Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Stanza ABC edificio 5 | 1 | -- | Lunedì | Dalle 11:00 Alle 13:00 | 02.2399.5500 | -- | -- |
| E-mail | chiara.merlini@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Monografie o trattati scientifici |
Autore/i |
Gabellini, P.; Merlini, C.; Savoldi, P.; Zanfi, F. |
Codice ISBN |
9788835137481 |
Editore |
FrancoAngeli |
Numero di pagine |
328 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1238717 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Per un esercizio di immaginazione consapevole. I quartieri milanesi come “palestra” didattica (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Merlini, Chiara; Parenti, CLAUDIA IDA MARIA; Renzoni, Cristina |
Titolo del libro |
Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare (ISBN: 9788857585307) |
Autore/i del libro |
Anna Delera, Elisabetta Ginelli |
Editore |
Mimesis |
Pagine |
147 - 156 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234698 |
|
Autore/i del contributo |
Merlini, C. |
Titolo del libro |
Walking the shrinkage. 21 parole chiave e 5 temi per descrivere la contrazione in cammino (ISBN: 978-88-85745-85-8) |
Autore/i del libro |
L. Lazzarini, S. Marchionni, C. Rossignolo |
Editore |
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del territorio |
Pagine |
166 - 174 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234696 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Merlini, C. |
Titolo della rivista |
RI-VISTA. RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO (ISSN: 1724-6768) |
Volume |
20 |
Fascicolo |
01 |
Pagine |
168 - 187 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234669 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Recensioni su riviste |
recensione a Cristiana Mattioli, Mutamenti nei distretti. Produzione, imprese e territorio, a
partire da Sassuolo, Franco Angeli, Milano, 2020, pp. 273 (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Merlini, C. |
Numero di pagine |
3 |
Titolo della rivista |
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI (ISSN: 0004-0177) |
Volume |
LII |
Fascicolo |
131 |
Pagine |
189 - 191 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1208771 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Ancora una possibilità, tra natura e rovina. Territori post-minerari in Sardegna (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Simoni, Davide; Rossella Zucca, Valentina; Merlini, Chiara |
Titolo del convegno |
Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale |
Luogo del convegno |
Torino |
Periodo del convegno |
17/02/2021-18/06/2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
65 - 72 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1184684 |
|
Una diversa qualità. Note a partire dal documento di indirizzi per il nuovo Piano Urbanistico Generale di Modena (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Merlini, Chiara |
Titolo del convegno |
Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale |
Luogo del convegno |
Torino |
Periodo del convegno |
17/02/2021-18/06/2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
108 - 115 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1184693 |
|
Articoli su riviste |
Démolition controversée, entre revendication et droit d'auteur. L'histoire d'une ensemble de logements socieux à Bollate (Milan) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Merlini, C. |
Titolo della rivista |
LES CAHIERS DE LA RECHERCHE ARCHITECTURALE, URBAINE ET PAYSAGÈRE (ISSN: 2606-7498) |
Volume |
24 février 2021 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1162519 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Il disegno dello spazio pubblico tra requisiti ambientali ed esperienza estetica. Vers un nuovo International Style? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Merlini, C. |
Titolo del libro |
Spazi aperti. Ragioni, progetti e piani urbanistici (ISBN: 9788899237196) |
Autore/i del libro |
M.Mareggi |
Editore |
Planum Publisher |
Pagine |
71 - 87 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1162527 |
|
Autore/i del contributo |
Merlini, Chiara |
Titolo del libro |
Spazi e corpi in movimento. Fare urbanistica in cammino (ISBN: 978-88-945059-1-7) |
Autore/i del libro |
Luca Lazzarini, Serena Marchionni |
Editore |
SdT Edizioni |
Pagine |
53 - 66 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1184679 |
|
“Demolition as a Territorial Reform Project”, in: Della Torre S., Cattaneo S., Lenzi C., Zanelli A. (eds), Regeneration of the Built Environment from a Circular Economy Perspective. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Merlini, C. |
Titolo del libro |
Regeneration of the Built Environment from a Circular Economy Perspective. (ISBN: 978-3-030-33255-6) |
Autore/i del libro |
Della Torre S., Cattaneo S., Lenzi C., Zanelli A. |
Editore |
Research for Development. Springer, Cham |
Pagine |
39 - 45 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1154493 |
|
Articoli su riviste |
A portrait of Italian ‘Family houses’: diversified heritage in a redefined territorial and demographic context (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Zanfi, Federico; Merlini, Chiara; Giavarini, Viviana; Manfredini, Fabio |
Titolo della rivista |
CITY, TERRITORY AND ARCHITECTURE (ISSN: 2195-2701) |
Volume |
7 |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
1 - 16 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1152755 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Nell’epoca dell’eccedenza. La demolizione come strumento del progetto urbanistico (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Merlini, Chiara |
Titolo del libro |
Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze 6-8 giugno 2018 (ISBN: 9788899237172) |
Autore/i del libro |
Aa.Vv. |
Editore |
Planum Publisher |
Pagine |
133 - 138 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1118013 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Merlini, C. |
Titolo della rivista |
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI (ISSN: 0004-0177) |
Volume |
124 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
26 - 48 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1089831 |
|
|
|