brighenti, T. |
Titolo della rivista |
FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE (ISSN: 2039-0491) |
Volume |
56 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
103 - 115 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1193703 |
|
Strategie di ricostruzione e rinascita nell’Italia Centrale post-sisma: Amatrice, Norcia, Camerino (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Brighenti, T. |
Titolo della rivista |
FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE (ISSN: 2039-0491) |
Volume |
12 (2021) |
Fascicolo |
55 |
Pagine |
32 - 45 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1193702 |
|
|
|