Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DiAP - (edificio NAVE - Via Bonardi, 9) | -- | -- | Martedì | Dalle 14:15 Alle 16:15 | 02.2399.9390 | -- | Su appuntamento da concordare per e-mail con congruo anticipo. |
| E-mail | marica.forni@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Forni, MARIA ENRICA MARICA |
Titolo del libro |
Al femminile. L'architettura, le arti e la storia (ISBN: 978-88-351-4715-2) |
Autore/i del libro |
Chiara Baglione, Sergio Pace |
Editore |
Franco Angeli |
Pagine |
78 - 93 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1232907 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Dalla conversazione alla costruzione. La scala della Rotonda di Borgovico tra modelli progetto e cantiere (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Forni, MARIA ENRICA MARICA |
Titolo del libro |
Scale e risalite nella storia della costruzione in età moderna e contemporanea (ISBN: 978-88-85745-66-7) |
Autore/i del libro |
V. Burgassi; F. Novelli; A. Spila |
Editore |
Politecnico di Torino |
Pagine |
355 - 374 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234294 |
|
Mauro Pellicioli a Gianni Maimeri dalle sperimentazioni tecniche alla produzione : il caso del "Brunino di Bergamo" (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Baroni, Sandro; Forni, MARIA ENRICA MARICA; Pia Riccardi, Maria |
Titolo del libro |
Mauro Pellicioli e la cultura del restauro nel XX secolo (ISBN: 9788863738681) |
Autore/i del libro |
S. Cecchini, M.B. Failla, F. Giacomini, C. Piva |
Editore |
Sagep |
Pagine |
297 - 303 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1219288 |
|
Articoli su riviste |
Maria Pia Riccardi, Sandro Baroni, Marica Forni, Un ignorato pigmento bianco del medioevo latino (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Riccardi, M. P.; Baroni, S.; Forni, M. |
Titolo della rivista |
MEDIOEVO EUROPEO (ISSN: 2532-6856) |
Volume |
6/1 2022 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
45 - 54 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1236063 |
|
Autore/i |
Pia Riccardi, Maria; Baroni, Sandro; Forni, MARIA ENRICA MARICA |
Titolo della rivista |
MEDIOEVO EUROPEO (ISSN: 2532-6856) |
Volume |
6/1 2022 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
45 - 54 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1219292 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Forni, MARIA ENRICA MARICA |
Titolo del libro |
Gli archivi di architettura design e grafica in Lombardia (ISBN: 978-88-351-4715-2) |
Autore/i del libro |
G. L. Ciagà |
Editore |
CASVA - Comune di Milano |
Pagine |
404 - 405 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234289 |
|
Autore/i del contributo |
Forni, MARIA ENRICA MARICA |
Titolo del libro |
Gli archivi di architettura design e grafica in Lombardia. Censimento delle fonti (ISBN: 978-88-575-8236-8) |
Autore/i del libro |
G. L. Ciagà |
Editore |
CASVA - Comune di Milano |
Pagine |
285 - 286 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1234278 |
|
Autore/i del contributo |
Forni, Marica |
Titolo del libro |
Le tecniche dell’arte (ISBN: 978-88-425-6162-0) |
Autore/i del libro |
S. Baroni, M. Mander |
Editore |
Mursia |
Pagine |
220 - 234 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1151545 |
|
Autore/i del contributo |
Forni, MARIA ENRICA MARICA |
Titolo del libro |
Le tecniche dell’arte (ISBN: 978-88-425-6162-0) |
Autore/i del libro |
S. Baroni, M. Mander |
Editore |
Mursia |
Pagine |
459 - 496 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1151551 |
|
Autore/i del contributo |
Forni, Marica |
Titolo del libro |
Tecniche dell’arte (ISBN: 978 88 425 6359 4) |
Autore/i del libro |
S. Baroni M. Mander |
Editore |
Mursia |
Pagine |
147 - 198 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1166978 |
|
Autore/i del contributo |
Forni, MARIA ENRICA MARICA |
Titolo del libro |
Luce artificiale e vita collettiva. Pratiche di illuminazione nell’Italia del nord tra Settecento e Ottocento (ISBN: 978-88-57573-55-7) |
Autore/i del libro |
Alberto Grimoldi, Angelo Giuseppe Landi |
Editore |
MIMESIS EDIZIONI |
Pagine |
79 - 94 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1150117 |
|
Autore/i del contributo |
Baroni, S.; Forni, M.; Gironda, M.; Lazzari, M. A.; Lluveras Tenorio, A.; Riccardi, M. P.; Sabatini, F. |
Titolo del libro |
Le tecniche artistiche in Italia tra Otto e Novecento (ISBN: 978-88-944579-1-9) |
Autore/i del libro |
T. Perusini |
Editore |
Sargon Editore |
Pagine |
91 - 108 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1179107 |
|
Autore/i del contributo |
Forni, MARIA ENRICA MARICA |
Titolo del libro |
Le tecniche dell’arte (ISBN: 978-88-425-6162-0) |
Autore/i del libro |
S. Baroni, M. Mander |
Editore |
Mursia |
Pagine |
191 - 199 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1151550 |
|
Tracciabilità delle fonti di materie prime. Un’esperienza di collaborazione transdisciplinare per la gestione della complessità dei materiali geologici (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Pia Riccardi, Maria; Baroni, Sandro; Forni, MARIA ENRICA MARICA; Landi, ANGELO GIUSEPPE; Reis, Roberto |
Titolo del libro |
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee (ISBN: 978-88-9285-058-3) |
Autore/i del libro |
ISCUM |
Editore |
All'insegna del giglio |
Pagine |
253 - 260 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1195553 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Continuous stucco and smalto flooring in the former Austrian Lombardy. Sources, techniques and communication (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Forni, MARIA ENRICA MARICA |
Titolo del convegno |
PROCEEDINGS OF THE 7TH INTERNATIONAL CONGRESS ON CONSTRUCTION HISTORY (7ICCH 2021) |
Luogo del convegno |
LISBON, PORTUGAL |
Periodo del convegno |
12–16 JULY 2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
631 - 636 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1181624 |
|
The art of building in New Spain: Knowledge dissemination and religious
orders in the 16th century (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Musiate, R.; Forni, M. |
Titolo del convegno |
PROCEEDINGS OF THE 7TH INTERNATIONAL CONGRESS ON CONSTRUCTION HISTORY (7ICCH 2021) |
Luogo del convegno |
LISBON, PORTUGAL |
Periodo del convegno |
12–16 JULY 2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
615 - 622 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1181626 |
|
Articoli su riviste |
Palazzo Bellisomi Vistarino a Pavia, perché "tradire" ancora? Pratiche locali di gestione di beni culturali (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Forni, Marica |
Titolo del libro |
Almum Studium Papiense Storia dell’Università di Pavia - Volume 3 L’eta contemporanea (ISBN: 978-88-205-1126-5) |
Autore/i del libro |
Dario Mantovani |
Editore |
Cisalpino Istituto Editoriale Universitario |
Pagine |
683 - 698 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1150120 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Abitare da principe. Le residenze e le collezioni di Alberico XII Barbiano di Belgiojoso (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
Finestre tra convenienza, decoro e comfort: il palazzo del governatore dello stato di Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Forni, Marica |
Titolo della rivista |
RECUPERO E CONSERVAZIONE (ISSN: 2283-7558) |
Volume |
Speciale Serramenti storici. Rec Mag, Recupero e Manutenzione, numero speciale |
Fascicolo |
161-settembre-ottobre 2020 |
Pagine |
56 - 61 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1150795 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
L’architettura alberghiera nella Milano degli ultimi decenni dell’Ottocento: edizioni e ‘traduzioni’ (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Forni, M. |
Titolo del libro |
Le città e il turismo hotel tra Otto e Novecento (ISBN: 978-88-569-0676-9) |
Autore/i del libro |
Gemma Belli Alessandro Montagnari |
Editore |
Arte'm |
Pagine |
19 - 26 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1104970 |
|
L’art du trait, de la construction à la représentation : un cas milanais au XVIIIe siècle (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Forni, MARIA ENRICA MARICA |
Titolo del libro |
Construire entre antiquité et époque contemporaine, actes du 3e Congrès francophone d'histoire de la construction, Nantes, 21-23 juin 2017 (ISBN: 978-2-7084-1048-0) |
Autore/i del libro |
Gilles Bienvenu, Martial Monteil, Hélène Rousteau-Chambon |
Editore |
éditions Picard |
Pagine |
157 - 166 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1122965 |
|
«si cava poco utile volendo affittare per molte imperfetioni che in esso vi sono». La ricerca di un uso conveniente per Palazzo Marino nel XVI-XVIII secolo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Forni, Marica |
Titolo del libro |
Milano, città d'acqua e di ferro Una metropoli europea fra XVI e XIX secolo (ISBN: 9788843094585) |
Autore/i del libro |
A. Dattero |
Editore |
Carocci |
Pagine |
81 - 100 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1115315 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Paesaggi della produzione vetraria: prime indagini storiche e archeometriche sul sito della vetreria Minetti e Morgantini a Crevoladossola (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Baroni, S.; Forni, M.; Riccardi, M. P. |
Titolo del convegno |
XIX Giornate Nazionali di Studio sul Vetro " Siti produttivi e indicatori di produzione del vetro in Italia dall’antichità all’età contemporanea " |
Luogo del convegno |
Vercelli - Museo Camillo Leone |
Periodo del convegno |
20-21 maggio 2017 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
107 - 117 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1092915 |
|
|
|