Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Edificio NAVE | -- | Laboratorio RAPu+ | Mercoledì | Dalle 12:30 Alle 14:30 | 02.2399.9408 | -- | Ricevimento su appuntamento previo contatto email |
| E-mail | giulia.fini@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Armondi, S.; Fini, G. |
Titolo del libro |
Sustainable Cities and Communities. Encyclopedia of the UN Sustainable Development Goals (ISBN: 978-3-319-71061-7) |
Autore/i del libro |
W. Leal Filho, A. Azul, L. Brandli, et al. |
Editore |
Springer Nature Switzerland / Springer |
Pagine |
1 - 13 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1114092 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Planning instruments for peri-urban metropolitan clusters. A research-by design experience for metropolitan planning innovation” (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fini, G. |
Titolo del convegno |
56th ISOCARP Virtual World Planning Congress - Post-Oil City Planning for Urban Green Deals |
Luogo del convegno |
Virtual |
Periodo del convegno |
08/11/2020 - 04/02/2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1314 - 1322 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1157227 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Tertiary districts projects of regeneration: from a European perspective to the Italian context. What kind of evolution is possible for such mono-functional areas? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fini, G. |
Titolo del libro |
AESOP Venice Annual Conference "Planning for Transition". Book of Abstract (ISBN: 9788899243920) |
Autore/i del libro |
AESOP - Venice Annual Congress |
Editore |
AESOP - IUAV Università IUAV di Venezia |
Numero di pagine |
1 |
Titolo del convegno |
AESOP Annual Conference "Planning for Transition" |
Luogo del convegno |
Venezia |
Periodo del convegno |
9-13 Luglio 2019 |
Pagine |
186 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1153464 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Distretti terziari, specializzazioni contemporanee e processi di rigenerazione. Temi e approcci emergenti dalle esperienze europee (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fini, G. |
Titolo del convegno |
XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, Movimenti, Luoghi. Politiche e Progetti per Città e Territori in Transizione |
Luogo del convegno |
Firenze |
Periodo del convegno |
06/06/2018 - 08/06/2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
96 - 106 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1114130 |
|
Articoli su riviste |
Aree specializzate e nuovi funzionalismi: il ripensamento dei distretti terziario-direzionali nella città contemporanea (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Lione Part-Dieu e Amsterdam Amstel: approcci e dispositivi di rigenerazione di due aree terziarie internazionali (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Breve introduzione |
Autore/i |
Fini, G.; Orsini, F. |
Titolo del libro |
Aeroporti, Aree di sosta e Imbarchi, Le sfide dell'architettura |
Autore/i del libro |
AA. VV. |
Editore |
RCS MediaGroup S.p.A., Divisione Media |
Numero di pagine |
2 |
Volume |
n.11 |
Pagine |
4 - 5 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1114131 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Two Geographies of luxury projects. Opportunities, Risks and Challenges for Public policies (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pucci, Paola; Fini, Giulia |
Titolo del libro |
Making Prestigious Places: How Luxury Influences the Transformation of Cities (ISBN: 9781138232525) |
Autore/i del libro |
Paris Mario |
Editore |
Routledge |
Pagine |
35 - 57 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1027418 |
|
Articoli su riviste |
Pensare, insegnare e agire sostenibile: il ruolo dell'Università fra ricerca, didattica e terza missione (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Trillo, C.; Saiu, V.; Fini, G. |
Titolo della rivista |
PLANUM (ISSN: 1723-0993) |
Volume |
37 |
Fascicolo |
II |
Pagine |
15 - 17 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1114140 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Boscoincittà: nature, agriculture, spaces of freedom. Dialogue with Silvio Anderloni about the construction of a peri-urban park (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Fini, G. |
Titolo del libro |
Linking Territories. Rurality, Landscape and Urban borders (ISBN: 9788899237103) |
Autore/i del libro |
A. Bruzzese, A. Lapenna |
Editore |
Planum Publisher |
Pagine |
49 - 57 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1048153 |
|
Il Piano all’estero di Secchi-Viganò. Continuità, temi e dispositivi di progetto (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Fini, Giulia |
Titolo del libro |
Bernardo Secchi. Libri e piani (ISBN: 9788860492517) |
Autore/i del libro |
C. Renzoni, M.C. Tosi |
Editore |
Officina Edizioni |
Pagine |
211 - 221 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1025478 |
|
Articoli su riviste |
Fare rigenerazione oggi. Casi e strumenti europei per una “città flessibile” (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Planum Course through Contents, Scientific formats, and Experimental languages on Urbanism (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
Autore/i |
Fini, G.; Musolino, D.; Rizzi, P. |
Titolo della rivista |
EYESREG (ISSN: 2239-3110) |
Volume |
7 |
Fascicolo |
4 |
Pagine |
118 - 120 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1039123 |
|
|
|