logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Regolamento didattico
Indicatori corsi di studio
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Attività docente
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Informazioni sul docente
DocenteForni Maria Enrica Marica
QualificaProfessore associato a tempo pieno
Dipartimento d'afferenzaDipartimento di Architettura e Studi Urbani
Settore Scientifico DisciplinareICAR/18 - Storia Dell'Architettura
Curriculum VitaeScarica il CV (106.92Kb - 31/01/2020)
OrcIDhttps://orcid.org/0000-0002-1182-1811

Contatti
Orario di ricevimento
DipartimentoPianoUfficioGiornoOrarioTelefonoFaxNote
DiAP - (edificio NAVE - Via Bonardi, 9)----MartedìDalle 14:15
Alle 16:15
02.2399.9390--Su appuntamento da concordare per e-mail con congruo anticipo.
E-mailmarica.forni@polimi.it
Pagina web redatta a cura del docente--

Fonte dati: RE.PUBLIC@POLIMI - Research Publications at Politecnico di Milano

Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
La reggia di Alcina sul Lario (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Dalla conversazione alla costruzione. La scala della Rotonda di Borgovico tra modelli progetto e cantiere (Mostra >>)
Mauro Pellicioli a Gianni Maimeri dalle sperimentazioni tecniche alla produzione : il caso del "Brunino di Bergamo" (Mostra >>)
Articoli su riviste
Maria Pia Riccardi, Sandro Baroni, Marica Forni, Un ignorato pigmento bianco del medioevo latino (Mostra >>)
Un ignorato pigmento bianco del Medioevo europeo (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
A. SAVOLDI (Mostra >>)
G. S. Locati (Mostra >>)
Graffito (Mostra >>)
Lavorazioni ceramiche (Mostra >>)
Lavorazioni dei metalli (Mostra >>)
L’illuminazione nel teatro alla Scala di Milano (1778-1820) (Mostra >>)
Problemi e soluzioni nel percorso tecnico pittorico di Virgilio Ripari (Mostra >>)
Tecniche della pittura murale.Materiali (Mostra >>)
Tracciabilità delle fonti di materie prime. Un’esperienza di collaborazione transdisciplinare per la gestione della complessità dei materiali geologici (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Continuous stucco and smalto flooring in the former Austrian Lombardy. Sources, techniques and communication (Mostra >>)
The art of building in New Spain: Knowledge dissemination and religious orders in the 16th century (Mostra >>)
Articoli su riviste
Palazzo Bellisomi Vistarino a Pavia, perché "tradire" ancora? Pratiche locali di gestione di beni culturali (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
Palazzo Bellisomi Vistarino. (Mostra >>)
Monografie o trattati scientifici
Abitare da principe. Le residenze e le collezioni di Alberico XII Barbiano di Belgiojoso (Mostra >>)
Articoli su riviste
Finestre tra convenienza, decoro e comfort: il palazzo del governatore dello stato di Milano (Mostra >>)


Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto)
Tipologia Titolo Pubblicazione/Prodotto
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio)
L’architettura alberghiera nella Milano degli ultimi decenni dell’Ottocento: edizioni e ‘traduzioni’ (Mostra >>)
L’art du trait, de la construction à la représentation : un cas milanais au XVIIIe siècle (Mostra >>)
«si cava poco utile volendo affittare per molte imperfetioni che in esso vi sono». La ricerca di un uso conveniente per Palazzo Marino nel XVI-XVIII secolo (Mostra >>)
Contributo in Atti di convegno
Paesaggi della produzione vetraria: prime indagini storiche e archeometriche sul sito della vetreria Minetti e Morgantini a Crevoladossola (Mostra >>)
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
30/05/2023