logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni sul docente
DocenteD'Uva Domenico
QualificaRicercatore legge 240/10 - t.det. a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Settore Scientifico DisciplinareICAR/17 - Disegno
Curriculum VitaeScarica il CV (300.19Kb - 28/03/2023)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0002-0600-741X

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito----GiovedìDalle 15:00
Alle 16:00
----Si prega di contattare il docente presso la casella mail domenico.duva@polimi.it per fissare un appuntamento.
E-maildomenico.duva@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente--

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Parametric Mapping and Machine Learning. Experimental Tool to analyse Landscape in Slow Mobility Paths (Mostra >>)
The role of semi-automatic classification techniques for mapping landscape components. The case study of Tratturo Magno in Molise region (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Building Multiscalar Landscape Representation: a Parametric Approach to Mapping Procedure (Mostra >>)
Multiscalar Digital Twin. Step Representation towards Urban Multiverse (Mostra >>)
Articoli su riviste
A Method to Select and Optimize Slow Tourism Routes Using a Quality Index Procedure Based on Image Segmentation and DTM Modelling Based on NURBS: The Case Study of Multimodal Access to Inner Places from the Nodes of the Adriatic Coastline’s Infrastructure Bundle (Mostra >>)
MACHINE LEARNING AND LANDSCAPE QUALITY. REPRESENTING VISUAL INFORMATION USING DEEP LEARNING-BASED IMAGE SEGMENTATION FROM STREET VIEW PHOTOS (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Image Segmentation Procedure for Mapping Spatial Quality of Slow Routes (Mostra >>)
Slow mobility as a connection driver for fragile territories between coastline and inner areas (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
The more walkable, the more livable? -- can urban attractiveness improve urban vitality? (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
A technique to measure the Spatial Quality of Slow Routes in Fragile Territories Using Image Segmentation (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Multiscalar analysis of a fragile territory. Innovative methods for sustainably-conscious design (Mostra >>)
Articoli su riviste
DTM to NURBS—A Parametric Approach to Landscape Modeling for an Environmentally-Conscious Design (Mostra >>)
Multi-technicalities approach to the preservation survey: modeling and reconstruction of Arquata del Tronto (Mostra >>)
Resilience Path. The regeneration of fragile territories between the Mediterranean coast and the inner areas (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Abstract in Atti di convegno
Slow mobility as a connection driver for fragile territories between coastline and inner areas. (Mostra >>)
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Cutting and Overlapping. Moebius Strip in Max Reinhart Haus (Mostra >>)
Il Riuso delle linee ferroviarie per la mobilità dolce. Nodi critici e opportunità (Mostra >>)
Le Vie del Mediterraneo. Un progetto di riuso per la Linea S. Vito Marina-Castel di Sangro (Mostra >>)
Paesaggi Instabili 2019/20. Esplorazioni del disegno urbano contemporaneo nelle aree interne (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
A View from the Track: Measuring Spatial Quality of Slow Mobility Routes. Possible Integration of GIS and Machine Learning Based Methods (Mostra >>)
DTM to NURBS-A parametric approach to landscape modeling (Mostra >>)
Mappatura dei territori fragili. Reti di comunicazione dolce tra le cittadine costiere, il litorale e le reti ferroviarie dismesse (Mostra >>)
Slow mobility-based representation of coastal territoryThe Costa dei Trabucchi case study (Mostra >>)
The Experience of Parametric modeling design GIS: An Abruzzo hamlet case study (Mostra >>)
Articoli su riviste
An Innovational Digital Tool in Gis Procedure: Mapping Adriatic Coast in Abruzzo Region to Support Design of Slow Mobility Routes (Mostra >>)
Percorsi di resilienza nei territori fragili. La moblità lenta tra costa adriatica e aree interne (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Shape and Design of Ancestral Fishing Machines Between Geometry and Technology (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
The Adriatic threshold: building dynamic mapping tools for understanding complex and layered territorial configurations. (Mostra >>)
Articoli su riviste
Territorial Fragilities in Italy. Defining a Common Lexicon. (Slow) Connections (Mostra >>)
Territorial fragilities in italy. Defining a common lexicon (Mostra >>)
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
29/11/2023