Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre |
Lingua d'erogazione
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
|
|
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
|
--
|
Non definita
|
Note sulle attività didattiche
|
Nel calcolo del "numero studenti iscritti" vengono considerati i soli studenti iscritti nell'anno accademico considerato. Non sono compresi gli eventuali studenti associati all'insegnamento con iscrizione in anni accademici precedenti.
Nel caso di corsi strutturati in moduli, tenuti da più docenti, il numero di studenti iscritti è riferito al modulo del docente citato nel riquadro. Il dato sull'opinione degli studenti riguarda il corso strutturato nel suo complesso.
I dati relativi all'ultimo anno accademico (numero di studenti iscritti e l'opinione degli studenti sulla didattica) non sono ancora definitivi.
|
|
Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda.
Docente | Balestreri Isabella Carla Rachele | | Qualifica | Professore associato a tempo pieno | Dipartimento d'afferenza | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito | Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/18 - Storia Dell'Architettura | Curriculum Vitae | Scarica il CV (151.42Kb - 27/01/2020) | OrcID | https://orcid.org/0000-0002-3047-0834 |
Orario di ricevimento | Dipartimento | Piano | Ufficio | Giorno | Orario | Telefono | Fax | Note |
---|
ABC, EDIFICIO 5 | 1 | 72 | Giovedì | Dalle 15:00 Alle 17:00 | -- | -- | SOLO SU APPUNTAMENTO RICHIESTO A isabella.balestreri@polimi.it |
| E-mail | isabella.balestreri@polimi.it | Pagina web redatta a cura del docente | -- |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2023 |
Nessun prodotto attualmente registrato nell'anno 2023 |
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2022 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Balestreri, ISABELLA CARLA RACHELE |
Titolo del libro |
Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo) (ISBN: 9788891906922) |
Autore/i del libro |
Alireza Naser Eslami, Marco Rosario Nobile |
Editore |
Pearson Italia |
Pagine |
465 - 472 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1213440 |
|
I vescovi di casa Gonzaga e l'architettura. La committenza in Calabria tre XVI e XVII secolo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i del contributo |
Balestreri, I.; Coscarella, C. |
Titolo del libro |
I Gonzaga fuori Mantova. Architettura, relazioni, potere (ISBN: 978-88-3313-813-8) |
Autore/i del libro |
E. Garofalo, F. Mattei |
Editore |
Viella |
Pagine |
193 - 222 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1199841 |
|
Autore/i del contributo |
Balestreri, I.; Nobile, M. R. |
Titolo del libro |
Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo) (ISBN: 9788891906922) |
Autore/i del libro |
Alireza Naser Eslami, Marco Rosario Nobile |
Editore |
Pearson Italia |
Pagine |
379 - 388 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1213447 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2021 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributi su volumi (Capitolo o Saggio) |
Autore/i del contributo |
Balestreri, ISABELLA CARLA RACHELE |
Titolo del libro |
Milano di una volta. Passeggiate nella memoria della città (ISBN: 9788887152340) |
Autore/i del libro |
Cordani Roberta |
Editore |
Partipilo Editore |
Pagine |
50 - 51 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1213430 |
|
Autore/i del contributo |
Balestreri, ISABELLA CARLA RACHELE |
Titolo del libro |
Milano com'era. Milano com'è. (ISBN: 9788887152333) |
Autore/i del libro |
Cordani Roberta |
Editore |
CELIP Casa editrice Libreria Internazionale Partipilo |
Pagine |
106 - 109 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1213431 |
|
Contributo in Atti di convegno |
La famiglia Borromeo fra Quattro e Cinquecento. Otium e negotium in città e nel territorio (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Balestreri, I.; Coscarella, C. |
Titolo del convegno |
Otium e negotium nel Rinascimento, XXXi Convegno internazionale Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca |
Luogo del convegno |
Chianciano, Montepulciano |
Periodo del convegno |
18/07/2019-20/07/2019 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
367 - 384 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1188149 |
|
Autore/i |
Balestreri, I. |
Titolo del convegno |
DA TRAÇA À EDIFIÇȂO. Arquitetura dos séculos XV e XVI em Portugal e na Europa |
Luogo del convegno |
Lisbona |
Periodo del convegno |
20/11/2017-22/11/2017 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
281 - 300 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1188151 |
|
Articoli su riviste |
“Innumeras praetera sumptuosissimas domos”: le residenze di casa Borromeo. Vivere nel Ducato di Milano tra XV e XVI secolo (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Balestreri, I.; Coscarella, C. |
Titolo della rivista |
LEXICON. STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA (ISSN: 1827-3416) |
Volume |
Speciale 2 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
153 - 162 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1188152 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2020 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Contributo in Atti di convegno |
Fra teoria e pratica: alcune note sulle piante centrali e sulle loro coperture (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Balestreri, ISABELLA CARLA RACHELE |
Titolo del convegno |
Antico e moderno: sincretismi, incontri e scontri culturali nel Rinascimento, XXX Convegno Internazionale Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca |
Luogo del convegno |
Chianciano, Montepulciano |
Periodo del convegno |
19/07/2018 - 21/07/2018 |
Titolo della rivista |
--
|
Pagine |
397 - 406 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1152094 |
|
Articoli su riviste |
Disegni per la chiesa di San Pedro e Ildefonso a Zamora. Il conte di Fuentes e un progetto dimenticato. 1608-1610 (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
Autore/i |
Balestreri, I.; Scotti Tosini, A. |
Titolo della rivista |
LEXICON. STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA (ISSN: 1827-3416) |
Volume |
31 |
Fascicolo |
-- |
Pagine |
7 - 20 |
Link al prodotto |
http://hdl.handle.net/11311/1161594 |
|
Elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca per l'anno 2019 (Mostra tutto | Nascondi tutto) |
Tipologia |
Titolo Pubblicazione/Prodotto |
Monografie o trattati scientifici |
Costruire a Milano. Architettura fra IV e XVIII secolo 伊莎贝拉·芭莱斯特莱莉与刘航序,张峻榕,建造在米兰. 四世纪到十八世纪的建筑 (Mostra >>)(Nascondi <<)
|
|
|
|