Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | D'Uva Domenico | | Qualifica | Ricercatore legge 240/10 - t.det. a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/17 - Disegno | Curriculum Vitae | Scarica il CV (300.19Kb - 28/03/2023) | OrcID | https://orcid.org/0000-0002-0600-741X |
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | -- | -- | Giovedì | Dalle 15:00 Alle 16:00 | -- | -- | Si prega di contattare il docente presso la casella mail
domenico.duva@polimi.it
per fissare un appuntamento. |
| E-mail | domenico.duva@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Parametric Mapping and Machine Learning. Experimental Tool to analyse Landscape in Slow Mobility Paths (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
D'Uva, Domenico |
Titolo del libro |
Digital & Documentation: The New Boundaries of Digitization (ISBN: 978-88-6952-164-5) |
Autore/i del libro |
Laura Inzerillo & Francesco Acuto |
Editore |
Pavia University Press |
Pagine |
163 - 169 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234974 |
|
The role of semi-automatic classification techniques for mapping landscape components. The case study of Tratturo Magno in Molise region (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Rolando, A.; D'Uva, D.; Scandiffio, A. |
Titolo del libro |
Beyond Digital Representation. Advanced Experiences in AR and AI for Cultural Heritage and Innovative Design (ISBN: 978-3-031-36155-5) |
Autore/i del libro |
A. Giordano, M. Russo, R. Spallone |
Editore |
Springer |
Pagine |
549 - 562 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1249550 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Building Multiscalar Landscape Representation: a Parametric Approach to Mapping Procedure (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
D'Uva, Domenico; Rolando, Andrea |
Titolo del convegno |
DE-SIGN: ENVIRONMENT LANDSCAPE CITY 2021 VENICE BIENNALE RESILIENT COMMUNITIES. CONFERENCE PROCEEDINGS |
Luogo del convegno |
Venezia |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
245 - 251 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1229253 |
|
Autore/i |
Bolognesi, Cecilia; D'Uva, Domenico |
Titolo del convegno |
Transizioni. Atti del 44° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Transitions. Proceedings of the 4 |
Luogo del convegno |
Palermo |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
2445 - 2453 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1254879 |
|
Articoli su riviste |
A Method to Select and Optimize Slow Tourism Routes Using a Quality Index Procedure Based on Image Segmentation and DTM Modelling Based on NURBS: The Case Study of Multimodal Access to Inner Places from the Nodes of the Adriatic Coastline’s Infrastructure Bundle (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
D’Uva, Domenico; Rolando, Andrea |
Titolo della rivista |
SUSTAINABILITY (ISSN: 2071-1050) |
Volume |
15 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
1 - 13 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1226854 |
|
MACHINE LEARNING AND LANDSCAPE QUALITY. REPRESENTING VISUAL INFORMATION USING DEEP LEARNING-BASED IMAGE SEGMENTATION FROM STREET VIEW PHOTOS (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bianconi, Fabio; Filippucci, Marco; Seccaroni, Marco; Rolando, Andrea; D'Uva, Domenico |
Titolo della rivista |
SCIRES-IT (ISSN: 2239-4303) |
Volume |
1 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
117 - 134 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1244400 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Rolando, A.; D'Uva, D.; Scandiffio, A. |
Titolo del libro |
Representation Challenges. New Frontiers of AR and AI Research for Cultural Heritage and Innovative Design (ISBN: 9788835141945) |
Autore/i del libro |
A. Giordano, M. Russo, R. Spallone |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
219 - 226 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1220921 |
|
Slow mobility as a connection driver for fragile territories between coastline and inner areas (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
D'Uva, Domenico; Ravagnan, Chiara; Amato, Chiara; Bevilacqua, Giulia |
Titolo del libro |
Villages et quartiers à risque d’abandon Stratégies pour la connaissance, la valorisation et la restauration (ISBN: 978-88-5518-535-6; 978-88-5518-537-0; 978-88-5518-538-7) |
Autore/i del libro |
Hadda, Lamia,Saverio Mecca, Giovanni Pancani, Massimo Carta, Fabio Fratini, Stefano Galassi, Daniela Pittaluga |
Editore |
Firenze University Press |
Pagine |
258 - 271 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1205196 |
|
Contributo in Atti di convegno |
The more walkable, the more livable? -- can urban attractiveness improve urban vitality? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Liang, Yang; D'Uva, Domenico; Scandiffio, Alessandro; Rolando, Andrea |
Titolo del convegno |
New scenarios for safe mobility in urban areas |
Luogo del convegno |
Brescia |
Titolo della rivista |
TRANSPORTATION RESEARCH PROCEDIA (ISSN: 2352-1465)
|
Pagine |
322 - 329 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1195682 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
A technique to measure the Spatial Quality of Slow Routes in Fragile Territories Using Image Segmentation (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Rolando, Andrea; D'Uva, Domenico; Scandiffio, Alessandro |
Titolo del libro |
Representation Challenges. Augmented Reality and Artificial Intelligence in Cultural Heritage and Innovative Design Domain (ISBN: 9788835116875) |
Autore/i del libro |
Andrea Giordano,Michele Russo, Roberta Spallone |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
147 - 151 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1186125 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Multiscalar analysis of a fragile territory. Innovative methods for sustainably-conscious design (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
D'Uva, D.; Eugeni, F. |
Titolo del convegno |
WORLD HERITAGE and DESIGN FOR HEALTH Le Vie dei Mercanti XIX International Forum |
Luogo del convegno |
Napoli | Capri |
Periodo del convegno |
15/7/2021 - 17/7/2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
148 - 152 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1183028 |
|
Articoli su riviste |
DTM to NURBS—A Parametric Approach to Landscape Modeling for an Environmentally-Conscious Design (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Multi-technicalities approach to the preservation survey: modeling and reconstruction of Arquata del Tronto (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bianchi, A.; D'Uva, D.; Eugeni, F. |
Titolo della rivista |
DISEGNARE CON... (ISSN: 1828-5961) |
Volume |
14 |
Fascicolo |
27 |
Pagine |
1 - 8 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1195639 |
|
Resilience Path. The regeneration of fragile territories between the Mediterranean coast and the inner areas (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Ravagnan, Chiara; D'Uva, Domenico; Amato, Chiara; Bevilacqua, Giulia; Gunaydin, Ozgun |
Titolo della rivista |
ECO WEB TOWN (ISSN: 2039-2656) |
Volume |
1 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
133 - 145 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1189608 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Slow mobility as a connection driver for fragile territories between coastline and inner areas. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
D'Uva, Domenico; Chiara, Ravagnan; Chiara, Amato; Giulia, Bevilacqua |
Titolo del libro |
RIPAM 8.5 - RECUEIL DES RÉSUMÉS.Villages et quartiers à risque d’abandon. (ISBN: 9788833381237) |
Autore/i del libro |
Saverio Mecca, Susanna Caccia Gherardini, Massimo Carta, Giuseppe De Luca, Fabio Fratini, Stefano Galassi, Lamia Hadda, Giovanni Pancani, Daniela Pittaluga. |
Editore |
DidaPress |
Numero di pagine |
2 |
Titolo del convegno |
RIPAM 8.5 . Recontres international du patrimoine architectural mediterraneen. Recueli des resumees. Villages et quartier à risque d'abandon. Intermediate Conference |
Luogo del convegno |
Firenze |
Periodo del convegno |
25/26 Novembre 2020 |
Volume |
1 |
Pagine |
158 - 159 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1189747 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
D'Uva, D.; Tomelleri, P. |
Titolo del libro |
Digital Draw Connections - Representing Complexity and Contradiction in Landscape (ISBN: 978-3-030-59742-9; 978-3-030-59743-6) |
Autore/i del libro |
Bianconi, Fabio, Filippucci, Marco |
Editore |
Springer International Publishing |
Pagine |
1 - 16 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149302 |
|
Il Riuso delle linee ferroviarie per la mobilità dolce. Nodi critici e opportunità (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
D'Uva, D. |
Titolo del libro |
Percorsi di Resilienza - Rilancio e riuso delle ferrovie in dismissione nei territori tra Italia e Spagna (ISBN: 978-88-255-3841-0) |
Autore/i del libro |
Chiara Ravagnan, Chiara Amato |
Editore |
Aracne Editrice s.r.l. |
Pagine |
324 - 333 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149881 |
|
Le Vie del Mediterraneo. Un progetto di riuso per la Linea S. Vito Marina-Castel di Sangro (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Ravagnan, C.; D'Uva, D.; Amato, C.; Bevilacqua, G. |
Titolo del libro |
Chiara Ravagnan, Chiara Amato (ISBN: 978-88-255-3841-0) |
Autore/i del libro |
Chiara Ravagnan, Chiara Amato |
Editore |
Aracne Editrice s.r.l. |
Pagine |
287 - 297 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149880 |
|
Paesaggi Instabili 2019/20. Esplorazioni del disegno urbano contemporaneo nelle aree interne (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
D'Uva, D.; Eugeni, F. |
Titolo del libro |
Paesaggi Instabili 2019/20. Esplorazioni del disegno urbano contemporaneo nelle aree interne (ISBN: 9788825533620) |
Autore/i del libro |
Mario Morrica |
Editore |
Aracne |
Pagine |
305 - 315 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149033 |
|
Contributo in Atti di convegno |
A View from the Track: Measuring Spatial Quality of Slow Mobility Routes. Possible Integration of GIS and Machine Learning Based Methods (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bianchi, A.; D'Uva, D.; Rolando, A.; Scandiffio, A. |
Titolo del convegno |
42° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE CONGRESSO DELLA UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO ATTI 2020 |
Luogo del convegno |
REGGIO CALABRIA |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
2973 - 2980 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1146333 |
|
Autore/i |
D'Uva, D.; Eugeni, F. |
Titolo del convegno |
XX Congresso Nazionale CIRIAF Sviluppo Sostenibile, Tutela dell'Ambiente e della Salute Umana |
Luogo del convegno |
Perugia |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
603 - 608 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1148589 |
|
Mappatura dei territori fragili. Reti di comunicazione dolce tra le cittadine costiere, il litorale e le reti ferroviarie dismesse (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
D'Uva, D |
Titolo del convegno |
XXII Conferenza nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti |
Luogo del convegno |
Matera-Bari |
Periodo del convegno |
5-6-7- Giugno 2019 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
363 - 368 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149161 |
|
Slow mobility-based representation of coastal territoryThe Costa dei Trabucchi case study (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
D'Uva, D.; Eugeni, F. |
Titolo del convegno |
VI International Conference on Drawing, De_Sign Environment Landscape City_Genoa 2020 |
Luogo del convegno |
Genova |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
69 - 74 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1156774 |
|
The Experience of Parametric modeling design GIS: An Abruzzo
hamlet case study (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
D'Uva, D.; Eugeni, F. |
Titolo del convegno |
XVIII INTERNATIONAL FORUM Le Vie dei Mercanti - World Heritage and Contamination |
Luogo del convegno |
Napoli |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
180 - 184 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149032 |
|
Articoli su riviste |
An Innovational Digital Tool in Gis Procedure: Mapping Adriatic Coast in Abruzzo Region to Support Design of Slow Mobility Routes (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bianchi, A.; Rolando, A.; D'Uva, D. |
Titolo della rivista |
THE INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES (ISSN: 1682-1777) |
Volume |
XLIII-B4-2020 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
533 - 537 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1145583 |
|
Percorsi di resilienza nei territori fragili. La moblità lenta tra costa adriatica e aree interne (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Ravagnan, C.; Amato, C.; Bevilacqua, G.; D'Uva, D. |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
289 s.i. |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
25 - 29 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1156775 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Shape and Design of Ancestral Fishing Machines Between Geometry and Technology (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
D'Uva, Domenico |
Titolo del libro |
Digital Wood Design - Innovative Techniques of Representation in Architectural Design (ISBN: 9783030036751) |
Autore/i del libro |
Fabio Bianconi, Marco Filippucci |
Editore |
Springer International Publishing |
Pagine |
547 - 563 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1078111 |
|
Contributo in Atti di convegno |
The Adriatic threshold: building dynamic mapping tools for understanding complex and layered territorial configurations. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
D'Uva, Domenico |
Titolo del convegno |
41 CONVEGNOINTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE |
Luogo del convegno |
Università degli Studi di Perugia |
Periodo del convegno |
19/09/2019-21/09/2019 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
81 - 88 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125673 |
|
Articoli su riviste |
Territorial Fragilities in Italy. Defining a Common Lexicon. (Slow) Connections (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Autore/i |
Dezio, C.; Vendemmia, B.; Setti, G.; D'Uva, D.; Lepratto, F.; Dondi, L.; de Togni, N.; Fontanella, E.; Pessina, G.; Tognon, A.; Morganti, M.; Del Fabbro, M.; Kercuku, A.; Mattioli, C. |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
91 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
22 - 54 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149886 |
|
|
|