Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | matteo.clementi@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Clementi, Matteo; Fontana, Carlotta; Cristina Forlani, Maria |
Titolo del libro |
Territori Fragili. (ISBN: 978-88-492-3668-2) |
Autore/i del libro |
Lorenzo Pignatti |
Editore |
Gangemi International |
Pagine |
801 - 810 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149732 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Dalla Strategia d’Area Basso Sangro-Trigno (SNAI Abruzzo), possibili implementazioni per un modello replicabile orientato all’autosostenibilità locale per il Comune di Caporciano (AQ) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Clementi, Matteo; Cristina Forlani, Maria; Mastrolonardo, Luciana |
Titolo del libro |
Dai territorio di resistenza alle comunità di patrimonio: percorsi di autorganizzazione e autogoverno per le aree fragili (ISBN: 978-88-940261-6-0) |
Autore/i del libro |
Elisa Butelli, Giampiero Lombardini e Maddalena Rossi |
Editore |
SdT edizioni |
Pagine |
213 - 225 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1126300 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Design strategies to improve water resilience in urban areas. Good practices for an open-data culture of the urban environment (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Carli, P.; Dessì, V.; Clementi, M.; Kim, T. H. |
Titolo del convegno |
IFAU 2018. Second international forum on architecture and urbanism. |
Luogo del convegno |
Pescara |
Periodo del convegno |
8-10 Novembre 2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1158 - 1165 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1119330 |
|
Autore/i |
Clementi, Matteo; Fontana, Carlotta; Cristina Forlani, Maria |
Titolo del convegno |
IFAU 2018. Second international forum on architecture and urbanism. Fragile teriitories, Landscape Cities Architecture |
Luogo del convegno |
Pescara, Italia |
Periodo del convegno |
08/10/2018 - 09/10/2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1182 - 1189 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125983 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Progettare l'autosostenibilità locale, strumenti e metodi di supporto alla progettazione ambientale integrata (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
The systemic approach in sustainable environmental planning: References to the ecology of living systems (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
Open Network for Local Self-sustainability - Boosting Bioregional Development Through an
Open Data Sharing System (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Clementi, M.; Fontana, C.; Rogora, A. |
Titolo della rivista |
INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES (ISSN: 1682-1750) |
Volume |
Vol. XLII-4- W8-27 - 2018 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
27 - 33 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1101523 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Scudo, G.; Clementi, M. |
Titolo del libro |
Peri-Urban Areas and Food-Energy-Water Nexus. Sustainability and Resilience Strategies in the Age of Climate Change. (ISBN: 9783319410203) |
Autore/i del libro |
Angela Colucci, Marcello Magoni, Scira Menoni |
Editore |
Springer |
Pagine |
145 - 151 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1141043 |
|
Articoli su riviste |
Food Chain Evaluator, a tool for analyzing the impacts and designing scenarios for the institutional catering in Lombardy (Italy) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Caputo, Paola; Clementi, Matteo; Ducoli, Chiara; Corsi, Stefano; Scudo, Giovanni |
Titolo della rivista |
JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION (ISSN: 0959-6526) |
Volume |
140 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1014 - 1026 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1003169 |
|
|
|