Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Orario di ricevimento | Orario di ricevimento non ancora disponibile | E-mail | rossana.gabaglio@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Autore/i |
Gabaglio, R. |
Titolo del convegno |
XVIII International Forum 'Le vie dei Mercanti' World Heritage and Contamination |
Luogo del convegno |
Napoli |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
408 - 413 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1154218 |
|
L’ex Fabbrica Martinetta a Rovellasca: valorizzazione di un patrimonio industriale tra città e torrente (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gabaglio, R.; Ugolini, M. |
Titolo del convegno |
AIPAI Stati Generali del Patrimonio Industriale |
Luogo del convegno |
Venezia-Padova |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1405 - 1418 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1159917 |
|
Sustainability in developing countries. An approach for an enhancement of heritage in the coastal area of Mozambico (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gabaglio, R.; Dessi', V.; Ugolini, M.; Varvaro, S. |
Titolo del convegno |
Heritage 2020- International Conference on Heritage and sustainable development |
Luogo del convegno |
Coimbra |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
343 - 352 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1154688 |
|
Valorizzazione dei luoghi e paesaggi della pomice nel sito Unesco delle isole Eolie: criticità e potenzialità. Le cave e gli stabilimenti produttivi di Lipari (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gabaglio, R.; Ugolini, M.; Varvaro, S. |
Titolo del convegno |
AIPAI Stati Generali del Patrimonio Industriale |
Luogo del convegno |
Venezia-Padova |
Periodo del convegno |
25-27 ottobre 2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
53 - 68 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1159918 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Articoli su riviste |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Pistidda, S.; Gabaglio, R. |
Titolo del libro |
Patrimonio Culturale e Paesi emergenti. Riflessioni per la conservazione a partire da alcuni casi studio (ISBN: 978-88-94869-38-5) |
Autore/i del libro |
M. Giambruno, R. Gabaglio, S. Pistidda |
Editore |
Altralinea Edizioni |
Pagine |
103 - 140 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1051176 |
|
Quale progetto di conoscenza per il Patrimonio culturale. Alcuni spunti di riflessione (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Gabaglio, R. |
Titolo del libro |
Patrimonio Culturale e Paesi emergenti. Riflessioni per la conservazione a partire da alcuni casi studio (ISBN: 978-88-94869-38-5) |
Autore/i del libro |
M. Giambruno, R. Gabaglio, S. Pistidda |
Editore |
Altralinea Edizioni |
Pagine |
35 - 47 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1055670 |
|
Autore/i del contributo |
Giambruno, M.; Gabaglio, R.; Pistidda, S. |
Titolo del libro |
Patrimonio Culturale e Paesi emergenti. Riflessioni per la conservazione a partire da alcuni casi studio (ISBN: 978-88-94869-38-5) |
Autore/i del libro |
M. Giambruno, R. Gabaglio, S. Pistidda |
Editore |
Altralinea Edizioni |
Pagine |
89 - 101 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1051168 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Patrimonio Culturale e Paesi emergenti. Riflessioni per la conservazione a partire da alcuni casi studio (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Giambruno, M.; Gabaglio, R.; Pistidda, S. |
Codice ISBN |
978-88-94869-38-5 |
Editore |
Altralinea Edizioni |
Numero di pagine |
145 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1051202 |
|
Articoli su riviste |
Valorizzare i luoghi produttivi e i paesaggi della pomice di Lipari nel sito Unesco delle Eolie (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gabaglio, R.; Varvaro, S. |
Titolo della rivista |
URBANISTICA INFORMAZIONI (ISSN: 0392-5005) |
Volume |
278 s.i. Marzo-Aprile 2018 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
49 - 54 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1071974 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Beyond Ancient Egypt. Preservation and Valorisation of the Sphinxes Avenue in Luxor and Its Urban Context (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Maria Cristina Giambruno, ; Rossana, Gabaglio |
Titolo del libro |
Sustainable Conservation and Urban Regeneration. The Luxor Example (ISBN: 9783319652733) |
Autore/i del libro |
Maria Grazia Folli |
Editore |
Spronger |
Pagine |
139 - 162 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1039725 |
|
The Waste Land. Il Politecnico alla Bovisa nel parco industriale dei Gasometri. (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Domenico, Chizzoniti; Luca, Monica; Rossana, Gabaglio; Gabriella, Guarisco; Lorenzo, Jurina; Massimiliano, Bocciarelli; Vincenzo, Donato; Stefano, Recalcati; Stefano, Riva; Henrique, Pessoa; Stefano, Cusatelli; Paola, Galbiati; Ottorino, Meregalli; Domenico, Orlandi Arrigoni; Ilaria, Sgaria; Riccardo, Zucco |
Titolo del libro |
Bovisa. Un parco per la ricerca e il lavoro. Dieci progetti per la Call for ideas del Politecnico di Milano (ISBN: 978-88-916-2093-4) |
Autore/i del libro |
A. Moro |
Editore |
Maggioli |
Pagine |
142 - 161 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1029966 |
|
Contributo in Atti di convegno |
The Conservation of Hakka earthen building. Conceptual tool and technical notes (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gabaglio, Rossana; Mariacristina, Giambruno |
Titolo del convegno |
REHAB 2017 - 3rd International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of Historical Buildings and Structures |
Luogo del convegno |
Braga, Portogallo |
Periodo del convegno |
14/6/2017 --16/6/2017 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1225 - 1234 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1036881 |
|
|
|