Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DAStU-Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, via Bonardi 3, edificio 12 | -- | 4 | Mercoledì | Dalle 10:00 Alle 12:00 | 0223995420 | -- | previo appuntamento via mail |
| E-mail | maria.clerici@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2020 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Monografie o trattati scientifici |
Competere nel commercio. Milano e le città medie tra deregulation e grande recessione (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Il commercio nella regione urbana milanese: geografie, trasformazioni, politiche (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Clerici, M. A. |
Titolo del libro |
Commercio, consumo e città. Quaderno di lavoro. Pratiche, pianificazione e governance per l'inclusione, la resilienza e la sostenibilità urbane (ISBN: 9788891734792) |
Autore/i del libro |
L. Viganoni |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
203 - 211 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1052469 |
|
Autore/i del contributo |
Clerici, M. A. |
Titolo del libro |
Commercio, consumo e città. Quaderno di lavoro. Pratiche, pianificazione e governance per l'inclusione, la resilienza e la sostenibilità urbane (ISBN: 9788891734792) |
Autore/i del libro |
L. Viganoni |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
71 - 97 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1052468 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Verso Est. Le reti del commercio dei servizi di architettura e ingegneria di Italia e Germania nell'Unione europea (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Clerici, M. A. |
Titolo del convegno |
Giornata di studio della Società di Studi Geografici Barriere/Barriers |
Luogo del convegno |
Pescara |
Periodo del convegno |
01/12/2017 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
81 - 90 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1071245 |
|
Articoli su riviste |
Verso un mercato unico dei servizi avanzati: flussi e reti del commercio dei servizi di architettura e ingegneria nell'Unione europea (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Clerici, M. A. |
Titolo della rivista |
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA (ISSN: 0035-6697) |
Volume |
125 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
547 - 575 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1093530 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Recensioni su riviste |
Recensione al volume di J. Gehl, Città per le persone, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RM), 2017 (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Clerici, Maria Antonietta |
Numero di pagine |
2 |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
80 |
Pagine |
163 - 164 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1031117 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Paesaggi urbani del commercio in trasformazione: quale ruolo per i negozi storici? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Clerici, M. A. |
Titolo del convegno |
(S)radicamenti- VI Giornata di studio in Geografia economica "Oltre la globalizzazione" |
Luogo del convegno |
Torino |
Periodo del convegno |
16/12/2016 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
177 - 182 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1039210 |
|
Articoli su riviste |
Nuove geografie dell'industria manifatturiera e sfide per la pianificazione territoriale in Emilia-Romagna (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Clerici, Maria Antonietta |
Titolo della rivista |
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI (ISSN: 0004-0177) |
Volume |
118 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
119 - 140 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1031011 |
|
Ponti verso il passato: la sfida della tutela dei negozi storici nella global city di Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Clerici, M. A. |
Titolo della rivista |
BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA (ISSN: 1121-7820) |
Volume |
3/4 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
363 - 382 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1052467 |
|
Trasformazione del commercio al dettaglio fra liberalizzazione e resistenze regionali: i casi delle aree metropolitane di Milano e Roma (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Clerici, Maria Antonietta |
Titolo della rivista |
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA (ISSN: 0035-6697) |
Volume |
124 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
17 - 37 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1031010 |
|
|
|