Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani | Edificio 14, piano terra | -- | Mercoledì | Dalle 14:30 Alle 15:30 | -- | -- | Su appuntamento |
| E-mail | stefano.divita@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Armondi, S.; Di Vita, S. |
Titolo del libro |
Proyecto ApS de la Universidad Politécnica de Madrid: “Aula de Resiliencia Urbana. Regenerando San Blas” (ISBN: 978-84-9728-595-7) |
Autore/i del libro |
De Gregorio Hurtado |
Editore |
Instituto Juan Herrera |
Pagine |
21 - 23 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1197823 |
|
Articoli su riviste |
Cultural events and heritage policy for the Milan Expo 2015: Experimental intersection between mega-event and city (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
DI VITA, Stefano |
Titolo della rivista |
EUROPEAN PLANNING STUDIES (ISSN: 1469-5944) |
Volume |
30 |
Fascicolo |
3 |
Pagine |
499 - 513 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207184 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Recensioni su riviste |
Recensione della pubblicazione “Cerruti But M., Kercuku A., Mattioli C., Setti G. e Vassallo I. (a cura di), Nuovi immaginari. L’impresa come dispositivo urbano, Special Issue de iQuaderni di U3, n. 22, Quodlibet, Macerata, 2019, pp. 118” (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
DI VITA, Stefano |
Numero di pagine |
2 |
Titolo della rivista |
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI (ISSN: 0004-0177) |
Volume |
132 |
Pagine |
206 - 207 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207187 |
|
Prefazione/Postfazione |
Autore/i |
Mariotti, Ilaria; Akhavan, Mina; DI VITA, Stefano |
Titolo del libro |
New Workplaces. Location Patterns, Urban Effects and Development Trajectories. A Worldwide Investigation (ISBN: 9783030634421) |
Autore/i del libro |
MARIOTTI ILARIA; DI VITA STEFANO, AKHAVAN MINA |
Editore |
Springer |
Numero di pagine |
6 |
Pagine |
299 - 304 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207172 |
|
Breve introduzione |
Autore/i |
Akhavan, Mina; DI VITA, Stefano; Mariotti, Ilaria |
Titolo del libro |
New Workplaces. Location Patterns, Urban Effects and Development Trajectories. A Worldwide Investigation (ISBN: 9783030634421) |
Autore/i del libro |
MARIOTTI ILARIA; DI VITA STEFANO, AKHAVAN MINA |
Editore |
Springer |
Numero di pagine |
9 |
Pagine |
1 - 9 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207119 |
|
Planning and managing smaller events: trends, needs and opportunities for downsizing spectacle (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
DI VITA, S.; Wilson, M. |
Titolo del libro |
Planning and Managing Smaller Events. Downsizing the Urban Spectacle (ISBN: 9780367218157) |
Autore/i del libro |
S. Di Vita, M. Wilson |
Editore |
Routledge |
Numero di pagine |
11 |
Pagine |
1 - 11 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1152647 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
How mega-events can fit small? Advantageous connections, uncertainties, and planning perspectives (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
DI VITA, S. |
Titolo del libro |
Planning and Managing Smaller Events. Downsizing the Urban Spectacle (ISBN: 9780367218157) |
Autore/i del libro |
S. Di Vita, M. Wilson |
Editore |
Routledge |
Pagine |
144 - 164 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1152648 |
|
Autore/i del contributo |
Armondi, Simonetta; Di Vita, Stefano |
Titolo del libro |
New Workplaces. Location Patterns, Urban Effects and Development Trajectories (ISBN: 978-3-030-63442-1; 978-3-030-63443-8) |
Autore/i del libro |
I. Mariotti, S. Di Vita, M. Akhavan |
Editore |
Springer |
Pagine |
253 - 275 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1167158 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Olympics and Urban Form: Evolution of the Scales of Representation, Planning and Construction (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Batunova, Elena; DI VITA, Stefano |
Titolo del convegno |
Grand Projects 2021 – Urban Legacies of the late 20th Century. International Conference. |
Luogo del convegno |
Lisbona |
Periodo del convegno |
17-19 febbraio 2021 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
165 - 175 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1207479 |
|
Curatela di volumi scientifici |
New workplaces: Location patterns, urban effects and development trajectories. A worldwide investigation (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
Articoli su riviste |
Mega-events and the City. Evolving discourses, planning scales, and heritage (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Ponzini, Davide; Jones, Zachary M.; DE TOGNI, Nicole; DI VITA, Stefano |
Titolo della rivista |
TERRITORIO (ISSN: 1825-8689) |
Volume |
98 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
103 - 109 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1208779 |
|
Planning Disaster, Successful Event, and Uncertain Future: The Twin Cases of the World Expo 2015 and Innovation District in Milan (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gaeta, L.; Di Vita, S. |
Titolo della rivista |
LES CAHIERS DE LA RECHERCHE ARCHITECTURALE, URBAINE ET PAYSAGÈRE (ISSN: 2606-7498) |
Volume |
12 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
1 - 23 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1188150 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Milan Expo 2015. The spread of cultural events in historic places and beyond (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
DI VITA, Stefano; Ponzini, Davide |
Titolo del libro |
Mega-Events and Heritage: The Experience of Five European Cities (ISBN: 978-83-66419-05-6) |
Autore/i del libro |
Davide Ponzini; Franco Bianchini; Julia Georgi-Nerantzia Tzortzi; Joanna Sanetra-Szeliga |
Editore |
International Cultural Centre |
Pagine |
58 - 101 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1136123 |
|
The complexity of the metropolitan planning and governance in Milan: The unintentional innovations of an implicit urban agenda (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
DI VITA, Stefano |
Titolo del libro |
Foregrounding Urban Agendas. The New Urban Issue in European Experiences of Policy Making. (ISBN: 9783030290726) |
Autore/i del libro |
ARMONDI SIMONETTA; DE GREGORIO HURTADO SONIA |
Editore |
Springer |
Pagine |
283 - 306 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1101594 |
|
The regional scale of contemporary mega-events: the Milan Expo 2015, the post-event and the challenges for public policies and spatial planning (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
DI VITA, Stefano |
Titolo del libro |
Mega-Events: Placemaking, regeneration and city-regional development (ISBN: 978-1-138-60828-3) |
Autore/i del libro |
Graeme Evans |
Editore |
Routledge |
Pagine |
70 - 86 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1115004 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Oltre l’effimero. La valorizzazione del patrimonio culturale e naturale per un’agenda territoriale multi-scalare nell’occasione dei grandi eventi (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
DI VITA, Stefano; Morandi, Corinna |
Titolo del convegno |
XXII Conferenza Nazionale SIU |
Luogo del convegno |
Bari-Matera |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1465 - 1469 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1138646 |
|
Curatela di volumi scientifici |
New Urban Geographies of the Creative and Knowledge Economies. Foregrounding Innovative Productions, Workplaces and Public Policies in Contemporary Cities (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Articoli su riviste |
Medium-sized cities, intermediate scales and planning. Potential processes and missing tools in Brescia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Olimpiadi Invernali 2026 e regionalizzazione dell’urbano: una correlazione intenzionale? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Armondi, S.; Di Vita, S.; Caruso, N.; Morandi, C.; Rossignolo, C. |
Titolo del libro |
Il governo debole delle economie urbane. Quarto Rapporto sulle Città, Urban@it (ISBN: 9788815280459) |
Autore/i del libro |
E. D'Albergo, D. De Leo, G. Viesti |
Editore |
Il Mulino |
Pagine |
123 - 133 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1074895 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Armondi, S.; Di Vita, S. |
Titolo della rivista |
PROFESSIONALITÀ (ISSN: 0392-2790) |
Volume |
I |
Fascicolo |
1 |
Pagine |
46 - 57 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1109993 |
|
Una classificazione dei makerspace italiani. Tra riuso e potenzialità di rigenerazione (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|