Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Ferro Luisa | | Qualifica | Professore associato a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana | Curriculum Vitae | -- | OrcID | https://orcid.org/0000-0001-9117-1507 |
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | luisa.ferro@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Monografie o trattati scientifici |
|
Progetti |
Progetto di ricostruzione filologica dei rinvenimenti archeologici a Pompei, Regio V: la Casa del Giardino (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Ferro, Luisa |
Ente promotore del concorso |
Soprintendenza Parco Archeolgico di Pompei (Na) |
Concorso |
Valorizzazione nuovi scavi Regio V |
Luogo del concorso |
Pompei NA |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1150261 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Ferro, Luisa; Magli, Giulio; Osanna, Massimo |
Titolo della rivista |
NEXUS NETWORK JOURNAL (ISSN: 1590-5896) |
Volume |
22 - Issue 3 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
717 - 733 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1150127 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Pompei. Il contributo della disciplina del progetto al lavoro di ricerca in aree archeologiche (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Ferro, Luisa |
Titolo del convegno |
VIII Forum ProArch |
Luogo del convegno |
Napoli |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
460 - 465 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1120384 |
|
Progetti |
Progetto di ricostruzione filologica Domus del giardino, Pompei nuovi scavi Regio V (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Ferro, Luisa |
Ente promotore del concorso |
Parco archeologico di Pompei |
Concorso |
Progetto di ricostruzione filologica Domus del giardino, Pompei nuovi scavi Regio V |
Luogo del concorso |
Pompei NA |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1120386 |
|
Progetto di ricostruzione filologica di atrio testudinato, Domus di Orione, Pompei, Regio V (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Ferro, Luisa |
Ente promotore del concorso |
Parco Archeologico di Pompei |
Concorso |
Progetto di ricostruzione filologica casa ad atrio testudinato, Pompei, Regio V, Domus di Orione |
Luogo del concorso |
Pompei NA |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1120385 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Ferro, Luisa |
Titolo del libro |
Restaurando Pompei. Riflessioni a margine del Grande Progetto (ISBN: 978-88-913-1727-8) |
Autore/i del libro |
Massimo Osanna e Renata Picone |
Editore |
L' "Erma" Bretschneider |
Pagine |
365 - 368 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1083159 |
|
The Alexander Mosaic and the House of the Faun. The Iconic Light of Geometric Relationships (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Ferro, Luisa |
Titolo del libro |
ICGG 2018 - Proceedings of the 18th International Conference on Geometry and Graphics (ISBN: 978-3-319-95588-9) |
Autore/i del libro |
Luigi Cocchiarella |
Editore |
Springer International Publishing |
Pagine |
2180 - 2183 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1083103 |
|
Contributo in Atti di convegno |
The Alexander Mosaic anche the House of the Faun (Pompeii VI, 12, 1-8). Geometry proportions and Art of Composition (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Ferro, Luisa |
Titolo del convegno |
17th Conference in Applied Mthematics APLIMAT 2018 |
Luogo del convegno |
Bratislava |
Periodo del convegno |
6 marzo 2018 - 8 marzo 2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
365 - 376 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1048272 |
|
Progetti |
Autore/i |
Ferro, Luisa |
Ente promotore del concorso |
Soprintendenza di Pompei - Parco Archeologico di Pompei |
Concorso |
affidamento diretto |
Luogo del concorso |
Pompei |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1083162 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Ferro, Luisa |
Titolo del libro |
Milano è donna. Le milanesi che fanno grande la città (ISBN: 978-88-16-41441-9) |
Autore/i del libro |
Luisa Mariani e Giovanni Zaccherini |
Editore |
Jaka Book |
Pagine |
142 - 148 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1083161 |
|
|
|