Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | dante.dimatteo@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
The Geography of Coworking Spaces and the Effects on the Urban Context: are pole areas gaining? (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Mariotti, I.; Akhavan, M.; Di Matteo, D. |
Titolo del libro |
New workplaces: Location patterns, urban effects and development trajectories. A worldwide investigation (ISBN: 978-3-030-63443-8) |
Autore/i del libro |
I.Mariotti, S. Di Vita, M. Akhavan |
Editore |
Springer |
Pagine |
1 - 15 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1158739 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
Autore/i |
Antronico, Loredana; Coscarelli, Roberto; De Pascale, Francesco; Di Matteo, Dante |
Titolo della rivista |
SUSTAINABILITY (ISSN: 2071-1050) |
Volume |
12 |
Fascicolo |
17 |
Pagine |
1 - 24 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1145178 |
|
|
Tackling territorial fragilities: does visitors' engagement matter? The active involvement during local food festivals (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Di Matteo, D. |
Titolo del libro |
The Routledge Handbook of Gastronomic Tourism (ISBN: 9781138551558) |
Autore/i del libro |
S. K. Dixit |
Editore |
Routledge |
Pagine |
555 - 562 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1118693 |
|
Il cammino di Santiago de Compostela. Un viaggio tra elicitazione e retrospettiva (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Cavuta, G.; Di Matteo, D. |
Titolo del libro |
L'apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (ISBN: 9788894264128) |
Autore/i del libro |
F. Salvatori |
Editore |
A.Ge.I. |
Pagine |
881 - 887 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125822 |
|
Tourism Performances, Government Effectiveness and Local Growth. The Italian Cultural Heritage Perspective (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Di Matteo, D. |
Titolo del libro |
The Routledge Handbook of Tourism Impacts: Theoretical and Applied Perspectives (ISBN: 9781138494961) |
Autore/i del libro |
D. Gursoy, R. Nunkoo |
Editore |
Routledge |
Pagine |
365 - 376 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1118684 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Di Matteo, D.; Cavuta, G. |
Titolo della rivista |
IL CAPITALE CULTURALE (ISSN: 2039-2362) |
Volume |
19 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
83 - 108 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1118672 |
|
The transhumance perception, a macro-regional phenomenon in the Mediterranean basin: a comparison between verbal descriptions of the tradition in Calabria and Molise (Southern Italy) (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
De Pascale, F.; Di Matteo, D. |
Titolo della rivista |
INTERNATIONAL JOURNAL OF ANTHROPOLOGY (ISSN: 0393-9383) |
Volume |
34 |
Fascicolo |
3-4 |
Pagine |
199 - 211 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1144291 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
I sistemi turistici lacuali: esempi di marginalità polivalenti. Il caso della Riviera Gardesana Veronese (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Cavuta, G.; Gozzi, A.; Di Matteo, D. |
Titolo del libro |
Turismo e aree interne. Esperienze, Strategie, Visioni (ISBN: 9788825519181) |
Autore/i del libro |
G. Cavuta, F. Ferrari |
Editore |
Aracne editrice S.r.l. |
Pagine |
147 - 171 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125811 |
|
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e il turismo: appunti di riflessione (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Evangelista, V.; Di Matteo, D.; Ferrari, F. |
Titolo del libro |
Turismo e aree interne. Esperienze, Strategie, Visioni (ISBN: 9788825519181) |
Autore/i del libro |
G. Cavuta, F. Ferrari |
Editore |
Aracne editrice S.r.l. |
Pagine |
91 - 110 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125816 |
|
Perifericità o neo-ruralità? Evidenze dall'area Casentino-Valtiberina, Toscana (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Di Matteo, D. |
Titolo del libro |
Turismo e aree interne. Esperienze, Strategie, Visioni (ISBN: 9788825519181) |
Autore/i del libro |
G. Cavuta, F. Ferrari |
Editore |
Aracne editrice S.r.l. |
Pagine |
173 - 197 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125807 |
|
Articoli su riviste |
Abruzzo as two-faced Region: between vulnerability and environmental safeguard (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Cavuta, G.; Di Matteo, D.; Ferrari, F.; Fuschi, M. |
Titolo della rivista |
REVUE ROUMAINE DE GÉOGRAPHIE (ISSN: 2285-9675) |
Volume |
62 |
Fascicolo |
2 |
Pagine |
185 - 201 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125832 |
|
Festival enogastronomici e coinvolgimento dei visitatori: un’ipotesi interpretativa (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Autore/i |
Di Matteo, D.; Evangelista, V.; Ferrari, F. |
Titolo della rivista |
ANNALI DEL TURISMO (ISSN: 2283-3102) |
Volume |
7 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
23 - 45 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1125798 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
Resilience and seismic risk perception at school: a geoethical experiment in Aiello Calabro, southern Italy (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
De Pascale, F.; Bernardo, M.; Muto, F.; Di Matteo, D.; Dattilo, V. |
Titolo della rivista |
NATURAL HAZARDS (ISSN: 0921-030X) |
Volume |
86 |
Fascicolo |
S2 |
Pagine |
569 - 586 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1144293 |
|
|
|