Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DASTU Nave (Edificio 14) | -- | -- | -- | Dalle : Alle : | 02.2399.9425 | -- | appuntamenti da chiedere via mail |
| E-mail | pierfranco.galliani@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | www.labpro.it |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2020 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
Architettura industriale moderna: evoluzione degli approcci e consapevolezze per il riuso (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Prefazione/Postfazione |
Autore/i |
Galliani, P. |
Titolo del libro |
Incomincia una serie di strane e meravigliose vicende. Nuovi appunti per un Laboratorio di progettazione architettonica 1 (ISBN: 978-88-916-3056-8) |
Editore |
Maggioli |
Numero di pagine |
4 |
Pagine |
13 - 16 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1074326 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Galliani, P. |
Titolo della rivista |
RIVISTA DELL'ISTITUTO PER LA STORIA DELL'ARTE LOMBARDA (ISSN: 2039-4187) |
Volume |
25 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
117 - 120 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1077754 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Rivista |
Autore/i |
Galliani, P.; Tortelli, G. |
Numero di pagine |
2 |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
81 |
Pagine |
136 - 137 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1043212 |
|
Prefazione/Postfazione |
Autore/i |
Galliani, P. |
Titolo del libro |
Paradigmi e progetto. Le trasformazioni della città contemporanea (ISBN: 978-88-916-2484-0) |
Editore |
Maggioli |
Numero di pagine |
2 |
Pagine |
7 - 8 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1043211 |
|
Schede di Catalogo |
Autore/i |
Galliani, P. |
Titolo del libro |
Ri-formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono (ISBN: 9788867741670) |
Autore/i del libro |
B. Coppetti, C. Cozza |
Editore |
Pearson |
Numero di pagine |
1 |
Pagine |
D 102 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1043209 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Galliani, P. |
Titolo del libro |
Fotografia per l'architettura del XX secolo in Italia (ISBN: 9788836639007) |
Autore/i del libro |
M. A. Crippa, F. Zanzottera |
Editore |
Silvana Editoriale |
Pagine |
200 - 209 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1043218 |
|
Moderno/contemporaneo: una metodologia per il recupero dell'architettura del XX secolo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Galliani, P. |
Titolo del libro |
PRP. Rilievo, progetto, riuso (ISBN: 978-88-916-2483-3) |
Autore/i del libro |
A. Capanna, G. Mele |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
201 - 215 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1043214 |
|
Vetera sed nova. Attualità dell’archeologia e progetto contemporaneo / The relevance of archaeology and contemporary design (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Galliani, Pierfranco; G., Tortelli |
Titolo del libro |
Piranesi Prix de Rome. Progetti per la nuova Via dei Fori Imperiali (ISBN: 978-88-98262-48-9) |
Autore/i del libro |
L. Basso Peressut; P. F. Caliari |
Editore |
Aion Editore |
Pagine |
270 - 285 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1021161 |
|
Articoli su riviste |
L'arte come presupposto di integrazione e recupero. L'ex Ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano / Art as a prerequisite for integration and recovery. The former Paolo Pini Psychiatric Hospital in Milan (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Galliani, P. |
Titolo della rivista |
FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE (ISSN: 2039-0491) |
Volume |
41 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
57 - 64 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1043210 |
|
Mantova, città d'acqua tra storia e attualità / Mantua, city of water between history and the present (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|