Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
DiAP P.zza Leonardo da Vinci 32 (ala sud) | -- | -- | -- | -- | 02.2399.4104 | -- | Per il 2° sem.: su app. per email (Per info sulla didatt., registrarsi portale dei Corsi On-line) | DiAP P.zza Leonardo da Vinci 32 (ala sud) | -- | -- | -- | -- | 02.2399.4104. | -- | Per il 1° sem.: dopo la lezione (Per info sulla didatt., registrarsi portale dei Corsi On-line) |
| E-mail | mariaagostina.cabiddu@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | http://corsi.metid.polimi.it/ |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2020 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Cabiddu, MARIA AGOSTINA |
Titolo del convegno |
Azioni collettive, strumenti di integrità e trasparenza per il contrasto della corruzione nel settore pubblico e privato |
Luogo del convegno |
Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza |
Periodo del convegno |
18 maggio 2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
41 - 57 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1127293 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Cabiddu, MARIA AGOSTINA |
Titolo della rivista |
TEME (ISSN: 1723-9338) |
Volume |
n. 5-6 Maggio/Giugno 2019 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
45 - 47 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1127900 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Cabiddu, MARIA AGOSTINA |
Titolo del libro |
Appalti pubblici. Resilienza dei territori. Progetti e soluzioni di sostenibilità energetica e ambientale (ISBN: 9 772420892398) |
Autore/i del libro |
Maria Agostina Cabiddu, Maria Cristina Colombo |
Editore |
Il Sole 24 Ore |
Pagine |
9 - 11 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1127289 |
|
Il Codice dei contratti pubblici. Lo stato dell’arte a due anni dall’entrata in vigore delle nuove regole (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Cabiddu, MARIA AGOSTINA |
Titolo del libro |
Appalti pubblici (ISBN: 9772420892398) |
Autore/i del libro |
Maria Agostina Cabiddu, Maria Cristina Colombo |
Editore |
Il Sole 24 Ore |
Pagine |
3 - 5 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1127287 |
|
Autore/i del contributo |
Cabiddu, MARIA AGOSTINA |
Titolo del libro |
Appalti pubblici.Beni culturali: Programmazione, sponsorizzazione e valorizzazione (ISBN: 9 772420892398) |
Autore/i del libro |
Maria Agostina Cabiddu, Maria Cristina Colombo |
Editore |
Il Sole 24 Ore |
Pagine |
13 - 23 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1127288 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Cabiddu, MARIA AGOSTINA |
Titolo del convegno |
II Seminario di Studi - Le terre civiche: le politiche e il territorio |
Luogo del convegno |
Nuoro |
Periodo del convegno |
12-13 ottobre 2017 – Nuoro |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
13 - 27 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1127285 |
|
Curatela di volumi scientifici |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Cabiddu, MARIA AGOSTINA |
Titolo della rivista |
RIVISTA DI DIRITTO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO (ISSN: 2532-7461) |
Volume |
1 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
5 - 6 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1127291 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Cabiddu, Maria Agostina |
Titolo del libro |
L’italiano alla prova dell’internazionalizzazione (ISBN: 9788862506694) |
Autore/i del libro |
M.A.Cabiddu |
Editore |
Guerini editore |
Pagine |
15 - 38 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1023931 |
|
Autore/i del contributo |
Cabiddu, MARIA AGOSTINA |
Titolo del libro |
Per autonomie responsabili. Proposte per l’Italia e l’Europa (ISBN: 978-886105-299-4) |
Autore/i del libro |
G. De Martin, F. Merloni |
Editore |
LUISS EDIZIONI |
Pagine |
255 - 259 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1065728 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Cabiddu, MARIA AGOSTINA |
Titolo del convegno |
L’industria idroelettrica tra mercato, normativa e territori |
Luogo del convegno |
Atti del Convegno, Sondrio, 15 aprile 2016 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
11 - 29 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1065726 |
|
Curatela di volumi scientifici |
|
Articoli su riviste |
La sentenza costituzionale n. 42 del 2017: la difesa della lingua italiana dalla globalizzazione (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Cabiddu, MARIA AGOSTINA |
Titolo della rivista |
STUDIUM IURIS (ISSN: 1722-8387) |
Volume |
11/2017 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1324 - 1333 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1065730 |
|
L’italiano siamo noi: parola della Corte Costituzionale. L’inglese: se i rettori si illudono di riempire le università di stranieri (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|