Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | emilia.corradi@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia; Cozza, Cassandra |
Titolo del libro |
Territori Fragili (ISBN: 9788849236682) |
Autore/i del libro |
Lorenzo Pignatti |
Editore |
Gangemi |
Pagine |
425 - 434 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1143852 |
|
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia; Menoni, Scira; Balducci, Alessandro |
Titolo del libro |
Territori Fragili (ISBN: 9788849236682) |
Autore/i del libro |
Lorenzo Pignatti |
Editore |
Gangemi |
Pagine |
69 - 74 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1143850 |
|
Autore/i del contributo |
Corradi, E.; Menoni, S. |
Titolo del libro |
Paesaggi Instabili 2019/20. Esplorazioni del disegno urbano contemporaneo nelle aree interne (ISBN: 9788825533620) |
Autore/i del libro |
M. Morrica |
Editore |
Aracne |
Pagine |
109 - 125 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1142894 |
|
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia |
Titolo del libro |
Geografie del rischio. Nuovi paradigmi per il governo del territorio (ISBN: 9788855220781) |
Autore/i del libro |
Adriana Galderisi, Matteo di Venosa, Giuseppe Fera, Scira Menoni |
Editore |
Donzelli |
Pagine |
91 - 100 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1149618 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia; Cozza, Cassandra |
Titolo del libro |
FRAGILE TERRITORIES | Landscapes_Cities_Architecture (ISBN: 978-88-492-3667-5) |
Autore/i del libro |
LORENZO PIGNATTI, FILIPPO ANGELUCCI, PIERO ROVIGATTI, MARCELLO VILLANI |
Editore |
Gangemi |
Pagine |
608 - 615 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1120104 |
|
Interpretazioni complementari tra astrazione dei saperi e concretezza del progetto (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia; Scattolini, Elena |
Titolo del libro |
IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME INTERSEZIONE DI SAPERI Per una nozione rinnovata di Patrimonio (ISBN: 978-88-909054-9-0) |
Autore/i del libro |
Alberto Calderoni, Bruna Di Palma, Antonio Nitti, Gaspare Oliva |
Editore |
ProArch Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16 |
Pagine |
1636 - 1639 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125700 |
|
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia |
Titolo del libro |
Diacronie Giangiacomo d'Ardia (ISBN: 9788891632494) |
Autore/i del libro |
Emilia Corradi, Giulia Setti |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
22 - 27 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1093386 |
|
Progettare “per il” costruito: l’esperienza didattica nei processi di intervento sul territorio (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia; Brenna, Mariella; Coppetti, Barbara; Vadini, Ettore |
Titolo del libro |
IMPARARE ARCHITETTURA I LABORATORI DI PROGETTAZIONE E LE PRATICHE DI INSEGNAMENTO (ISBN: 978-88-909054-7-6) |
Autore/i del libro |
Jacopo Leveratto |
Editore |
ProArch Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16 |
Pagine |
552 - 559 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1110280 |
|
Curatela di volumi scientifici |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Valente, Ilaria; Corradi, Emilia; Berlingieri, Fabrizia; Bovati, Marco; Cozza, Cassandra; Fabris, LUCA MARIA FRANCESCO |
Titolo della rivista |
METAMORFOSI (ISSN: 1590-1394) |
Volume |
06 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
48 - 59 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1089372 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Autore/i |
Cozza, C.; Corradi, E. |
Titolo del libro |
IFAU '18. Fragile Territories.Landscapes_Cities_Architecture/Territori Fragili.Paesaggi_Città_Architetture (ISBN: 9788849236699) |
Autore/i del libro |
Paolo Fusero, Lorenzo Pignatti, Andrea Maliqari, Florian Nepravishta |
Editore |
Gangemi Editore SPA International Publishing |
Numero di pagine |
1 |
Titolo del convegno |
IFAU '18 2nd International Forum on Architecture and Urbanism |
Luogo del convegno |
Pescara |
Periodo del convegno |
8/11/2018-10/11/2018 |
Pagine |
160 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1073562 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia |
Titolo del libro |
Esercizi di lettura | Architetture per piccoli contesti (ISBN: 9788891627049) |
Autore/i del libro |
Emilia Corradi |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
7 - 11 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1049800 |
|
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia |
Titolo del libro |
Esercizi di lettura | Architetture per piccoli contesti (ISBN: 9788891627049) |
Autore/i del libro |
Emilia Corradi |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
37 - 39 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1049804 |
|
Autore/i del contributo |
Corradi, E.; Cozza, C. |
Titolo del libro |
Gli entroterra delle città di mare (ISBN: 9788878923515) |
Autore/i del libro |
Eleonora Canepari, Brigitte Marin, Luca Salmieri |
Editore |
L'Harmattan Italia srl |
Pagine |
203 - 219 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1063236 |
|
Autore/i del contributo |
Cozza, C.; Corradi, E. |
Titolo del libro |
Les arrière-pays des villes de mer (ISBN: 978-2-336-31234-7) |
Autore/i del libro |
Eleonora Canepari, Brigitte Marin, Luca Salmieri |
Editore |
L’Harmattan |
Pagine |
203 - 218 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1063459 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Discontinuità temporali. Modalità descrittive degli spazi pubblici in aree sismiche/ (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Corradi, Emilia |
Titolo del convegno |
4o° Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, Quindicesimo Convegno UID |
Luogo del convegno |
Milano |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
479 - 486 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1069588 |
|
Autore/i |
Coppetti, Barbara; Brenna, Mariella; Corradi, Emilia; Vadini, Ettore |
Titolo del convegno |
Imparare Architettura. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento. VII Forum di ProArch, Società Scientifica Nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 1 |
Luogo del convegno |
Milano |
Periodo del convegno |
16/11/2018 - 17/11/2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
115 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1106457 |
|
Progettare in bilico. L’esperienza del progetto ai tempi dell’Anvur come forma di innovazione didattica (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Corradi, Emilia |
Titolo del convegno |
La domanda di architettura. Le risposte del progetto. VI Forum della Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14 15 16 |
Luogo del convegno |
Roma |
Periodo del convegno |
29/30 settembre 2017 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
394 - 397 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1050247 |
|
Monografie o trattati scientifici |
|
Curatela di volumi scientifici |
|
Articoli su riviste |
Il patrimonio delle comunità resilienti. Mappe e codici nell’Italia dei terremoti (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gritti, A.; Corradi, E. |
Titolo della rivista |
TECHNE (ISSN: 2239-0243) |
Volume |
15 (titolo del volume: Architectural resilience) |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
81 - 91 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1069404 |
|
|
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Breve introduzione |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia |
Titolo del libro |
Città casa comune (ISBN: 8891618092) |
Autore/i del libro |
Ilaria Di Genova |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
33 - 46 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1009584 |
|
L’Aquila 2009 Clusters.
Processi di ricostruzione e consistenza del patrimonio architettonico nelle aree minori colpite dal sisma come sistema di esperienze per la costruzione di banche dati nei territori dell’abbandono (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Corradi, E.; Morrica, M. |
Titolo del libro |
OPEN DATA FOR CULTURAL HERITAGE Place Based Digital Humanities between representation, design and innovation (ISBN: 9788899237110) |
Autore/i del libro |
Daniele Villa |
Editore |
Planum Publisher |
Pagine |
133 - 142 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1050706 |
|
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia |
Titolo del libro |
The God Box (ISBN: 978-88-94860-27-6) |
Autore/i del libro |
Raffaele Giannatonio |
Editore |
Di Felice Edizioni |
Pagine |
91 - 95 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1041740 |
|
Mapping by memory_An approach to prevent and programming opportunities for high-risk disaster areas (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Corradi, Emilia |
Titolo del libro |
World heritage and disaster. Knowldege, culture and rapresentation (ISBN: 9788865425824) |
Autore/i del libro |
Carmine Gambardella |
Editore |
La scuola di Pitagora Editrice |
Pagine |
209 - 216 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1029862 |
|
Rigenerare territori fragili. Le reti infrastrutturali nei territori dell'abbandono (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Corradi, E.; Massacesi, R. |
Titolo del libro |
Atlante Re-cycle (ISBN: 978-88-6242-200-0) |
Autore/i del libro |
L. Fabian, S. Munarin |
Editore |
Letteraventidue |
Pagine |
102 - 103 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1039377 |
|
Progetti |
ExOM - ex ospedale militare. Strategia incrementale di recupero e valorizzazione del complesso della Ss. Trinità delle Monache a Napoli | Polo di ricerca interuniversitario (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Bovati, Marco; Corradi, Emilia; Mei, Pasquale; Oppio, Alessandra; Fontanella, Elena; Morrica, Mario; Zucco, Vincenzo |
Ente promotore del concorso |
Università di Napoli "Federico II" |
Concorso |
ad inviti |
Luogo del concorso |
Napoli |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1066873 |
|
Articoli su riviste |
La ricostruzione come metodo. Cosa insegna la storia recente degli eventi sismici in Italia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Corradi, E.; Fabietti, V. |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
272 s.i. |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
743 - 747 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1039338 |
|
|
|