Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Boeri Elisa | | Qualifica | Ricercatore legge 240/10 - t.det. a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/18 - Storia Dell'Architettura | Curriculum Vitae | Scarica il CV (184.3Kb - 14/02/2021) | OrcID | https://orcid.org/0000-0003-1789-3872 |
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | elisa.boeri@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Architettura e caratteri ambientali: Luigi Carlo Daneri (1900-1972) e le Case alla Foce, una piazza "per dare a Genova il mare” (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Boeri, Elisa |
Titolo del libro |
History of Engineering. Proceedings of the 5th International Conference (Napoli, 16-17 maggio 2022) (ISBN: 978-88-86638-94-4) |
Autore/i del libro |
S. D’Agostino, F. Romana D’Ambrosio Alfano, E. Manzo |
Editore |
Cuzzolin Editore |
Pagine |
1033 - 1047 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1221187 |
|
Reading the East: From the Enlightenment to the Utopic Projects of the Revolutionary Architects (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Boeri, Elisa |
Titolo del libro |
The Allure of the Ancient. Reception of the Ancient Middle East, ca. 1600-1800 (ISBN: 978-90-04-12932-0) |
Autore/i del libro |
J. Steele, M. Geoga |
Editore |
Brill |
Pagine |
102 - 144 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1221188 |
|
Rise and Fall of a Draftsman: A Biographic Reading of the Lequeu legacy at the National Library of France (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Boeri, Elisa |
Titolo del libro |
The Routledge Companion to Architectural Drawings and Models. From Translating to Archiving Collecting and Displaying (ISBN: 9780367511463) |
Autore/i del libro |
F. Goffi |
Editore |
Routledge |
Pagine |
430 - 444 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1221189 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Tradition et innovation dans les modèles milanais entre XVIIIe et XIXe siècles (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Boeri, Elisa |
Titolo del libro |
L’architecte et ses modèles Intentions, connaissance et projets à la période contemporaine (ISBN: 979-10-351-0636-2) |
Autore/i del libro |
Jean-Philippe Garric |
Editore |
Éditions de la Sorbonne |
Pagine |
249 - 267 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1182251 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Dopo la sintesi delle arti II.
Dialoghi e rapporti tra artisti e architetti nel Novecento. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Dopo la sintesi delle arti. Dialoghi e rapporti tra artisti e architetti nel Novecento II (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Boeri, Elisa |
Titolo della rivista |
STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA (ISSN: 2532-2699) |
Volume |
anno V |
Fascicolo |
10 |
Pagine |
4 - 7 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1203570 |
|
Parigi, il palazzo conteso: L’Hôtel de Montholon di Soufflot Le Romain e Jean-Jacques Lequeu (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Boeri, Elisa |
Titolo del libro |
Spaces of Memory. Commentaries on 21st Century Buildings (ISBN: 9788891799432) |
Autore/i del libro |
Luigi Spinelli |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
182 - 207 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1150727 |
|
Curatela di volumi scientifici |
Dopo la sintesi delle arti. Dialoghi e rapporti tra artisti e architetti nel Novecento I (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Dopo la sintesi delle arti. Dialoghi e rapporti tra artisti e architetti nel Novecento. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Boeri, Elisa |
Titolo del libro |
Made in Polimi. Since 1863 (ISBN: 9788837098810) |
Autore/i del libro |
AA.VV. |
Editore |
Electa |
Pagine |
64 - 225 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1150772 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Articoli su riviste |
Imparare dal Bauhaus. Edoardo Persico e la cultura architettonica italiana negli anni tra le due guerre (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|
|