Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Dip. DAStU, edificio 14 Nave | piano 0 | stanza 006 | -- | Dalle : Alle : | 02.2399.9391 | -- | ricevimento su appuntamento, previo invio mail |
| E-mail | serena.pesenti@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2022 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Dante e Firenze, un rapporto controverso. Tracce di memoria nel paesaggio architettonico
e urbano fiorentino (1860-1921) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, Serena |
Titolo del libro |
Le città di Dante. Trasformazioni urbane e territoriali tra XIII e XIV secolo (ISBN: 978-88-9295-308-6) |
Autore/i del libro |
D. Iacobone |
Editore |
tab edizioni |
Pagine |
77 - 94 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199186 |
|
La didattica ‘a distanza’ ai tempi del Coronavirus. Dall’emergenza nuove opportunità per l’insegnamento del Restauro? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, Serena |
Titolo del libro |
Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica per il Restauro (ISBN: 978-88-5491-226-7) |
Autore/i del libro |
F. Ottoni, E. Coisson, A. Donatelli, M. Acierno |
Editore |
Quasar Edizioni, Collana MADLab |
Pagine |
67 - 77 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199204 |
|
La visione dello sviluppo di Milano nella ricostruzione dopo la Seconda Guerra mondiale. Questioni di urbanistica, architettura e restauro nella realizzazione di una nuova arteria stradale nel centro storico, la ‘Racchetta’.
Milan's development in the reconstruction after the Second World War. Issues of urban planning, architecture and restoration in the construction of a new road artery in the historic center, the "Racchetta". (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, S. |
Titolo del libro |
La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo/The global city. The urban condition as a pervasive phenomenon (ISBN: 9788831277013) |
Autore/i del libro |
M. Pretelli, R. Tammborrino, I.Tolic |
Editore |
AISU international | Associazione Italiana di Storia urbana |
Pagine |
604 - 614 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1101947 |
|
Articoli su riviste |
Conservazione dei giardini storici e conservazione del patrimonio culturale ‘tout court’. Temi e problemi nella dimensione globale dell’attuale dibattito della disciplina del restauro (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pesenti, Serena |
Titolo della rivista |
RESTAURO ARCHEOLOGICO (ISSN: 1724-9686) |
Volume |
2 |
Fascicolo |
numero speciale |
Pagine |
170 - 175 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199203 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Pesenti, S. |
Titolo del libro |
Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione (sez.. 3.2 a c. di R. Picone, G. Mirabella Roberti) (ISBN: 9788854910164) |
Autore/i del libro |
coordinatori S.F. Musso, M. Pretelli |
Editore |
Quasar |
Pagine |
474 - 481 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1070987 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Conoscenza e conservazione del patrimonio costruito tra testimonianze materiali e immateriali / Knowledge and conservation of historic heritage. tangible and intangible testimonies (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, S. |
Titolo del libro |
Patrimoni in divenire. Conoscere, valorizzare, abitare (ISBN: 9788849238006) |
Autore/i del libro |
A. Conte, A. Guida |
Editore |
Gangemi Editore International |
Pagine |
1007 - 1014 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1096214 |
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, S. |
Titolo del libro |
Conservation/Consumption. Preserving the Tangible and Intangible values, (ISBN: 9782930301679) |
Autore/i del libro |
D.Fiorani, G.Franco, L.Kealy, S.F.Musso, M.A.Calvo-Salve |
Editore |
EAAE, Hasselt, Belgium 2019 |
Pagine |
227 - 234 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1109473 |
|
Restoration of Historic Monuments and Architectural Restoration in Italian Architecture Faculties /Restauro dei monumenti, restauro architettonico nelle Scuole di Architettura italiane (2015) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, S. |
Titolo del libro |
The Teaching of Architectural Conservation in Europe (ISBN: 9788891618375) |
Autore/i del libro |
C. Di Biase, F. Albani |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
149 - 159 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1096212 |
|
Autore/i del contributo |
Pesenti, S. |
Titolo del libro |
Il patrimonio culturale in mutamento. Le sfide dell'uso (ISBN: 9788895409238) |
Autore/i del libro |
- |
Editore |
Arcadia Ricerche |
Pagine |
35 - 43 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1101923 |
|
Articoli su riviste |
Il pensiero di Ruskin nella storia del restauro architettonico: quale eredità per il XXI secolo? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pesenti, S. |
Titolo della rivista |
RESTAURO ARCHEOLOGICO (ISSN: 2465-2377) |
Volume |
1 |
Fascicolo |
Memories on John Ruskin - Unto this last - special issue - voll. 2 |
Pagine |
114 - 121 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1120188 |
|
Il pensiero di Ruskin nella storia del restauro architettonico: quale eredità per il XXI secolo? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pesenti, S. |
Titolo della rivista |
RESTAURO ARCHEOLOGICO (ISSN: 1724-9686) |
Volume |
1 |
Fascicolo |
Special issue 2019 |
Pagine |
114 - 121 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1101939 |
|
Tutela monumentale in Lombardia e Grande Guerra: la protezione dai danni bellici (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pesenti, Serena |
Titolo della rivista |
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA (ISSN: 0485-4152) |
Volume |
1 |
Fascicolo |
Numero speciale 2019 |
Pagine |
843 - 850 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1029315 |
|
|
|