Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al corso nel suo complesso, il dato sull'opinione degli studenti riguarda il singolo docente
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2021 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Verso una qualità degli interventi. Valorizzazione, prevenzione e gestione per il Patrimonio architettonico attraverso alcune esperienze nei Paesi emergenti (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Giambruno, M.; Pistidda, S. |
Titolo del libro |
Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione (ISBN: 978-88-5491-016-4) |
Autore/i del libro |
S. F. Musso, M. Pretelli |
Editore |
Edizioni Quasar |
Pagine |
527 - 535 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1132429 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Working for Cultural Heritage. Ethics and preservation in emerging countries from an Italian experience (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Pistidda, S.; Giambruno, M. |
Titolo del convegno |
Heritage 2020 - 7th International Conference on Heritage and Sustainable Development |
Luogo del convegno |
Coimbra, Portugal |
Periodo del convegno |
8-10 July 2020 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
363 - 372 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1154687 |
|
Articoli su riviste |
E/Migrate. Una ricerca propedeutica al ripopolamento e la conservazione dei piccoli borghi storici in Lombardia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Territori fragili in Lombardia tra abbandono, sottoutilizzo e trasformazioni del patrimonio costruito (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Silva, Benedetta; Di Biase, Carolina; Giambruno, Maria Cristina |
Titolo della rivista |
ARCHISTOR (ISSN: 2384-8898) |
Volume |
Extra n. 7/2020 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
628 - 651 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1151314 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Abstract in Atti di convegno |
Spatial multiple criteria decision aiding approach to enhance cultural heritage in fragile vulnerable contexts (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dezio, Catherine; Dell'Ovo, Marta; Giambruno, MARIA CRISTINA; Pileri, Paolo; Oppio, Alessandra |
Titolo del libro |
EURO2019 Conference Abstract book |
Numero di pagine |
1 |
Titolo del convegno |
EURO2019 30th EUROPEAN CONFERENCE ON OPERATIONAL RESEARCH |
Luogo del convegno |
Dublino |
Pagine |
49 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1091947 |
|
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Authentic, tangible, intangible: tourist vs. heritage? Reflections on the impacts of tourism on the conservation of sites (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Giambruno, MARIA CRISTINA |
Titolo del libro |
Conservation-consuption. Preserving the tangible and intangibles values (ISBN: 978-2-930301-67-9) |
Autore/i del libro |
Donatella Fiorani, Giovanna Franco, Loughlin Kealy, Stefano Francesco Musso, Miguel Angel Calvo-Salve |
Editore |
EAAE |
Pagine |
141 - 150 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1117590 |
|
Autore/i del contributo |
Giambruno, MARIA CRISTINA |
Titolo del libro |
La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano. Volume terzo con il catalogo dei beni dei Municipi 6 e 7 (ISBN: 9788890822452) |
Autore/i del libro |
Maria Antonietta Breda |
Editore |
MM spa |
Pagine |
30 - 35 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1083605 |
|
Contributo in Atti di convegno |
The slow line as an opportunity to regenerate heritage in the fragile areas: the case of VENTO project (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Dezio, C.; Giambruno, M. C.; Oppio, A.; Pileri, P. |
Titolo del convegno |
AESOP Annual Congress "Planning for Transition" Venice, 9-13 July 2019 |
Luogo del convegno |
Venice, Italy |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
49 - 61 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1124571 |
|
Articoli su riviste |
Centri storici in periferia. Prime riflessione sul ruolo dei ‘nuclei antichi’ nel palinsesto della città contemporanea a partire dal caso di Milano (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Svanezia (Georgia): Paesaggi di pietra. Criticità e prospettive per la conservazione delle torri svane (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Giambruno, M.; Bersani, E.; Pistidda, S. |
Titolo della rivista |
ANANKE (ISSN: 1129-8219) |
Volume |
n. 88, settembre 2019 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
141 - 146 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1107486 |
|
Un manuale per la conservazione? Appunti intorno all'operato di John Marshall nell'India Britannica (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2018 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Cultural Heritage for urban regeneration. Developing methodology through a knowledge exchange program (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Giambruno, M.; Pistidda, S. |
Titolo del libro |
Sustainable Urban Development and Globalization. New strategies for new challenges - with a focus on the Global South (ISBN: 978-3-319-61987-3) |
Autore/i del libro |
A. Petrillo, P. Bellaviti (editors) |
Editore |
Springer International Publishing |
Pagine |
251 - 262 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1050034 |
|
Research, Interventions and Training for Cultural Heritage Safeguard and Enhancement. Lesson Learned from 50 Years of Studies and Projects Implementation in Armenia (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Giambruno, MARIA CRISTINA; Casnati, Gaiane' |
Titolo del libro |
Sustainable Urban Development and Globalization. New strategies for new challenges—with a focus on the Global South (ISBN: 9783319619873) |
Autore/i del libro |
P. Bellaviti; A. Petrillo |
Editore |
Springer |
Pagine |
221 - 238 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1039727 |
|
Monografie o trattati scientifici |
Patrimonio Culturale e Paesi emergenti. Riflessioni per la conservazione a partire da alcuni casi studio (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Giambruno, M.; Gabaglio, R.; Pistidda, S. |
Codice ISBN |
978-88-94869-38-5 |
Editore |
Altralinea Edizioni |
Numero di pagine |
145 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1051202 |
|
Articoli su riviste |
Autore/i |
Giambruno, M. C.; Pistidda, S. |
Titolo della rivista |
ANANKE (ISSN: 1129-8219) |
Volume |
85 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
122 - 127 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1067092 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2017 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Alcune riflessioni sul “restauro del moderno” in Albania a partire dal caso dei fronti del Palazzo della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Tirana (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Maria Cristina Giambruno, |
Titolo del libro |
L’interpretazione dello spazio urbano e architettonico dell’asse strutturante di Tirana (ISBN: 978887970868-5) |
Autore/i del libro |
F. Pashaco, E. Pessina, A. Vokshi |
Editore |
Edifir |
Pagine |
113 - 124 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1039724 |
|
Autore/i del contributo |
Maria Cristina Giambruno, |
Titolo del libro |
Urbanity theories and project designs: new strategies for sustainable developments of Ukrainian cities (ISBN: 9788825503142) |
Autore/i del libro |
Maria Grazia Folli |
Editore |
Aracne editrice |
Pagine |
90 - 97 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1039723 |
|
Beyond Ancient Egypt. Preservation and Valorisation of the Sphinxes Avenue in Luxor and Its Urban Context (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Maria Cristina Giambruno, ; Rossana, Gabaglio |
Titolo del libro |
Sustainable Conservation and Urban Regeneration. The Luxor Example (ISBN: 9783319652733) |
Autore/i del libro |
Maria Grazia Folli |
Editore |
Spronger |
Pagine |
139 - 162 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1039725 |
|
Contributo in Atti di convegno |
Small historic centers: from abandonment to new ways of living. Tools for the preservation of ancient "marginal" villages (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Giambruno, M.; Pistidda, S. |
Titolo del convegno |
3rd International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of Historical Buildings and Structures |
Luogo del convegno |
Braga, Portugal |
Periodo del convegno |
14/06/2017 - 16/06/2017 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
583 - 593 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1033616 |
|
The Conservation of Hakka earthen building. Conceptual tool and technical notes (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Gabaglio, Rossana; Mariacristina, Giambruno |
Titolo del convegno |
REHAB 2017 - 3rd International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of Historical Buildings and Structures |
Luogo del convegno |
Braga, Portogallo |
Periodo del convegno |
14/6/2017 --16/6/2017 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
1225 - 1234 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1036881 |
|
|
|