Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Zingale Salvatore | | Qualifica | Professore associato a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Design | Settore Scientifico Disciplinare | M-FIL/05 - Filosofia E Teoria Dei Linguaggi | Curriculum Vitae | Scarica il CV (231.69Kb - 17/11/2018) | OrcID | https://orcid.org/0000-0002-1020-9276 |
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Design / Via Durando 38/a | -- | Ingresso C, secondo piano, dopo l'aula CS2.5 | Venerdì | Dalle 15:00 Alle 18:00 | -- | -- | Per un appuntamento inviare prima una email. |
| E-mail | salvatore.zingale@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | http://www.salvatorezingale.it |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Zingale, Salvatore |
Titolo del libro |
Design e alterità: Comprendere l'Altro, pensare il possibile (ISBN: 9788835140634) |
Autore/i del libro |
Salvatore Zingale |
Editore |
FrancoAngeli |
Pagine |
13 - 47 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1229584 |
|
Curatela di volumi scientifici |
|
|
Articoli su riviste |
The Abduction of the Future. Between inventive thinking and speculative design (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Zingale, Salvatore |
Titolo della rivista |
LINGUISTIC FRONTIERS (ISSN: 2544-6339) |
Volume |
Voll 5 (2022) |
Fascicolo |
Issue 3 |
Pagine |
14 - 21 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1229563 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Una semiotica prospettica. Omaggio a Massimo Bonfantini costruttore di comunità (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Zingale, S. |
Titolo del libro |
Maestri di segni e costruttori di pace (ISBN: 9788857583440) |
Autore/i del libro |
Susan Petrilli |
Editore |
Mimesis |
Pagine |
429 - 437 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1201641 |
|
Articoli su riviste |
Far sentire il benessere dei luoghi. Progetti di orientamento come esperienza di immersività (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Zingale, S.; D'Avanzo, D. |
Titolo della rivista |
CARTE SEMIOTICHE (ISSN: 2281-0757) |
Volume |
7 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
199 - 210 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1201640 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
La semiotica dell’architetto. Aspetti di semiotica progettuale in Giovanni Klaus Koenig (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Zingale, Salvatore |
Titolo del libro |
Giovanni Klaus Koenig. Un fiorentino nel dibattito nazionale su architettura e design (1924-1989) (ISBN: 978-88-5518-190-7) |
Autore/i del libro |
Tonelli, Maria Cristina |
Editore |
FUP-Firenze University Press |
Pagine |
187 - 198 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1155285 |
|
Autore/i del contributo |
Zingale, Salvatore |
Titolo del libro |
La persistenza dell’altro. La singolarità dell’altro fuori dall’appartenenza identitaria (ISBN: 978-88-6760-715-0) |
Autore/i del libro |
Luciano Ponzio |
Editore |
Pensa MultiMedia |
Pagine |
225 - 238 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1151601 |
|
Articoli su riviste |
|
Infopoesia: l’enunciazione poetica dei dati. Una sperimentazione fra arte e design della comunicazione (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Autore/i |
Riboldi, Anna; Zingale, Salvatore |
Titolo della rivista |
OCULA (ISSN: 1724-7810) |
Volume |
21 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
313 - 340 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1151609 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2019 |
|
|