Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Lenzi Camilla | | Qualifica | Professore associato a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/06 - Economia Applicata | Curriculum Vitae | Scarica il CV (168.17Kb - 15/04/2020) | OrcID | https://orcid.org/0000-0002-0880-3516 |
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Department of Architecture, Built environment and Construction Engineering - Building 5 | -- | 009 | -- | Dalle : Alle : | -- | -- | Meetings are organized upon email request. |
| E-mail | camilla.lenzi@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Capello, R.; Lenzi, C. |
Titolo del libro |
Quantitative Methods for Place-Based Innovation Policy. Measuring Regional Potential for Smart Specialisation (ISBN: 978 1 78990 550 2) |
Autore/i del libro |
Capello R., Kleibrink A., Matusiak M |
Editore |
Edward Elgar |
Pagine |
110 - 137 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1144892 |
|
Trend spaziali nella creazione delle tecnologie 4.0: nuove isole di innovazione creative nelle regioni europee (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Capello, R.; Laffi, M.; Lenzi, C. |
Titolo del libro |
Oltre la crisi: Rinnovamento, ricostruzione e sviluppo dei territori (ISBN: 9788835104544) |
Autore/i del libro |
Brandano M.G., Faggian A. Urso G. |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
9 - 39 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1145727 |
|
Autore/i del contributo |
Lenzi, C.; Perucca, G. |
Titolo del libro |
The regeneration of the built environment from a circular economy perspective (ISBN: 978-3-030-33256-3) |
Autore/i del libro |
Stefano Della Torre, Sara Cattaneo, Camilla Lenzi and Alessandra Zanelli |
Editore |
Springer |
Pagine |
21 - 28 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1124677 |
|
Articoli su riviste |
Not too close, not too far: Urbanisation and life satisfaction along the urban hierarchy (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Lenzi, Camilla; Perucca, Giovanni |
Titolo della rivista |
URBAN STUDIES (ISSN: 0042-0980) |
Volume |
On-line first |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 16 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1150743 |
|
Autore/i |
Corrocher, N.; Lenzi, C.; Deshaires, M. |
Titolo della rivista |
REGIONAL STUDIES (ISSN: 1360-0591) |
Volume |
online first |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 15 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1144891 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Lenzi, C. |
Titolo del libro |
Handbook of Regional Growth and Development Theories: Revised and Extended Second Edition (ISBN: 978 1 78897 001 3) |
Autore/i del libro |
R. Capello, P. Nijkamp |
Editore |
Edward Elgar |
Pagine |
257 - 276 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1110233 |
|
Monografie o trattati scientifici |
EU Regional and Urban Policy Innovations and Experiences from the 2014–2020 Programming Period (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Fedeli, V.; Lenzi, C.; Briata, P; Pedrazzini, L. |
Codice ISBN |
978-3-030-34574-7 |
Editore |
Springer, Cham |
Numero di pagine |
89 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126265 |
|
Articoli su riviste |
|
Autore/i |
Lenzi, C.; Perucca, G. |
Titolo della rivista |
SCIENZE REGIONALI (ISSN: 2035-603X) |
Volume |
Speciale/19 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
543 - 550 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1110225 |
|
Structural dynamics of regional innovation patterns in Europe: the role of inventors’ mobility (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Capello, R.; Lenzi, C. |
Titolo della rivista |
REGIONAL STUDIES (ISSN: 1360-0591) |
Volume |
53 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
1 - 30 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1040960 |
|
Subjective Well-Being over Time and across Space. Thirty Years of Evidence from Italian Regions (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Lenzi, C.; Perucca, G. |
Titolo della rivista |
SCIENZE REGIONALI (ISSN: 2035-603X) |
Volume |
Speciale/19 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
611 - 632 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1110227 |
|
The nexus between innovation and well-being across the EU space. What role for urbanization? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Lenzi, C.; Perucca, G. |
Titolo della rivista |
URBAN STUDIES (ISSN: 0042-0980) |
Volume |
online first |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 27 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1075074 |
|
The nexus between inventors’ mobility and regional growth across European regions (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
CAPELLO, R.; LENZI, C. |
Titolo della rivista |
JOURNAL OF GEOGRAPHICAL SYSTEMS (ISSN: 1435-5930) |
Volume |
online first |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 30 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1110228 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Fratesi, U.; Gagliardi, L.; Lenzi, C.; Percoco, M. |
Titolo del libro |
Regional development trajectories beyond the crisis (ISBN: 9788891776945) |
Autore/i del libro |
M. Bellandi, B. Biagi, A. Faggian, E. Marrocu, S. Usai |
Editore |
FrancoAngeli |
Pagine |
167 - 174 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1075075 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
LENZI, CAMILLA; PERUCCA, GIOVANNI |
Titolo della rivista |
PAPERS IN REGIONAL SCIENCE (ISSN: 1435-5957) |
Volume |
97 |
Fascicolo |
s1 |
Pagine |
105 - 122 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1009738 |
|
Autore/i |
Capello, R.; Lenzi, C. |
Titolo della rivista |
REGIONAL STUDIES (ISSN: 1360-0591) |
Volume |
online first |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 12 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1075073 |
|
Autore/i |
Capello, Roberta; Lenzi, Camilla |
Titolo della rivista |
REGIONAL STUDIES (ISSN: 0034-3404) |
Volume |
52 |
Fascicolo |
2 |
Pagine |
159 - 171 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1009739 |
|
Autore/i |
Capello, R.; Lenzi, C. |
Titolo della rivista |
JOURNAL OF EVOLUTIONARY ECONOMICS (ISSN: 0936-9937) |
Volume |
28 |
Fascicolo |
4 |
Pagine |
727 - 748 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1057467 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Are Gatekeepers Important for the Renewal of the Local Knowledge Base? Evidence from U.S. Cities (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Breschi, Stefano; Lenzi, Camilla |
Titolo del libro |
Knowledge and networks (ISBN: 978-3-319-45022-3) |
Autore/i del libro |
P. Glückler, E. Lazega, I. Hammer |
Editore |
Springer-Verlag |
Pagine |
291 - 313 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1010579 |
|
Autore/i del contributo |
Capello, Roberta; Lenzi, Camilla |
Titolo del libro |
Regional upgrading in Southern Europe. Spatial disparities and human capital (ISBN: 978-3-319-49818-8) |
Autore/i del libro |
M. Fonseca, U. Fratesi |
Editore |
Springer-Verlag |
Pagine |
77 - 100 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1022289 |
|
|
|